L'on. Gero Grassi dona 400 libri alla biblioteca comunale
"Si tratta di libri su materie per le quali mi sono speso alla Camera in oltre otto anni"
sabato 17 ottobre 2015
8.47
L'On. Gero Grassi ha donato 400 libri alla Biblioteca Comunale "Luigi Marinelli giovene" di Terlizzi. La donazione si è svolta in gran parte nel mese di luglio e ancora in questi giorni in Biblioteca continuano ad arrivare piccoli pacchi contenenti testi e raccolte di scritti. I libri sono principalmente di scienze politiche e morali e riguardano materie come la sanità, i servizi sociali, il Welfare State.
Secondo l'On. Grassi si tratta di "materie per le quali mi sono speso alla Camera in oltre otto anni, svolgendo il ruolo di Vicepresidente della Commissione Affari Sociali e determinando l'approvazione di leggi importanti nel settore". Importante è il cespite del lascito riguardante la storia e in particolar modo la storia politica di Terlizzi e del nostro paese: essendo l'On. Grassi anche componente della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sull'"Affaire Moro", c'è anche il carteggio integrale dell'archivio Moro. Tra gli altri, ci sono copie degli oltre trenta libri scritti dal Deputato terlizzese.
"Donare è bello non solo per chi riceve ma anche per chi dona" – ha dichiarato l'On. Grassi, che ha continuato: "sono felice di aver messo a disposizione della comunità Terlizzese libri che possono arricchire ed agevolare soprattutto i giovani. Mi consolo sapendo che a casa conservo oltre 15.000 libri, tra cui oltre 1000 di libri ed atti inerenti il tema che da due anni mi appassiona e che studio, anche girando l'Italia, per parlarne dovunque. Mi riferisco al pensiero di Aldo Moro e alla inchiesta sul suo omicidio".
Entusiasta Vito Bernardi – direttore della Biblioteca Comunale, che ha affermato: "sono molto contento di questo lascito che dimostra concretamente l'interesse e l'amore che l'On. Grassi ha per questa comunità e per questa Biblioteca.
Mi piacerebbe tanto" – ha proseguito Bernardi "che Gero Grassi, da sempre attento alle tematiche culturali, possa farsi interprete delle istanze degli enti culturali come la nostra biblioteca. Biblioteche, musei, archivi storici hanno infatti bisogno oggi, più che mai, di nuove risorse umane e finanziarie. L'unico modo per risollevare il nostro Paese da questo momento di crisi è tornare a valorizzare le sue immense risorse culturali".
Infine, Bernardi ha concluso: "sono soddisfatto della raccolta di tutti i numeri de "Il confronto delle idee", che l'On. Grassi ci ha donato, in volumi rilegati dal 1988 al 2015: essi rappresentano un pezzo importante di storia della nostra città. Tutto questo dimostra il suo forte attaccamento a questa città e alla sua storia. Trovo infatti che Terlizzi abbia avuto grandi uomini e grandi personaggi." Ringraziamenti giungono anche da Marina Cagnetta, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Terlizzi.
Nicolò Marino Ceci
Secondo l'On. Grassi si tratta di "materie per le quali mi sono speso alla Camera in oltre otto anni, svolgendo il ruolo di Vicepresidente della Commissione Affari Sociali e determinando l'approvazione di leggi importanti nel settore". Importante è il cespite del lascito riguardante la storia e in particolar modo la storia politica di Terlizzi e del nostro paese: essendo l'On. Grassi anche componente della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sull'"Affaire Moro", c'è anche il carteggio integrale dell'archivio Moro. Tra gli altri, ci sono copie degli oltre trenta libri scritti dal Deputato terlizzese.
"Donare è bello non solo per chi riceve ma anche per chi dona" – ha dichiarato l'On. Grassi, che ha continuato: "sono felice di aver messo a disposizione della comunità Terlizzese libri che possono arricchire ed agevolare soprattutto i giovani. Mi consolo sapendo che a casa conservo oltre 15.000 libri, tra cui oltre 1000 di libri ed atti inerenti il tema che da due anni mi appassiona e che studio, anche girando l'Italia, per parlarne dovunque. Mi riferisco al pensiero di Aldo Moro e alla inchiesta sul suo omicidio".
Entusiasta Vito Bernardi – direttore della Biblioteca Comunale, che ha affermato: "sono molto contento di questo lascito che dimostra concretamente l'interesse e l'amore che l'On. Grassi ha per questa comunità e per questa Biblioteca.
Mi piacerebbe tanto" – ha proseguito Bernardi "che Gero Grassi, da sempre attento alle tematiche culturali, possa farsi interprete delle istanze degli enti culturali come la nostra biblioteca. Biblioteche, musei, archivi storici hanno infatti bisogno oggi, più che mai, di nuove risorse umane e finanziarie. L'unico modo per risollevare il nostro Paese da questo momento di crisi è tornare a valorizzare le sue immense risorse culturali".
Infine, Bernardi ha concluso: "sono soddisfatto della raccolta di tutti i numeri de "Il confronto delle idee", che l'On. Grassi ci ha donato, in volumi rilegati dal 1988 al 2015: essi rappresentano un pezzo importante di storia della nostra città. Tutto questo dimostra il suo forte attaccamento a questa città e alla sua storia. Trovo infatti che Terlizzi abbia avuto grandi uomini e grandi personaggi." Ringraziamenti giungono anche da Marina Cagnetta, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Terlizzi.
Nicolò Marino Ceci