A Terlizzi una velostazione nei pressi della linea ferroviaria
Un finanziamento regionale di 300mila euro
venerdì 16 giugno 2023
A Terlizzi nascerà una velostazione nei pressi della stazione ferroviaria Bari-Nord, uno strumento per consentire di raggiungerla in bicicletta, lasciare in sicurezza il velocipede, salire in treno per andare a lavoro o fare commissioni e poi tornare a riprendere il proprio mezzo a due ruote (senza il rischio, magari, di non ritrovarlo al ritorno).
Nasce con questa idea di fondo il progetto dell'ex 'Amministrazione Gemmato che, con deliberazione di Giunta Comunale n. 11 del 09.02.2021, dava indirizzo per la partecipazione all'Avviso "per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di velostazioni all'interno o in prossimità di stazioni ferroviarie", con cui sarà possibile dotare la stazione centrale delle Ferrovie del Nord Barese di una velostazione automatizzata e videosorvegliata per favorire l'utilizzo della mobilità sostenibile e ridurre il numero di auto in circolazione.
In questi giorni, la Giunta guidata da Michelangelo De Chirico ha dato incarico per l'espletamento dell'attività di redazione del progetto esecutivo, direzione lavori (controllo tecnico contabile ed amministrativo), direzione operativa di cantiere, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione della velostazione alla Società di Ingegneria ElaborAZIONIpunto Org s.r.l.
Il progetto, che ha un costo preventivo di circa 300mila euro, sfrutta le possibilità offerte dall'avviso regionale (POR PUGLIA 2014-2020, Asse IV "Energia sostenibile e qualità della vita", Azione 4.4 "Interventi per l'aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane") con il quale la Regione ha finanziato la realizzazione di queste strutture all'interno o in prossimità delle stazioni ferroviarie. Con questo bando la Regione intende incentivare la mobilità ciclopedonale, migliorare l'accessibilità delle stazioni-nodi, rendere più efficiente il servizio di trasporto pubblico locale incrementando l'intermodalità bici/treno e bici/bus, ridurre la congestione stradale e, conseguentemente, il rischio di incidenti stradali.
Terlizzi cercherà dunque di seguire l'esempio virtuoso di Giovinazzo, cittadina del circondario nettamente avanti rispetto ad altre realtà pugliesi nel settore della mobilità lenta. Da quelle parti attendono la gara per la gestione della velostazione allestita da tempo, grazie alla quale è stata anche rigenerata una piazzetta in stato di abbandono.
Un servizio molto utile per chi vuol recarsi nel capoluogo o sul posto di lavoro senza lo stress dell'auto. Il futuro inizia da qui.
Nasce con questa idea di fondo il progetto dell'ex 'Amministrazione Gemmato che, con deliberazione di Giunta Comunale n. 11 del 09.02.2021, dava indirizzo per la partecipazione all'Avviso "per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di velostazioni all'interno o in prossimità di stazioni ferroviarie", con cui sarà possibile dotare la stazione centrale delle Ferrovie del Nord Barese di una velostazione automatizzata e videosorvegliata per favorire l'utilizzo della mobilità sostenibile e ridurre il numero di auto in circolazione.
In questi giorni, la Giunta guidata da Michelangelo De Chirico ha dato incarico per l'espletamento dell'attività di redazione del progetto esecutivo, direzione lavori (controllo tecnico contabile ed amministrativo), direzione operativa di cantiere, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione della velostazione alla Società di Ingegneria ElaborAZIONIpunto Org s.r.l.
Il progetto, che ha un costo preventivo di circa 300mila euro, sfrutta le possibilità offerte dall'avviso regionale (POR PUGLIA 2014-2020, Asse IV "Energia sostenibile e qualità della vita", Azione 4.4 "Interventi per l'aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane e sub urbane") con il quale la Regione ha finanziato la realizzazione di queste strutture all'interno o in prossimità delle stazioni ferroviarie. Con questo bando la Regione intende incentivare la mobilità ciclopedonale, migliorare l'accessibilità delle stazioni-nodi, rendere più efficiente il servizio di trasporto pubblico locale incrementando l'intermodalità bici/treno e bici/bus, ridurre la congestione stradale e, conseguentemente, il rischio di incidenti stradali.
Terlizzi cercherà dunque di seguire l'esempio virtuoso di Giovinazzo, cittadina del circondario nettamente avanti rispetto ad altre realtà pugliesi nel settore della mobilità lenta. Da quelle parti attendono la gara per la gestione della velostazione allestita da tempo, grazie alla quale è stata anche rigenerata una piazzetta in stato di abbandono.
Un servizio molto utile per chi vuol recarsi nel capoluogo o sul posto di lavoro senza lo stress dell'auto. Il futuro inizia da qui.