Sicurezza in via Papa Giovanni Paolo II: interviene De Chirico
Il consigliere PD chiede maggiori tutele per i residenti
martedì 25 gennaio 2022
C'è una zona di Terlizzi che non può restare in quelle condizioni. Il riferimento è al tratto sterrato non lontano dalla sede di viale Pacecco della Polizia Locale, attraversato quotidianamente più volte da tanti residenti.
Via Papa Giovanni Paolo II ed il quartiere che la circonda necessitano quindi di attenzione, secondo il consigliere del Partito Democratico, Michelangelo De Chirico: «I residenti del quartiere di via Papa Giovanni Paolo II e dintorni da anni ormai utilizzano il tratto sterrato posto accanto all'attuale sede della Polizia Municipale per raggiungere la città a piedi, tra melma, rifiuti e buio - sottolinea -. Nell'aprile 2018 presentai un'interpellanza per mettere in sicurezza il tratto interessato ma non sortì nulla (che novità!).
Nell'ultima seduta della commissione consiliare permanente - rimarca l'esponente Dem - e ho proposto ai colleghi consiglieri comunali, tutti d'accordo, di prendere in esame tale problematica, facendo realizzare un marciapiede e installando un paio di lampioni della pubblica illuminazione. Donne e bambini necessitano di maggiore sicurezza, sempre e ovunque! Una città vivibile passa anche da queste piccole opere!», conclude.
Chissà se nelle prossime settimane ci saranno sviluppi.
Via Papa Giovanni Paolo II ed il quartiere che la circonda necessitano quindi di attenzione, secondo il consigliere del Partito Democratico, Michelangelo De Chirico: «I residenti del quartiere di via Papa Giovanni Paolo II e dintorni da anni ormai utilizzano il tratto sterrato posto accanto all'attuale sede della Polizia Municipale per raggiungere la città a piedi, tra melma, rifiuti e buio - sottolinea -. Nell'aprile 2018 presentai un'interpellanza per mettere in sicurezza il tratto interessato ma non sortì nulla (che novità!).
Nell'ultima seduta della commissione consiliare permanente - rimarca l'esponente Dem - e ho proposto ai colleghi consiglieri comunali, tutti d'accordo, di prendere in esame tale problematica, facendo realizzare un marciapiede e installando un paio di lampioni della pubblica illuminazione. Donne e bambini necessitano di maggiore sicurezza, sempre e ovunque! Una città vivibile passa anche da queste piccole opere!», conclude.
Chissà se nelle prossime settimane ci saranno sviluppi.