Via Michele de Napoli diventa isola pedonale
Allegretti: "ci stiamo impegnando per favorire la mobilità lenta"
lunedì 7 settembre 2015
12.51
Via De Napoli sarà pedonale, questa la decisione dell'Amministrazione comunale che fa seguito a un'altra importante novità in Città, ovvero l'avvio, seppur attualmente in modalità provvisoria, della ZTL con sistema di tele rilevazione delle infrazioni.
In merito, il Comandante della Polizia municipale ha richiamato la normativa che lascia autonomia ai Comuni per quel che riguarda l'adozione di provvedimenti per la delimitazione delle aree pedonali e le zone a traffico limitato e parlato di una scelta che ha "tenuto conto delle attività commerciali presenti all'interno della zona a traffico limitato, nonché effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull'ordine pubblico".
"Con la chiusura al traffico di una strada centrale, quella che costeggia la nostra torre normanna, ci muoviamo nella direzione in cui grandi e piccoli centri urbani stanno andando, ovvero quella di valorizzare una porzione di territorio e adoperarsi per una crescita culturale e una consapevolezza della necessità di intraprendere iniziative di mobilità sostenibile", ha detto il Sindaco, Ninni Gemmato
" Ci stiamo impegnando per moltiplicare le azioni a favore dello sviluppo del traffico
ciclistico e, in generale, per favorire una mobilità 'lenta'- ha fatto eco il consigliere Allegretti, delegato alla Mobilità sostenibile- Chiaro è- ha aggiunto- che un atto di questo tipo potrà avere un maggioresuccesso se messo a punto all'interno di un apposito 'piano' e contestualizzato con una serie di iniziative in tal senso. Speriamo, intanto, che cittadini e commercianti comprendano la 'bontà' di questo primo intervento di carattere sperimentale".
Naturalmente, potranno continuare a circolare nella zona pedonale urbana quei veicoli a cui la restrizione non si applica ovvero quelli al servizio di persone con capacità di deambulazione ridotta munite di apposito contrassegno per disabili (con possibilità di sosta negli appositi stalli segnalati) e i veicoli adibiti a soccorso e pubblica necessità.
In merito, il Comandante della Polizia municipale ha richiamato la normativa che lascia autonomia ai Comuni per quel che riguarda l'adozione di provvedimenti per la delimitazione delle aree pedonali e le zone a traffico limitato e parlato di una scelta che ha "tenuto conto delle attività commerciali presenti all'interno della zona a traffico limitato, nonché effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull'ordine pubblico".
"Con la chiusura al traffico di una strada centrale, quella che costeggia la nostra torre normanna, ci muoviamo nella direzione in cui grandi e piccoli centri urbani stanno andando, ovvero quella di valorizzare una porzione di territorio e adoperarsi per una crescita culturale e una consapevolezza della necessità di intraprendere iniziative di mobilità sostenibile", ha detto il Sindaco, Ninni Gemmato
" Ci stiamo impegnando per moltiplicare le azioni a favore dello sviluppo del traffico
ciclistico e, in generale, per favorire una mobilità 'lenta'- ha fatto eco il consigliere Allegretti, delegato alla Mobilità sostenibile- Chiaro è- ha aggiunto- che un atto di questo tipo potrà avere un maggioresuccesso se messo a punto all'interno di un apposito 'piano' e contestualizzato con una serie di iniziative in tal senso. Speriamo, intanto, che cittadini e commercianti comprendano la 'bontà' di questo primo intervento di carattere sperimentale".
Naturalmente, potranno continuare a circolare nella zona pedonale urbana quei veicoli a cui la restrizione non si applica ovvero quelli al servizio di persone con capacità di deambulazione ridotta munite di apposito contrassegno per disabili (con possibilità di sosta negli appositi stalli segnalati) e i veicoli adibiti a soccorso e pubblica necessità.