20 anni del Banco Farmaceutico, a Terlizzi si può donare alla Farmacia Conte
L'iniziativa annuale per raccogliere medicinali per i meno abbienti
sabato 8 febbraio 2020
Anche Terlizzi aderisce alla raccolta di medicinali per i meno abbienti organizzata annualmente dal Banco Farmaceutico. L'edizione 2020 però è particolare, poiché in occasione dei venti anni dalla nascita della Fondazione, l'iniziativa dura una settimana e non una sola giornata.
CENTRALITÀ DELLA PERSONA
Ogni persona è accolta nella sua interezza: non è considerata unicamente per il suo bisogno immediato, ma in una condivisione profonda che investe ogni aspetto della vita.
EDUCAZIONE
Donare liberamente a Banco Farmaceutico parte delle proprie risorse e del proprio tempo per condividere le necessità dei più bisognosi è proposta educativa a vivere la gratuità come dimensione della propria vita.
SUSSIDIARIETÀ
Banco Farmaceutico agisce attraverso la collaborazione con le diverse realtà presenti sul territorio che operano in prima linea nell'assistenza agli indigenti, valorizzando le risorse, le capacità e le specificità di ciascuno.
PROFESSIONALITÀ
Banco Farmaceutico opera con elevati standard professionali garantendo sempre l'integrità dei farmaci, in modo che ogni persona riceva la più alta qualità di cura farmacologica possibile.
È un cammino che arricchisce chi lo percorre, ampliandone lo sguardo grazie alla condivisione di un bisogno e attraverso un gesto che si fa atto d'amore nei confronti di chi è più debole.
QUANDO E DOVE
Si è iniziato a donare farmaci da banco, comprandone qualcuno in più per le persone in difficoltà, sin da martedì scorso, 4 febbraio, e si proseguirà sino a lunedì 10 febbraio. Nella nostra cittadina aderisce la Farmacia Conte, in corso Garibaldi 127. In totale in Italia sono 4.800 le farmacie che hanno aderito ad una battaglia di civiltà.ALCUNE CIFRE
La giornata centrale di donazione sarà quella odierna, 8 febbraio, ma lo si potrà ancora fare fino a lunedì 10 febbraio. Nel 2019 sono state donate in tutta Italia 421.904 confezioni, pari a un valore di 3.069.595 euro; 5.319.728 sono invece state le confezioni donate dai cittadini in 20 anni di attività, per un importo complessivo di 34.155.450 euro. Solo nell'anno appena terminato sono state 473.000 le persone in Italia, spesso pensionati, anziani o giovani che hanno perso il lavoro, i quali hanno chiesto l'aiuto agli enti assistenziali preposti alla raccolta, che sono circa 1.800 in tutto il Paese. Il dato che più impressiona è quello relativo ai 5 milioni di poveri in Italia, di cui 1.200.000 circa sono bambini o minori appartenenti a nuclei familiari che spesso rinunciano alle cure perché troppo costose. In tutte le farmacie italiane, ad accogliere le vostre donazioni ci saranno circa 20.000 volontari.CHI SONO
La Fondazione Banco Farmaceutico onlus è stata costituita nel 2008 per rispondere all'esigenza di dare una veste giuridica adeguata all'attività di Banco Farmaceutico, che opera attraverso quattro valori fondamentali:CENTRALITÀ DELLA PERSONA
Ogni persona è accolta nella sua interezza: non è considerata unicamente per il suo bisogno immediato, ma in una condivisione profonda che investe ogni aspetto della vita.
EDUCAZIONE
Donare liberamente a Banco Farmaceutico parte delle proprie risorse e del proprio tempo per condividere le necessità dei più bisognosi è proposta educativa a vivere la gratuità come dimensione della propria vita.
SUSSIDIARIETÀ
Banco Farmaceutico agisce attraverso la collaborazione con le diverse realtà presenti sul territorio che operano in prima linea nell'assistenza agli indigenti, valorizzando le risorse, le capacità e le specificità di ciascuno.
PROFESSIONALITÀ
Banco Farmaceutico opera con elevati standard professionali garantendo sempre l'integrità dei farmaci, in modo che ogni persona riceva la più alta qualità di cura farmacologica possibile.
LA MISSION
Rispondere al bisogno farmaceutico delle persone indigenti, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che già operano contro la povertà sanitaria, testimoniando un cammino di educazione alla condivisione e alla gratuità. Banco Farmaceutico mette in relazione virtuosa differenti soggetti (enti caritativi, farmacisti, aziende farmaceutiche, aziende di logistica, volontari, cittadini) che portano il loro fattivo contributo per recuperare e distribuire gratuitamente farmaci necessari agli indigenti che non hanno la possibilità di procurarseli altrimenti.È un cammino che arricchisce chi lo percorre, ampliandone lo sguardo grazie alla condivisione di un bisogno e attraverso un gesto che si fa atto d'amore nei confronti di chi è più debole.