Cartellonistica pubblicitaria a Terlizzi: si apre una nuova fase
Incontro tra dirigenti AICAP e amministrazione comunale
mercoledì 12 giugno 2024
Il 29 maggio scorso il Presidente dell'AICAP, Giuseppe Strippoli, ha incontrato l'Amministrazione Comunale di Terlizzi, nella persona dell'Assessore alle Attività produttive, Michelangelo De Palma e i tecnici dell'Ufficio SUAP del Comune, nelle persone del Dirigente Ing. Giuseppe Sangirardi e del Funzionario dott.Antonio Daluiso.
Lo scopo dell'incontro è stato affrontare in modo condiviso e con spirito collaborativo la problematica inerente al riordino della cartellonistica pubblicitaria presente sul territorio terlizzese, priva in molti casi dei titoli autorizzativi validi ed efficaci, in quanto scaduti da tempo. Durante l'incontro le parti hanno convenuto sulla necessità di distinguere, in linea di principio, l'irregolarità dei cartelli pubblicitari precedentemente autorizzati ma con titoli giunti a scadenza senza aver conseguito i provvedimenti di rinnovo, ancorché richiesti, dall'illegittimità insanabile degli impianti installati senza alcuna autorizzazione, peraltro in spregio alle norme di sicurezza e decoro pubblici. Si è convenuto, quindi, di procedere a una ricognizione di tutta l'impiantistica pubblicitaria presente sul territorio, quale atto preliminare a conoscere la posizione giuridica, sotto i profili autorizzativo e tributario, di ogni singolo impianto installato, per poi adottare i provvedimenti opportuni alla sua regolarizzazione o, in mancanza dei presupposti di legge, alla sua rimozione.
Inoltre, dopo aver condiviso la necessità di predisporre un nuovo Piano Generale degli Impianti Pubblicitari, quale strumento regolatorio e pianificatorio dell'impiantistica pubblicitaria, l'AICAP, in quanto Associazione esponenziale degli interessi della categoria degli operatori di settore, ha offerto la propria disponibilità a collaborare sia nell'effettuazione del censimento dei manufatti pubblicitari esistenti, sia nella redazione di una bozza di nuovo regolamento da sottoporre al vaglio dell' Amministrazione comunale terlizzese.
La proposta di collaborazione di AICAP è stata favorevolmente accolta dall'Amministrazione comunale e dai tecnici comunali. Il 7 giugno il dirigente ha ratificato le intese del tavolo sospendendo il rilascio ed il rinnovo dei nuovi titoli autorizzativi per gli impianti pubblicitari sino al 31 agosto 2024, data entro la quale l'Amministrazione sarà dotata del censimento.
La sensazione che il Presidente dell'AICAP ha avuto dall'esito del predetto lungo incontro è che ci sia una incoraggiante disponibilità da parte dell'Amministrazione comunale ad affrontare in modo serio e ragionevole la problematica suesposta, al fine di ristabilire una condizione di legittimità dell' impiantistica pubblicitaria installata e assicurare agli operatori di settore una regolare prosecuzione della loro attività nel Comune di Terlizzi.
Trattasi di un esempio virtuoso di concertazione tra la Pubblica Amministrazione e il privato basato sul dialogo e sulla collaborazione reciproca, anziché su atti autoritativi spesso inefficaci e controproducenti.
«La risoluzione del fenomeno del cartello selvaggio attiene alla salvaguardia della sicurezza stradale del decoro urbano e della accessibilità degli spazi pubblici. L'approccio collaborativo con gli operatori è la strada migliore per affrontare questo atavico problema», dichiara l'Assessore alle attività produttive e sviluppo economico Michelangelo De Palma.
«Sono soddisfatto di aver avviato una fase nuova che ci consentirà di regolarizzare l'installazione dei cartelloni pubblicitari a vantaggio di operatori del settore e cittadini tutti», ha concluso il sindaco Michelangeli De Chirico.
Lo scopo dell'incontro è stato affrontare in modo condiviso e con spirito collaborativo la problematica inerente al riordino della cartellonistica pubblicitaria presente sul territorio terlizzese, priva in molti casi dei titoli autorizzativi validi ed efficaci, in quanto scaduti da tempo. Durante l'incontro le parti hanno convenuto sulla necessità di distinguere, in linea di principio, l'irregolarità dei cartelli pubblicitari precedentemente autorizzati ma con titoli giunti a scadenza senza aver conseguito i provvedimenti di rinnovo, ancorché richiesti, dall'illegittimità insanabile degli impianti installati senza alcuna autorizzazione, peraltro in spregio alle norme di sicurezza e decoro pubblici. Si è convenuto, quindi, di procedere a una ricognizione di tutta l'impiantistica pubblicitaria presente sul territorio, quale atto preliminare a conoscere la posizione giuridica, sotto i profili autorizzativo e tributario, di ogni singolo impianto installato, per poi adottare i provvedimenti opportuni alla sua regolarizzazione o, in mancanza dei presupposti di legge, alla sua rimozione.
Inoltre, dopo aver condiviso la necessità di predisporre un nuovo Piano Generale degli Impianti Pubblicitari, quale strumento regolatorio e pianificatorio dell'impiantistica pubblicitaria, l'AICAP, in quanto Associazione esponenziale degli interessi della categoria degli operatori di settore, ha offerto la propria disponibilità a collaborare sia nell'effettuazione del censimento dei manufatti pubblicitari esistenti, sia nella redazione di una bozza di nuovo regolamento da sottoporre al vaglio dell' Amministrazione comunale terlizzese.
La proposta di collaborazione di AICAP è stata favorevolmente accolta dall'Amministrazione comunale e dai tecnici comunali. Il 7 giugno il dirigente ha ratificato le intese del tavolo sospendendo il rilascio ed il rinnovo dei nuovi titoli autorizzativi per gli impianti pubblicitari sino al 31 agosto 2024, data entro la quale l'Amministrazione sarà dotata del censimento.
La sensazione che il Presidente dell'AICAP ha avuto dall'esito del predetto lungo incontro è che ci sia una incoraggiante disponibilità da parte dell'Amministrazione comunale ad affrontare in modo serio e ragionevole la problematica suesposta, al fine di ristabilire una condizione di legittimità dell' impiantistica pubblicitaria installata e assicurare agli operatori di settore una regolare prosecuzione della loro attività nel Comune di Terlizzi.
Trattasi di un esempio virtuoso di concertazione tra la Pubblica Amministrazione e il privato basato sul dialogo e sulla collaborazione reciproca, anziché su atti autoritativi spesso inefficaci e controproducenti.
«La risoluzione del fenomeno del cartello selvaggio attiene alla salvaguardia della sicurezza stradale del decoro urbano e della accessibilità degli spazi pubblici. L'approccio collaborativo con gli operatori è la strada migliore per affrontare questo atavico problema», dichiara l'Assessore alle attività produttive e sviluppo economico Michelangelo De Palma.
«Sono soddisfatto di aver avviato una fase nuova che ci consentirà di regolarizzare l'installazione dei cartelloni pubblicitari a vantaggio di operatori del settore e cittadini tutti», ha concluso il sindaco Michelangeli De Chirico.