Mercato dei Fiori: sono iniziati i lavori per istallare reti anti-volatili
Chiuderanno tutti i varchi d'ingresso per i colombi, causa di cattive condizioni igienico-sanitarie
domenica 26 giugno 2022
06.30
Da un paio di settimane i tecnici specializzati sono al lavoro all'interno del Mercato dei Fiori per cercare di risolvere in via definitiva il problema che da troppo tempo ha creato disagi e situazioni igienico-sanitarie precarie per tutti i fruitori della struttura all'interno del plateatico. Una situazione intollerabile, che espone i lavoratori anche al rischio di infezioni per la forte carica batterica presente nel guano dei piccioni che, una volta asciutto, viene veicolato nell'aria come pulviscolo infestante.
I tecnici specializzati stanno quindi sistemando delle reti presso tutti gli ingressi nella struttura e stanno ingabbiando il tetto del plateatico, bloccando così l'ingresso dei volatili che si posano sulle strutture metalliche rilasciando escrementi dall'alto.
In passato, tuttavia, l'Amministrazione Gemmato aveva cercato di dare risposte, dapprima ingaggiando un falconiere col compito di disperdere i piccioni, obiettivo che il rapace aveva raggiunto in poco meno di tre giorni, e poi installando dissuasori sonori che avevano funzionato anch'essi. Ma lo scopo era stato raggiunto per poco, fino a quando i volatili non hanno compreso che non si trattava di un reale pericolo per loro e sono tornati a popolare la struttura.
Speriamo che quest'ultimo intervento ponga rimedio definitivo ad una situazione a dir poco incresciosa.
I tecnici specializzati stanno quindi sistemando delle reti presso tutti gli ingressi nella struttura e stanno ingabbiando il tetto del plateatico, bloccando così l'ingresso dei volatili che si posano sulle strutture metalliche rilasciando escrementi dall'alto.
In passato, tuttavia, l'Amministrazione Gemmato aveva cercato di dare risposte, dapprima ingaggiando un falconiere col compito di disperdere i piccioni, obiettivo che il rapace aveva raggiunto in poco meno di tre giorni, e poi installando dissuasori sonori che avevano funzionato anch'essi. Ma lo scopo era stato raggiunto per poco, fino a quando i volatili non hanno compreso che non si trattava di un reale pericolo per loro e sono tornati a popolare la struttura.
Speriamo che quest'ultimo intervento ponga rimedio definitivo ad una situazione a dir poco incresciosa.