
Daniele Semeraro a Terlizzi presenta "Ana Macarena"
Ana Macarena è tratto da una storia vera, una realtà sconvolgente che spesso ci è molto vicina, nonostante veliamo gli occhi per non guardare.
Ana Macarena è un il triste viaggio, un viaggio della speranza di una bambina, ma che si rivelerà il viaggio versoi soprusi, violenze, fatica… verso una morte crudele.
Un popolo costretto a estirpare le proprie radici per trapiantarle altrove non può che inselvatichirsi e riavvicinarsi allo stato brado tipico delle bestie.
Ana da Bucarest arriva in Italia e qui si apre il mondo spietato del traffico degli esseri umani, Ana Macarena vuol essere una denuncia è doloroso scoprire che il tuo paese è una delle destinazioni preferite del traffico di esseri umani, un fenomeno che riguarda tutti i migranti, persone fatte arrivare con l'inganno di una vita migliore ma che in realtà diverranno "animali da fatica" sfruttati fino all'osso una volta arrivati a destinazione.
Ana viaggia da Bucarest al Tavoliere delle Puglie, qui inizia la sua schiavitù fino ad arrivare mesi dopo in Sicilia.