Papa a Molfetta, tutte le domande (e le risposte) alla vigilia dell'evento

Ecco un comodo vademecum per vivere uno dei giorni storici per la nostra diocesi

giovedì 19 aprile 2018 8.33
Ecco alcune domande frequenti alle quali ancora in tanti vorrebbero in queste ore una risposta o un chiarimento. Vi proponiamo il vademecum pubblicato sul sito papamolfetta.it . La foto in home page è del fotografo Pippo Squeo

COME PARTECIPARE ALLA VISITA PASTORALE DEL PAPA NELLA CITTÀ DI MOLFETTA?

È possibile assistere gratuitamente alla Santa Messa. I posti disponibili, tutti in piedi, saranno assegnati sino alla capienza consentita. Per assistere è necessario iscriversi.

A CHE ORA ARRIVARE?
I varchi di accesso o vie di afflusso ai settori apriranno alle ore 4:00. L'accesso sarà consentito fino alle ore 7:30 in maniera che i settori siano occupati entro le ore 9:00. Si consiglia di arrivare prima dell'orario di chiusura per evitare ingorghi e rallentamenti nelle operazioni di identificazione.

DOVE POSSO PARCHEGGIARE?
A Molfetta potrai parcheggiare esclusivamente nel parcheggio indicato nel pass ricevuto. Sono state individuate diverse Aree di Parcheggio suddivise per utenza (BUS, autoveicoli, altro). Per consultare la mappa e ritrovare il parcheggio clicca sul link Aree di Parcheggio.

SE ARRIVO IN AUTOBUS, POSSO ESSERE ACCOMPAGNATO NELLE VICINANZE DEL SETTORE ASSEGNATO DAL PASS DI ACCESSO?
Si, l'autista potrà accompagnare i propri passeggeri nelle zone di interscambio o discesa e risalita individuate, per poi recarsi nel parcheggio assegnato dal rispettivo PASS. Al termine dell'evento i passeggeri risaliranno sullo stesso autobus e dallo stesso luogo; in particolare, l'autista potrà raggiungere la zona, solo quando tutte le persone del gruppo saranno presenti nella zona di risalita indicata nel pass parcheggio.

COME RAGGIUNGO IL SETTORE INDICATO NEL PASS?
Il luogo dell'incontro con il Pontefice è raggiungibile esclusivamente a piedi, perciò dalle aree di parcheggio dovrà seguirsi un percorso che verrà indicato da appositi cartelli o da personale presente lungo il tragitto; in particolare bisognerà accedere esclusivamente dal varco di accesso o via di afflusso indicata sul pass e, al termine dell'evento, portarsi alla via di deflusso indicata per proseguire il proprio itinerario. per verificare la corretta ubicazione clicca sul link Vie di Afflusso e di Deflusso.

LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE
Nella zona dell'evento o di massima sicurezza o zona rossa (da P.zza Garibaldi a Trav. San Domenico – Nuova Capitaneria e Banchina Seminario – Vecchia Capitaneria), opererà il divieto di circolazione assoluta veicolare (compresi motocicli e ciclomotori), dalle ore 13,00 di giovedì 19 aprile sino alle ore 16,00 del 20 aprile. All'interno di quest'area ed in tutto il centro storico le auto non potranno neppure sostare, pena la rimozione forzata. Mentre nell'area riservata o zona gialla, compresa tra lungomare M.A. Colonna nel tratto da Via N. Altamura, Via Piave, Via Trieste, Via F. Cavallotti, Via Respa, Via M. di Savoia, Via S. Pansini, Via Ten. Ragno, Via Madonna dei Martiri, Vico 20° Madonna dei Martiri, sarà inibito l'accesso e la circolazione sempre dalle ore 13,00 del 19 aprile p.v. al 20 aprile sino al completo deflusso dei fedeli. Il transito sulle strade che perimetrano la zona riservata o zona gialla (Via Piave, Trieste, Cavallotti, Respa, Margherita di Savoia da Comando Vigili a V. Emanuele, S. Pansini, Ten Ragno, Via Madonna dei Martiri) sarà consentito sino alle ore 7.00 del 20 aprile e riprenderà dopo il completo deflusso dei Fedeli.

ZONA EVENTO
Papa Francesco celebrerà la Santa Messa su un palco che sarà realizzato sulla sede stradale prospiciente il monumento al marinario posto su banchina San Domenico. Papa Francesco saluterà tutti i fedeli presenti lungo il percorso e sui balconi di: Banchina Seminario, Banchina San Domenico, Trav. San Domenico (sino alla nuova Capitaneria), C.so Dante, P.zza Garibaldi. La zona dell'evento sarà attraversata da un camminamento largo 4 metri delimitato da transenne entro cui transiterà Papa Francesco a bordo della papa mobile e sarà suddivisa in settori.

VEICOLI AUTORIZZATI
Saranno autorizzate al transito veicolare nelle aree descritte sopra esclusivamente le seguenti categorie di veicoli: di emergenza; di Sicurezza Pubblica; adibiti al soccorso stradale scortati da forze dell'ordine.

DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE
Dalle 13,00 di giovedì 19 aprile alle 16,00 di venerdì 20 aprile sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata (inclusi ciclomotori, motocicli e biciclette, comprese le rastrelliere) in tutta la zona dell'Evento. I residenti nell'area di massima sicurezza, potranno ospitare amici e parenti? SI, dovranno registrarsi e richiedere il pass per residenti, specificando la residenza ed il numero di ospiti; durante l'evento, i pass insieme al documento di riconoscimento, consentono di accedere all'area di massima sicurezza per recarsi nella propria abitazione. Norme di sicurezza per gli abitanti nell'area di massima sicurezza Le forze dell'ordine eserciteranno un severo controllo per un corretto uso dei balconi che solitamente sono sovraffollati e, al fine di evitare possibili situazioni di pericolo, interverranno immediatamente per far rispettare le norme di sicurezza indicate di seguito: non più di due persone ogni metro quadro rispetto alla superficie del balcone o veranda, fermo restando che dovrà essere impedito, in modo assoluto, l'accesso ai tetti e ai cornicioni.

COSA SI PUÒ PORTARE?
È possibile portare zaini, ma saranno controllati. È possibile portare solo bottiglie di plastica, anche chiuse e con tappo. Non è possibile portare lattine o bottiglie di vetro. Sarà consentito introdurre sgabelli di forma quadrata realizzati interamente in cartone.

COSA È VIETATO?
E' severamente vietato introdurre: valigie, trolley, borse e zaini più grandi di 10 litri, bombolette spray (antizanzare, deodoranti, creme solari, etc…), trombette da stadio, armi, materiale esplosivo, artifizi pirotecnici, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, coltelli o altri oggetti da punta o taglio; catene, bevande alcooliche di qualsiasi gradazione; sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive, materiale infiammabile; accedere e trattenersi in stato di ebrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti; introdurre o vendere all'interno dell'impianto bevande contenute in lattine, bottiglie di vetro, borracce di metallo; introdurre animali di qualsiasi genere e taglia; bastoni per selfie e treppiedi; ombrelli e aste; strumenti musicali, apparecchiature per la registrazione audio/video; macchine fotografiche professionali e semiprofessionali; videocamere, gopro, ipad e tablet; biciclette, skateboard, pattini e overboard; tende e sacchi a pelo; tutti gli altri oggetti atti ad offendere; droni e aeroplanini telecomandati. Sarà inoltre vietato: esporre materiale che ostacoli la visibilità agli altri spettatori o che interferisca con la segnaletica di emergenza o che, comunque, sia di ostacolo alle vie di fuga verso le uscite; svolgere qualsiasi genere di attività commerciale che non sia stata preventivamente autorizzata, per iscritto, dall'Amministrazione Comunale.

BISOGNA SOTTOPORSI AL CONTROLLO SICUREZZA?
SI, per entrare all'interno dell'area in cui il Santo Padre celebrerà la S. Messa, oltre ad esibire obbligatoriamente il PASS (senza PASS non è ammesso l'accesso), bisogna sottoporsi al controllo della sicurezza, che avverrà in tutte le porte di accesso, a mezzo hostess/steward abilitati all'uso del metal detector. Si consiglia di arrivare in tempo utile, rispetto all'inizio della celebrazione, per garantirsi l'accesso all'interno dell'area destinata all'evento.

CI SARANNO I SERVIZI SANITARI?
Saranno conformi alle linee guida del Ministero della Salute Circolare del 31 ottobre 2007 ed il numero di postazioni necessario sarà individuato con l'ausilio della ASL. I Bagni chimici saranno posizionati all'interno della zona dell'evento, nelle zone parcheggio e nelle zone di interscambio.

CI SARANNO MAXISCHERMI NELLE VICINANZE?
Saranno installati diversi maxischermi per agevolare la partecipazione al grande evento.

A CHI CI SI DEVE RIVOLGERE PER LE INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE DI ACCESSO?
Saranno predisposti alcuni info point mobili in prossimità dei varchi di accesso alla zona della manifestazione con personale qualificato ed edotto sulle procedure di accreditamento, servizi, programma della manifestazione e distribuzione di materiale dedicato ai partecipanti.

A CHI CI SI DEVE RIVOLGERE PER INFORMAZIONI DI SERVIZIO?
Saranno presenti gruppi di volontari che si occuperanno dell'accoglienza, del servizio d'ordine e dell'animazione, favorendo gli accessi lungo il Parco. Alcuni volontari saranno preposti alla distribuzione di bottigliette d'acqua minerale da ½ litro, in caso di necessità.

A CHI CI SI DEVE RIVOLGERE PER LE EMERGENZE?
Saranno ovunque presenti le Forze dell'Ordine e saranno allestiti 4 punti fissi di primo soccorso presidiati da personale medico e posizionate ambulanze pronte a partire in caso di necessità. Saranno presenti IMPIANTO AUDIO E FILODIFFUSIONE (collegato con una centrale operativa (protezione civile locale o prefettura) che il personale preposto potrà utilizzare per dare istruzioni e, in caso di necessità fornire le giuste informazioni alla gente per evitare situazioni di panico.