Notte Nazionale del Liceo Classico, polemiche a Terlizzi. Le precisazioni del Polo liceale

La dirigente: «Richiesto un continuo adeguamento dell’organizzazione della gestione degli ingressi»

mercoledì 16 aprile 2025
A cura di La redazione
Attimi di tensione all'esterno del Polo Liceale "Sylos-Fiore" di Terlizzi si sono vissuti venerdì 4 aprile. All'interno dell'istituto era in corso la Notte Nazionale del Liceo Classico con la presenza dell'ospite d'onore, l'attore Sergio Muniz. Un vasto programma era stato organizzato da docenti e studenti, in una serata "speciale" per tantissime ragazze e tantissimi ragazzi.
Ma a sera sono stati bloccati gli ingressi e molti genitori hanno lanciato nelle scorse giornate accuse di cattiva organizzazione da parte della direzione scolastica. Un tam tam veloce, corso sui social network, con versioni piuttosto combacianti: ragazzi e ragazze - secondo i genitori - sarebbero stati bloccati da una certa ora in poi dal personale privato ingaggiato per l'occasione, che non faceva passare più nessuno.
Un fatto che raccontato così, sarebbe grave, ma abbiamo voluto vederci chiaro, evitando strumentalizzazioni di sorta e la spiegazione è presto giunta dal Polo Liceale che, grazie alle precisazioni della preside, prof.ssa Anna Maria Allegretta, e del DSGA, Roberto Lusito, ha inteso fare luce sull'accaduto con un comunicato. Noi vi riportiamo integralmente la nota apparsa sui canali social per fornire una informazione completa.

I CHIARIMENTI DELLA SCUOLA
«A conclusione della Notte Nazionale del Liceo Classico che si è svolta presso il polo liceale in data 4 aprile 2025, con sincero dispiacere ci scusiamo con quanti non hanno potuto assistere all'evento.
Il crescente afflusso di pubblico durante le cinque ore della serata, dalle 18.00 alle 23.00, ha richiesto un continuo adeguamento dell'organizzazione della gestione degli ingressi.
Gli ospiti hanno avuto libero accesso fino a ben oltre la metà dello spettacolo. Successivamente, per motivi di sicurezza in ragione della capienza dell'auditorium, gli ingressi sono stati contingentati in base al numero degli ospiti in uscita, privilegiando l'accesso agli adulti e agli studenti del polo liceale. Hanno avuto accesso, indifferentemente, gli studenti di tutti gli indirizzi, individuati da un rappresentante degli studenti che ha curato questa fase.
Solo a circa un'ora dalla fine dello spettacolo non è stato più possibile, a malincuore, accogliere altri ospiti.
Tale organizzazione ha però consentito lo svolgimento ordinato e in sicurezza della manifestazione, sia per i protagonisti che per il pubblico.
Per garantire al meglio la sicurezza, la scuola ha fatto richiesta, preventivamente, ai Carabinieri e alla Polizia Locale di alcune unità di personale per lo svolgimento dell'evento; analoga richiesta ha rivolto al Corpo dei Volontari dei Carabinieri e della Polizia di Stato. Si è avvalsa inoltre della collaborazione di un servizio privato di addetti alla sicurezza, di un servizio d'ordine degli studenti e del personale ATA.
Per quanto riguarda i comportamenti degli addetti del servizio privato, dai primi riscontri risulta che gli stessi abbiano condotto all'esterno della scuola alcuni ragazzi che abusivamente avevano scavalcato i cancelli. Tuttavia sono in corso ulteriori verifiche.
Ringraziamo i tanti che hanno compreso e condiviso le ragioni delle scelte, sofferte ma necessarie, operate nel corso della serata.
A tutela dell'Istituzione scolastica Licei Sylos-Fiore e di chi la rappresenta sarà valutata ogni azione anche in considerazione delle condotte diffamatorie apparse su social network».

Il Dirigente scolastico
prof.ssa Anna Maria Allegretta
Il DSGA
dott.Roberto Lusito