Reddito di dignità, da 300 a 500 euro al mese per i più bisognosi: anche a Terlizzi sportelli aperti
Reddito di dignità e reddito di inclusione, è possibile presentare le domande
venerdì 6 luglio 2018
6.58
Sportelli aperti per le domande di RED e REI rispettivamente reddito di dignità e reddito di inclusione, misure regionali di sostegno alle fasce più deboli della popolazione.
L'assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Terlizzi comunica che è possibile presentare le domande sia per il Reddito di Dignità (RED) che per il Reddito di Inclusione (REI). Le istanze possono essere presentate direttamente da casa, in autonomia, attraverso la piattaforma unica www.sistema.puglia.it/reired2018.
Il RED, reddito di dignità, è un beneficio economico di importo variabile da 300 a 500 euro erogato per un massimo di 12 mesi riservato, ai residenti in Puglia da almeno 12 mesi, sulla base di criteri di fragilità economica e sociale. L'istruttoria delle istanze e la verifica dei criteri viene svolta dai Comuni.
Il REI, reddito di inclusione, è un beneficio economico di importo variabile da 187 euro (per un nucleo monopersonale) fino a 485 euro per famiglie con cinque o più componenti, erogato per un massimo di 18 mesi. Anche in questo caso, il sostegno viene erogato a favore di soggetti con particolari fragilità economico-sociali e sulla base di criteri di reddito oggettivi.
L'assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Terlizzi comunica che è possibile presentare le domande sia per il Reddito di Dignità (RED) che per il Reddito di Inclusione (REI). Le istanze possono essere presentate direttamente da casa, in autonomia, attraverso la piattaforma unica www.sistema.puglia.it/reired2018.
Il RED, reddito di dignità, è un beneficio economico di importo variabile da 300 a 500 euro erogato per un massimo di 12 mesi riservato, ai residenti in Puglia da almeno 12 mesi, sulla base di criteri di fragilità economica e sociale. L'istruttoria delle istanze e la verifica dei criteri viene svolta dai Comuni.
Il REI, reddito di inclusione, è un beneficio economico di importo variabile da 187 euro (per un nucleo monopersonale) fino a 485 euro per famiglie con cinque o più componenti, erogato per un massimo di 18 mesi. Anche in questo caso, il sostegno viene erogato a favore di soggetti con particolari fragilità economico-sociali e sulla base di criteri di reddito oggettivi.