Gemmato: «I pregi della ZTL maggiori dei disagi iniziali»

«Per ogni tipo di cambiamento, specie nella fase iniziale, c’è un momento ‘fisiologico’ in cui occorre abituarsi alle nuove regole»

sabato 10 ottobre 2015 23.40
Si è tenuto ieri sera l'incontro promosso dall'Amministrazione comunale in vista dell'imminente entrata in vigore 'effettiva' della 'ZTL' del centro.

Al consigliere Nino Allegretti, delegato alla Viabilità e alla 'smart-city', il 'compito' di illustrare la cronistoria degli eventi che hanno condotto, infine, all'attivazione del sistema: "Era il lontano 2007 quando, con una delibera di Giunta, si decideva per l'installazione dei sistemi di rilevamento automatico delle infrazioni. A questo atto seguì una gara che andò deserta e un successivo contratto per il solo noleggio delle apparecchiature per otto anni in cui le stesse non sono comunque mai entrate in funzione. Un noleggio che riguardava oltre alle telecamere anche rilevatori di velocità e che, fra le altre cose, per i tempi dell'epoca era anche abbastanza oneroso per le casse dell'Ente- ha spiegato nella sua relazione l'Amministratore- Ora, si può dire che finalmente il servizio sarà realmente operativo e funzionante. Una considerazione di carattere 'personale' voglio rivolgerla a chi ha mostrato di non apprezzare a pieno il sistema e di sentirsi quasi 'leso' nella sua libertà di raggiungere i luoghi urbani. Ebbene, noi come Amministrazione pensiamo esattamente il contrario, ovvero che questo nuovo sistema permetterà di 'restituire' un pezzo di Città, prima 'intrappolato' nel caos del traffico e di rendere più accessibili molti luoghi del centro".

"Parliamo di un provvedimento e di alcune misure che incidono in maniera tangibile sulla vivibilità del territorio- le parole dell'Assessore alla Polizia municipale, Paolo Malerba- In primo luogo perché si tratta di un modo per permettere ai residenti di riappropriasi dell'abitato e ai cittadini, in genere, del centro. Oltre a questo, possiamo dire di essere dinanzi a una vera e propria operazione di carattere culturale che fa crescere la sensibilità della nostra realtà territoriale su tematiche di carattere ambientale e di vivibilità cittadina. Quanto volte, magari viaggiando, abbiamo apprezzato di un'altra città l'ordine e la massima fruibilità delle vie cittadine a pedoni e biciclette? Ebbene, Terlizzi si sta muovendo nella medesima direzione".

"In merito a questa scelta c'è da dire che la necessità di 'sanare' una situazione pregressa si è trasformata in una vera e propria opportunità, ugualmente a quanto accaduto, ad esempio, per i parcheggi a strisce blu", ha detto il Sindaco, Ninni Gemmato riferendosi alla novità relativa alla introduzione dei parcheggi gratuiti del centro storico, a seguito della scadenza del contratto con la ditta incaricata.

"Nel caso della ztl- ha continuato il Primo Cittadino- si tratta comunque di una opportunità che solo per ora è circoscritta alla parte più storica della città ma che andrà ad interessare anche altre zone. I motivi abbiamo avuto modo di elencarli più volte: non solo ragioni di estetica, di sensibilità e di sicurezza ma anche di vivibilità e viabilità. Capisco- ha continuato- che qualcuno palesi la possibilità di alcuni disagi. Quello che vogliamo rispondere è che per ogni tipo di cambiamento, specie nella fase iniziale, c'è un momento 'fisiologico' in cui occorre abituarsi alle nuove regole. Tuttavia, consideriamo la lista dei pregi di questo sistema di gran lunga più corposa degli eventuali disagi iniziali e, comunque, riteniamo questo cambiamento inevitabile se vogliamo consegnare ai posteri una città più vivibile e in linea con i valori ambientali. Concludo, infine, con una rassicurazione e una esortazione- ha detto Gemmato prima di 'aprire' al dibattito'- L'esortazione, quella che faccio sempre, è un 'appello' a usare il meno possibile l'auto per muoversi in città e a scegliere sempre più spesso modi di circolazione alternativa ed eco-sostenibile. Quanto alla rassicurazione, preciso che nessun provvedimento è irreversibile. Il fatto di essere qui oggi è la dimostrazione del fatto che continuare a utilizzare gli strumenti del dialogo e dell'ascolto per comprendere le cose da migliorare".
12079191 10206497894343825 1570725889026546624 n