Elezioni: i comizi in Piazza Cavour e Largo La Ginestra, vietati i cortei o le fiaccolate
Riunione tecnica tra polizia municipale e partiti in vista delle elezioni regionali
giovedì 14 maggio 2015
13.39
Si è tenuto ieri, presso il Comando della Polizia Municipale, l'incontro delle segreterie politiche in vista delle elezioni regionali del 31 maggio.
A dettare le norme da seguire in materia di affissione era stata, in realtà, già una delibera di Giunta dello scorso aprile che individuava dieci ubicazioni da destinare all'affissione di stampati, giornali, murali e manifesti di propaganda elettorale da parte di coloro che parteciperanno direttamente alla competizione elettorale, ripartendo ciascuno degli spazi in sette distinte sezioni per i candidati alla carica di Presidente di Giunta e in diciannove distinte sezioni per le liste dei candidati al Consiglio della Regione Puglia, con assegnazione a seconda dello stesso ordine numerico attribuito ai Candidati Presidenti e alle liste dall'Ufficio Centrale Regionale presso la Corte d'Appello di Bari.
In merito ai comizi elettorali, due le piazze individuate: Piazza Cavour (Torre dell'orologio), sito principale, e Largo La Ginestra, sito secondario. In caso di maltempo, il sito individuato è, invece, il Chiostro delle Clarisse. I comizi, che si susseguiranno secondo il calendario formulato mediante sorteggio avvenuto fra i rappresentanti dei partiti presenti, sono previsti dalla data odierna al 29 maggio. Fino al 28 maggio 2015 cominceranno alle ore 18,00 e avranno la durata di 50 minuti, con un intervallo di 10 minuti l'uno dall'altro, con termine previsto alle ore 23,00. L'ultimo giorno utile per la propaganda elettorale (29 maggio) la durata del comizio si riduce a 30 minuti e viene prorogato l'orario di chiusura dei comizi entro le ore 24,00.
Per tutto il periodo elettorale è stato sancito il divieto di cortei, fiaccolate e parate in movimento, ad eccezione di quelli di carattere sindacale, religioso, folkloristico, così come vietati il lancio di volantini in luogo pubblico e aperto al pubblico ed ogni forma di propaganda luminosa mobile o figurativa. Consentito l'uso di un altoparlante mobile solo da parte del partito che è impegnato in un comizio la sera dell'annuncio, così come autorizzato l'uso dei mezzi mobili riportanti il manifesto di propaganda elettorale dei candidati impegnati nella competizione elettorale.
I rappresentanti dei partiti o gruppi politici, inoltre, si sono impegnati a non far distribuire volantini ai partecipanti a comizi di diverso orientamento politico
A dettare le norme da seguire in materia di affissione era stata, in realtà, già una delibera di Giunta dello scorso aprile che individuava dieci ubicazioni da destinare all'affissione di stampati, giornali, murali e manifesti di propaganda elettorale da parte di coloro che parteciperanno direttamente alla competizione elettorale, ripartendo ciascuno degli spazi in sette distinte sezioni per i candidati alla carica di Presidente di Giunta e in diciannove distinte sezioni per le liste dei candidati al Consiglio della Regione Puglia, con assegnazione a seconda dello stesso ordine numerico attribuito ai Candidati Presidenti e alle liste dall'Ufficio Centrale Regionale presso la Corte d'Appello di Bari.
In merito ai comizi elettorali, due le piazze individuate: Piazza Cavour (Torre dell'orologio), sito principale, e Largo La Ginestra, sito secondario. In caso di maltempo, il sito individuato è, invece, il Chiostro delle Clarisse. I comizi, che si susseguiranno secondo il calendario formulato mediante sorteggio avvenuto fra i rappresentanti dei partiti presenti, sono previsti dalla data odierna al 29 maggio. Fino al 28 maggio 2015 cominceranno alle ore 18,00 e avranno la durata di 50 minuti, con un intervallo di 10 minuti l'uno dall'altro, con termine previsto alle ore 23,00. L'ultimo giorno utile per la propaganda elettorale (29 maggio) la durata del comizio si riduce a 30 minuti e viene prorogato l'orario di chiusura dei comizi entro le ore 24,00.
Per tutto il periodo elettorale è stato sancito il divieto di cortei, fiaccolate e parate in movimento, ad eccezione di quelli di carattere sindacale, religioso, folkloristico, così come vietati il lancio di volantini in luogo pubblico e aperto al pubblico ed ogni forma di propaganda luminosa mobile o figurativa. Consentito l'uso di un altoparlante mobile solo da parte del partito che è impegnato in un comizio la sera dell'annuncio, così come autorizzato l'uso dei mezzi mobili riportanti il manifesto di propaganda elettorale dei candidati impegnati nella competizione elettorale.
I rappresentanti dei partiti o gruppi politici, inoltre, si sono impegnati a non far distribuire volantini ai partecipanti a comizi di diverso orientamento politico