Terlizzi-Rivello: al via la costituzione di un "Comitato di Gemellaggio"
La delegazione lucana sarà presente alle celebrazioni del 23 aprile
giovedì 21 aprile 2022
10.48
Il gemellaggio tra Terlizzi e Rivello continua a produrre i suoi frutti, consolidando il legame tra la nostra comunità e quella del potentino nel nome della Madonna "di" e "del" Sovereto. A inizio aprile, infatti, il Consiglio comunale terlizzese si è di nuovo espresso favorevolmente sulla questione, deliberando all'unanimità un atto che possa promuovere la solidarietà fra i due Comuni in forme più tangibili e istituzionali.
Innanzitutto, è stata approvata l'iniziativa di sottoscrizione di un "Accordo di Gemellaggio/Patto di Amicizia" tra i due enti locali, al fine di instaurare rapporti di collaborazione e di reciproco scambio, così da incentivare l'arricchimento dei costumi pugliese e lucano. Infatti, nella futura programmazione turistica rientrano manifestazioni di ampio respiro, tra incontri musicali, rappresentazioni teatrali, mostre d'arte, conferenze, convegni e attività ricreative.
Inoltre, l'amministrazione terlizzese si è impegnata a predisporre un regolamento per la costituzione di un "Comitato di Gemellaggio", aperto ad ogni contributo e sensibilità, il più possibile rappresentativo delle rappresentanze comunali, con funzioni operative, incaricato di individuare altri partner disponibili a implementare azioni di sviluppo del territorio in termini di cultura, socialità ed economia.
In particolare, tale Comitato vedrà tra i principali promotori le due Pro Loco di Terlizzi e Rivello insieme alle Unpli di Puglia e Basilicata, in modo da incrementare la sinergia volta alla cooperazione e alla integrazione fra le collettività distanti 250 chilometri.
«Stiamo andando avanti con entusiasmo e orgoglio», dichiara soddisfatto Franco Dello Russo, presidente della Pro Loco terlizzese, «Il Comitato ha come obiettivo quello di lavorare tutto l'anno, offrendo opportunità di crescita. Accoglieremo i soggetti che, a vario titolo, condividano con noi l'intento di questo progetto, partendo sempre dal senso di fede verso la Nostra Patrona».
La stessa procedura burocratica è stata intrapresa anche dal Comune di Rivello, in modo da parificare i percorsi e camminare nella stessa direzione. A corredo della delibera è stata allegata la pregiata relazione di Francesco Di Palo dell'Ufficio Cultura-Sezione Pinacoteca di Terlizzi in cui ha ripercorso con dovizia di dettagli i tratti caratteristici del contesto rivellese, declinati sotto il profilo geografico, degli usi tradizionali e della storia del borgo.
Il santuario di Rivello è stato edificato nel 1821 sul "Piano del Pignataro", poi ridenominato in "Contrada del Sovereto" a seguito della grazia ricevuta dal calderaio Pasquale Priante dalla Madonna di Sovereto mentre era di ritorno dalla Fiera di San Marco nel centro medievale soveretano di Terlizzi. Cristina e Rossella Brandi sono le attuali proprietarie del tempio rivellese e a gestirlo nella maniera più consona è Giuseppe Flora.
Il prossimo 23 aprile, giornata dedicata ai festeggiamenti in pompa magna alla Madonna di Sovereto, presenzierà in forma ufficiale nella nostra città una nutrita delegazione del Comune di Rivello: il Sindaco Francesco Altieri, il vicesindaco Giovanni Mazzilli, l'Assessora al Turismo Angelica Nocera, il consigliere Roberto Antonio Di Nubila. Assisteranno alle celebrazioni della Vergine Nera altresì la presidente della Pro Loco di Rivello Maria Carmela Florenzano, la delegata alla promozione del turismo della Pro Loco di Rivello Daniela Labadia, il presidente UNPLI Puglia Rocco Lauciello. Non mancheranno neppure Giuseppe e Mario Flora, insieme a Ivan Magaldi, in rappresentanza del Comitato Festa Maria SS. del Sovereto - Rivello.
Si tratterà, dunque, di un'ulteriore condivisione che entrerà nelle pagine memorabili di Terlizzi. A impreziosire la partecipazione degli ospiti sarà il vescovo Mons. Domenico Cornacchia che, a conclusione della solenne Messa Pontificale in Concattedrale, incontrerà le delegazioni del Comune di Rivello e delle Pro Loco Unpli.
Innanzitutto, è stata approvata l'iniziativa di sottoscrizione di un "Accordo di Gemellaggio/Patto di Amicizia" tra i due enti locali, al fine di instaurare rapporti di collaborazione e di reciproco scambio, così da incentivare l'arricchimento dei costumi pugliese e lucano. Infatti, nella futura programmazione turistica rientrano manifestazioni di ampio respiro, tra incontri musicali, rappresentazioni teatrali, mostre d'arte, conferenze, convegni e attività ricreative.
Inoltre, l'amministrazione terlizzese si è impegnata a predisporre un regolamento per la costituzione di un "Comitato di Gemellaggio", aperto ad ogni contributo e sensibilità, il più possibile rappresentativo delle rappresentanze comunali, con funzioni operative, incaricato di individuare altri partner disponibili a implementare azioni di sviluppo del territorio in termini di cultura, socialità ed economia.
In particolare, tale Comitato vedrà tra i principali promotori le due Pro Loco di Terlizzi e Rivello insieme alle Unpli di Puglia e Basilicata, in modo da incrementare la sinergia volta alla cooperazione e alla integrazione fra le collettività distanti 250 chilometri.
«Stiamo andando avanti con entusiasmo e orgoglio», dichiara soddisfatto Franco Dello Russo, presidente della Pro Loco terlizzese, «Il Comitato ha come obiettivo quello di lavorare tutto l'anno, offrendo opportunità di crescita. Accoglieremo i soggetti che, a vario titolo, condividano con noi l'intento di questo progetto, partendo sempre dal senso di fede verso la Nostra Patrona».
La stessa procedura burocratica è stata intrapresa anche dal Comune di Rivello, in modo da parificare i percorsi e camminare nella stessa direzione. A corredo della delibera è stata allegata la pregiata relazione di Francesco Di Palo dell'Ufficio Cultura-Sezione Pinacoteca di Terlizzi in cui ha ripercorso con dovizia di dettagli i tratti caratteristici del contesto rivellese, declinati sotto il profilo geografico, degli usi tradizionali e della storia del borgo.
Il santuario di Rivello è stato edificato nel 1821 sul "Piano del Pignataro", poi ridenominato in "Contrada del Sovereto" a seguito della grazia ricevuta dal calderaio Pasquale Priante dalla Madonna di Sovereto mentre era di ritorno dalla Fiera di San Marco nel centro medievale soveretano di Terlizzi. Cristina e Rossella Brandi sono le attuali proprietarie del tempio rivellese e a gestirlo nella maniera più consona è Giuseppe Flora.
Il prossimo 23 aprile, giornata dedicata ai festeggiamenti in pompa magna alla Madonna di Sovereto, presenzierà in forma ufficiale nella nostra città una nutrita delegazione del Comune di Rivello: il Sindaco Francesco Altieri, il vicesindaco Giovanni Mazzilli, l'Assessora al Turismo Angelica Nocera, il consigliere Roberto Antonio Di Nubila. Assisteranno alle celebrazioni della Vergine Nera altresì la presidente della Pro Loco di Rivello Maria Carmela Florenzano, la delegata alla promozione del turismo della Pro Loco di Rivello Daniela Labadia, il presidente UNPLI Puglia Rocco Lauciello. Non mancheranno neppure Giuseppe e Mario Flora, insieme a Ivan Magaldi, in rappresentanza del Comitato Festa Maria SS. del Sovereto - Rivello.
Si tratterà, dunque, di un'ulteriore condivisione che entrerà nelle pagine memorabili di Terlizzi. A impreziosire la partecipazione degli ospiti sarà il vescovo Mons. Domenico Cornacchia che, a conclusione della solenne Messa Pontificale in Concattedrale, incontrerà le delegazioni del Comune di Rivello e delle Pro Loco Unpli.