Silvia Baraldini alla presentazione del libro di Paola Staccioli

Racconti di donne rivoluzionarie domani pomeriggio al Cafè Maxim

venerdì 25 settembre 2015 14.41
A cura di Carmela Rubini
Domani pomeriggio, alle ore 18.00, tenetevi liberi per un appuntamento al Cafè Maxim di Viale delle Mimose, 45 (in direzione Ruvo). Protagonista della serata Paola Staccioli, che approfitterà di questo caffè letterario per presentare "Sebben che siamo donne". Un altro capolavoro della scrittrice italiana che ha emozionato i più con le sue opere di cultura, tradizioni, reportage di viaggio aventi come sfondo principale il paesaggio storico-artistico della capitale: dieci storie di donne rivoluzionarie raccontate dalla parte di chi le ha vissute e, in chiusura, la testimonianza di Silvia Baraldini. Sarà presente anche lei all'evento: italiana attivista negli Stati Uniti, durante gli anni di piombo, e condannata a 43 anni di carcere per "associazione sovversiva". Racconterà la sua esperienza prima dell'estradizione in Italia a causa di condizioni avverse di salute, tra celle di isolamento e carceri di massima sicurezza, che la portano oggi ad essere qualificata dai più come una vittima della giustizia.

Un incontro fortemente voluto da Michela Tamborra e Giulio Bufo, tra i proprietari del bar: un'amicizia con la scrittrice nata la scorsa primavera che si è risolta nell'idea di adibire per un giorno il posto in cui quotidianamente lavorano in un vero e proprio salotto letterario. "L'iniziativa nasce in maniera un po' fortuita: sapevo che le due erano in Puglia in questo periodo, ma qualcosa mi tratteneva dal chiamarle. Poi, abbiamo saputo che una serata che doveva tenersi in questi giorni ad Andria è stata cancellata e in un'ora abbiamo preparato tutto."
Ad assistere alla presentazione ci saranno anche alcune classi del Liceo Classico "C.Sylos". La cittadinanza tutta è invitata, l'ingresso è libero.