Legambiente Terlizzi propone le regole per un Natale sostenibile
Sei proposte e consigli per un Natale sostenibile, solidale e rispettoso dell’ambiente
sabato 8 dicembre 2018
9.55
Le festività natalizie sono alle porte e per evitare scelte dell'ultimo momento o acquisti superflui o dispendiosi, il Circolo Legambiente di Terlizzi lancia sei proposte e consigli per un Natale sostenibile, solidale e rispettoso dell'ambiente.
1 - Decorazioni: evitare gli addobbi in plastica, preferire quelli in legno, ceramica e stoffa da reperire magari nei mercatini natalizi, o pigne, bacche e fette di agrumi essiccate. Ornamenti sostenibili o facilmente compostabili.
2 – Albero di natale: gli abeti veri sono la scelta migliore, la pianta deve essere giovane, italiana e provenire da coltivazioni specializzate, preferibilmente acquistata da vivai o store che danno la possibilità di riconsegnarlo al termine delle festività; alcuni centri, alla restituzione dell'albero, consegnano un buono spesa. Se poi abbiamo già un abete finto, trattatiamolo con cura facendolo durare il più a lungo possibile: il ciclo produttivo di ciascuno di questi alberi immette in atmosfera circa 23 chili di CO2. Illuminare poi l'albero con lucine a led, si risparmia e si emette meno CO2.
3 - Shopping: per gli acquisti natalizi, spostarsi preferibilmente con i mezzi pubblici: meno stress e minore impatto ambientale. Se proprio non si può fare a meno dell'automobile, predisporre la lista dei regali, aiuterà ad ottimizzare i tempi e gli spostamenti, facendo consumare meno benzina ed emettere meno CO2. Se poi si condividono gli spostamenti con amici è ancora meglio.
4 - Pacchi regalo: incartare preferibilmente i regali con carta riciclata, evitando la carta metallizzata che contiene allumino e non è riciclabile. Infine, per decorare il pacco, rafia, corda, bastoncini di spezie, frutta secca al posto dei fiocchi in plastica.
5 - A tavola: scegliere prodotti tipici 'Made in Italy' o meglio ancora a chilometro zero, di qualità e di stagione, provenienti se possibile da agricoltura biologica o dal circuito del commercio equo e solidale. Durante i pranzi e i cenoni di Natale e capodanno meglio evitare stoviglie usa e getta e preferire tovaglioli di stoffa a quelli di carta. Altro consiglio: gli avanzi non vanno buttati, ma consumati nei giorni successivi o riutilizzati come ingredienti per dei nuovi piatti.
6 - Calza della Befana: nella calza, al posto delle comuni caramelle con zucchero raffinato, coloranti e conservanti, mettere del buon cioccolato equo e solidale, della frutta secca, piccoli agrumi, biscotti fatti in casa con ingredienti bio. Idee golose e genuine.
"Ci vuole davvero poco per vivere un Natale "green". Seguendo anche solo alcuni dei nostri consigli contribuiremo a rendere il pianeta un po' più vivibile e accogliente" - questo l'invito di Michelangelo Guastamacchia, presidente dell'associazione ambientalista - "Un ultimo consiglio per chi vuole aiutare l'ambiente diventando protagonista del cambiamento, e per chi ama approfondire le notizie green e i dossier ambientali, è quello di regalare la tessera associativa di Legambiente: un regalo originale che consente di partecipare attivamente alle battaglie ed alle iniziative del nostro Circolo e di ricevere la rivista mensile "La Nuova Ecologia.". Colgo l'occasione per porgere a tutti i cittadini sinceri auguri di Buone Feste da tutti noi di Legambiente Terlizzi" - conclude Guastamacchia.
Area degli allegati
1 - Decorazioni: evitare gli addobbi in plastica, preferire quelli in legno, ceramica e stoffa da reperire magari nei mercatini natalizi, o pigne, bacche e fette di agrumi essiccate. Ornamenti sostenibili o facilmente compostabili.
2 – Albero di natale: gli abeti veri sono la scelta migliore, la pianta deve essere giovane, italiana e provenire da coltivazioni specializzate, preferibilmente acquistata da vivai o store che danno la possibilità di riconsegnarlo al termine delle festività; alcuni centri, alla restituzione dell'albero, consegnano un buono spesa. Se poi abbiamo già un abete finto, trattatiamolo con cura facendolo durare il più a lungo possibile: il ciclo produttivo di ciascuno di questi alberi immette in atmosfera circa 23 chili di CO2. Illuminare poi l'albero con lucine a led, si risparmia e si emette meno CO2.
3 - Shopping: per gli acquisti natalizi, spostarsi preferibilmente con i mezzi pubblici: meno stress e minore impatto ambientale. Se proprio non si può fare a meno dell'automobile, predisporre la lista dei regali, aiuterà ad ottimizzare i tempi e gli spostamenti, facendo consumare meno benzina ed emettere meno CO2. Se poi si condividono gli spostamenti con amici è ancora meglio.
4 - Pacchi regalo: incartare preferibilmente i regali con carta riciclata, evitando la carta metallizzata che contiene allumino e non è riciclabile. Infine, per decorare il pacco, rafia, corda, bastoncini di spezie, frutta secca al posto dei fiocchi in plastica.
5 - A tavola: scegliere prodotti tipici 'Made in Italy' o meglio ancora a chilometro zero, di qualità e di stagione, provenienti se possibile da agricoltura biologica o dal circuito del commercio equo e solidale. Durante i pranzi e i cenoni di Natale e capodanno meglio evitare stoviglie usa e getta e preferire tovaglioli di stoffa a quelli di carta. Altro consiglio: gli avanzi non vanno buttati, ma consumati nei giorni successivi o riutilizzati come ingredienti per dei nuovi piatti.
6 - Calza della Befana: nella calza, al posto delle comuni caramelle con zucchero raffinato, coloranti e conservanti, mettere del buon cioccolato equo e solidale, della frutta secca, piccoli agrumi, biscotti fatti in casa con ingredienti bio. Idee golose e genuine.
"Ci vuole davvero poco per vivere un Natale "green". Seguendo anche solo alcuni dei nostri consigli contribuiremo a rendere il pianeta un po' più vivibile e accogliente" - questo l'invito di Michelangelo Guastamacchia, presidente dell'associazione ambientalista - "Un ultimo consiglio per chi vuole aiutare l'ambiente diventando protagonista del cambiamento, e per chi ama approfondire le notizie green e i dossier ambientali, è quello di regalare la tessera associativa di Legambiente: un regalo originale che consente di partecipare attivamente alle battaglie ed alle iniziative del nostro Circolo e di ricevere la rivista mensile "La Nuova Ecologia.". Colgo l'occasione per porgere a tutti i cittadini sinceri auguri di Buone Feste da tutti noi di Legambiente Terlizzi" - conclude Guastamacchia.
Area degli allegati