Il maestro Volpe, un compleanno al lavoro tra le sue opere
Tanti auguri al maestro Antonio Volpe che ha spento le sue prime 94 candeline
domenica 22 luglio 2018
8.55
Tanti auguri al maestro Antonio Volpe che giovedì scorso, 19 luglio, ha spento le sue prime 94 candeline. E' sempre in forma, questo grande protagonista della cultura terlizzese: come ogni mattina il maestro lo si può incrociare su corso Dante, da lontano lo riconosci subito, cappello bianco passo dopo passo appoggiato al suo bastone ad occuparsi delle commissioni quotidiane, sorriso sempre pronto sotto un bel baffo bianco. E poi eccolo rifugiarsi nella sua galleria d'arte sita all'inizio di corso Vittorio Emanuele
Ogni giorno lo stesso, circondato da distese di tele, pennelli, gli oli su tela, ingredienti di una vita dedicata all'arte della pittura, nella sua galleria.
Le opere del maestro fanno da cornice al trionfo della natura, eclettico, multiforme e dal talento ingegnoso, la sua originalità che lo contraddistingue lo ha premiato diverse volte: medaglia d'oro, ha vissuto sulla sua pelle quando era ventenne il dolore della prigionia durante la seconda guerra mondiale, in campo artistico si è conquistato spazi in volumi nazionali ed internazionali dell'arte tra questi il volume "Artisti Famosi nel mondo" e "I grandi maestri del XX secolo" che lo annoverano accanto a pittori di elevata calibratura come Renoir, Van Gogh e De Chirico. Le sue esposizioni si sono succedute con sommo successo in Puglia, in Italia e all'estero come in Inghilterra ed in Spagna, incantando in ogni dove gli spettatori.
Ogni giorno lo stesso, circondato da distese di tele, pennelli, gli oli su tela, ingredienti di una vita dedicata all'arte della pittura, nella sua galleria.
Le opere del maestro fanno da cornice al trionfo della natura, eclettico, multiforme e dal talento ingegnoso, la sua originalità che lo contraddistingue lo ha premiato diverse volte: medaglia d'oro, ha vissuto sulla sua pelle quando era ventenne il dolore della prigionia durante la seconda guerra mondiale, in campo artistico si è conquistato spazi in volumi nazionali ed internazionali dell'arte tra questi il volume "Artisti Famosi nel mondo" e "I grandi maestri del XX secolo" che lo annoverano accanto a pittori di elevata calibratura come Renoir, Van Gogh e De Chirico. Le sue esposizioni si sono succedute con sommo successo in Puglia, in Italia e all'estero come in Inghilterra ed in Spagna, incantando in ogni dove gli spettatori.