Cambia la gestione del panificio Ecce Homo: subentra Nino De Vanna

Storico dipendente, lavora nel forno da trentasette anni

sabato 8 ottobre 2022
A cura di La redazione
Cambia la storica gestione del panificio Ecce Homo: Nino De Vanna, dipendente da tanti anni di uno dei forni più datati di Terlizzi, subentra nel portare avanti l'attività ai proprietari Paolo Ruggieri e Maria di Molfetta.

Di seguito il comunicato del panificio Ecce Homo:

«Quando a Terlizzi si pronuncia "Crist acc' Omm", immediatamente riaffiora nella mente dei cittadini, di vecchia e nuova generazione, un angolo del nostro paese che accoglie un panificio. Tuttavia non è questione di pareti: quando quelle parole in vernacolo accarezzano le nostre orecchie, sembra di ritrovare il gusto più autentico del pane e dei dolci della tradizione.
Sapore e genuinità sono da sempre racchiusi in questa attività che è parte delle nostre radici e della nostra essenza. Basti pensare che qui da Ecce Homo si sforna pane dal 1776 e assaggiarne un pezzo significa "mordere" con piacere la storia culinaria di Terlizzi.
A chi non è mai capitato di passare dal retro del panificio, di sera, a tarda ora, a scrutare al di là della zanzariera, i panettieri che tra farina, lieviti e candidi panni, impastano e preparano le "sckanatedd"?
Ancora, a chi non è mai capitato di mettersi in coda il venerdì sera, proprio lì, nella strettissima via Bixio, per assicurarsi una "coppia di pizzarelli" o la domenica, poco prima di pranzo, per acquistare una "ruota" di focaccia?
Spirito di sacrificio e qualità sono stati gli ingredienti fondamentali del successo dei prodotti di Ecce Homo e i proprietari del forno Maria di Molfetta (venuta a mancare) e Paolo Ruggieri hanno trasmesso questi valori ai loro dipendenti, instaurando con loro rapporti basati sulla fiducia e sulla gratificazione.
Oggi il signor Paolo vuole che riparta il suo sogno, in realtà mai spento, di far rivivere ancora la lunga tradizione di famiglia rinnovando e riponendo tutta la sua fiducia proprio in uno dei suoi dipendenti: Nino De Vanna.
Nino, dal canto suo, non ha voluto disilludere le aspettative di chi dal 1985, quando era solo un ragazzino di quindici anni, gli ha offerto un'opportunità di lavoro. Per Nino, quello del panettiere non è semplicemente un mestiere, ma una passione forse accesa nel suo cuore quando aiutava mamma Rosa a portare al forno le teglie dei dolci il giorno della viglia di Pasqua e di Natale o quando ancora bambino, durante le vacanze estive, affinché non giocasse sempre per strada, i genitori chiedevano alla signora Maria di farlo trattenere lì. A lui, però, non dispiaceva affatto e, osservando con occhi curiosi, "rubava" già il mestiere.
Sono passati ben trentasette anni e Nino oggi è un uomo, ma con gli stessi occhi, colmi di entusiasmo e speranza, guarda al futuro e tocca a lui ora infondere nel cuore della sua famiglia e dei suoi collaboratori il desiderio e la volontà di "conservare" e far crescere Ecce Homo».