Intelligenza Artificiale: la necessità di un uso consapevole
L'incontro si è svolto nell'Istituto Comprensivo "Bosco-Moro-Fiore"
giovedì 10 aprile 2025
10.44
L'Intelligenza Artificiale è stata al centro dell'incontro svoltosi nell'Istituto Comprensivo "Bosco-Moro-Fiore", organizzato da Michele Ficco, presidente del Comitato di Quartiere Borgo di Sovereto, in collaborazione con la Dirigente Scolastica Clara Peruzzi e alcuni docenti.
«L'intelligenza Artificiale influenza in modo dirompente la nostra vita. Essa è e deve rimanere uno strumento nelle mani dell'uomo». È con le parole di Papa Francesco, pronunciate in occasione del G7 lo scorso anno in Puglia, che lo stesso Ficco ha introdotto il tema dell'incontro. Per "dare forma" a tale riflessione è stato proiettato un video in cui numerosi alunni si esibiscono cantando il brano di Marco Mengoni "Esseri umani", usando il linguaggio dei segni. Momento, questo, che ha commosso tutti i presenti che hanno gremito l'aula magna della scuola.
La Dirigente Scolastica Clara Peruzzi, nel suo intervento, ha focalizzato l'attenzione sulla necessità di fare un uso consapevole dell'I.A., così come anche ha sottolineato Angela Parisi, assessora alla transizione digitale e innovazione tecnologica, ribadendo l'importanza di ponderare l'uso dell'I.A..
Successivamente hanno preso la parola Pasquale Guastamacchia e Gaetano Vallarelli, entrambi software developer, che hanno proiettato delle slides a partire dalla definizione e dalle origini dell'I.A per poi spiegare come poterla usare al meglio, creando un piano di studi personalizzato, individuandone i limiti e identificando le sfide etiche dell' I.A. nel futuro. Ai saluti finali si è unito il presidente della Pro Loco UNPLI locale Franco dello Russo.
«L'intelligenza Artificiale influenza in modo dirompente la nostra vita. Essa è e deve rimanere uno strumento nelle mani dell'uomo». È con le parole di Papa Francesco, pronunciate in occasione del G7 lo scorso anno in Puglia, che lo stesso Ficco ha introdotto il tema dell'incontro. Per "dare forma" a tale riflessione è stato proiettato un video in cui numerosi alunni si esibiscono cantando il brano di Marco Mengoni "Esseri umani", usando il linguaggio dei segni. Momento, questo, che ha commosso tutti i presenti che hanno gremito l'aula magna della scuola.
La Dirigente Scolastica Clara Peruzzi, nel suo intervento, ha focalizzato l'attenzione sulla necessità di fare un uso consapevole dell'I.A., così come anche ha sottolineato Angela Parisi, assessora alla transizione digitale e innovazione tecnologica, ribadendo l'importanza di ponderare l'uso dell'I.A..
Successivamente hanno preso la parola Pasquale Guastamacchia e Gaetano Vallarelli, entrambi software developer, che hanno proiettato delle slides a partire dalla definizione e dalle origini dell'I.A per poi spiegare come poterla usare al meglio, creando un piano di studi personalizzato, individuandone i limiti e identificando le sfide etiche dell' I.A. nel futuro. Ai saluti finali si è unito il presidente della Pro Loco UNPLI locale Franco dello Russo.