
Associazioni
A Terlizzi nasce la nuova associazione Agorà
Politica e cultura per un nuovo impulso alla nostra cittadina nel programma
Terlizzi - venerdì 26 marzo 2021
Comunicato Stampa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della neo-costituita associazione Agorà, di matrice politico-culturale, che intende promuovere iniziative di ampio respiro per dare un nuovo impulso alla città di Terlizzi. Ha sede in piazza IV Novembre n. 24 e possono iscriversi coloro cha abbiano compiuto almeno 14 anni.
«Il confronto democratico ed uno spazio di discussione aperto a tutti, sono alla base della nuova associazione politico-culturale sorta a Terlizzi, con sede in Piazza IV Novembre n. 24, denominata Agorà.
Agorà era la piazza centrale della polis greca, dove si svolgeva la vita politica e commerciale della città. Nell'agorà si creavano relazioni interpersonali e si prendevano decisioni. Tutti coloro che possedevano la qualifica di cittadini avevano gli stessi diritti e gli stessi doveri.
L'associazione terlizzese, animata dal desiderio di promuovere iniziative che diano un nuovo impulso alla città, si riconosce nei valori fondamentali della Costituzione italiana: solidarietà, sussidiarietà e uguaglianza, senza alcuna distinzione di razza, religione, opinioni politiche. Alla base dei principi fondanti di Agorà vi è il diritto al lavoro, strumento essenziale per eliminare le disuguaglianze. Tra gli obiettivi che l'associazione intende perseguire: il sostegno all'artigianato terlizzese, fiore all'occhiello nell'intera Regione e promozione della piccola e media impresa agricola e floricola. Attenzione massima anche al mondo del commercio, anima della città, che in questo periodo sta soffrendo tantissimo.
Un visione lungimirante non può prescindere dal rispetto per l'ambiente, dall'attuazione di un''economia a basso impatto ambientale e da una organizzazione ottimale della raccolta differenziata.
Agorà nasce all'insegna dell'apertura e dell'accoglienza verso tutti, anche verso stranieri e migranti. Il progresso economico e sociale della comunità non può non avvenire se non sulla base di modelli culturali aperti e condivisi.
L'associazione intende sensibilizzare la comunità al rispetto per l'ambiente, anche attraverso la creazione di nuovi spazi verdi e nuovi luoghi di socialità. Il rispetto per l'ambiente deve includere le periferie e le campagne, troppo spesso dimenticate e luogo di abbandono di rifiuti e roghi degli stessi.
Agorà intende promuovere il patrimonio culturale e artistico della città: Teatro "Millico", Torre Normanna, Pinacoteca "De Napoli", Biblioteca Comunale "Marinelli Giovene", Museo della Civiltà Contadina, il generoso lascito di opere pittoriche del maestro Antonio Volpe, l'eredità culturale e artistica di grandi terlizzesi del recente passato: tra gli altri, Domenico De Vanna, Gioacchino Gesmundo, Don Gaetano Valente, l'arch. Michele Gargano, i Martiri Ardeatini Don Pietro Pappagallo e Gioacchino Gesmundo, al cui magistrale esempio di abnegazione per la libertà, questa associazione ispira la propria vita e i propri valori.
Per una Terlizzi diversa serve un progetto diverso, frutto di un programma politico, sociale e culturale all'insegna dei principi di partecipazione, solidarietà e sussidiarietà.
Nell'ambito di tali azioni l'associazione Agorà intende organizzare diversi eventi culturali, nel segno della massima inclusione sociale.
Possono iscriversi ad Agorà tutti i soggetti con età minima di 14 anni».
Associazione Agorà
«Il confronto democratico ed uno spazio di discussione aperto a tutti, sono alla base della nuova associazione politico-culturale sorta a Terlizzi, con sede in Piazza IV Novembre n. 24, denominata Agorà.
Agorà era la piazza centrale della polis greca, dove si svolgeva la vita politica e commerciale della città. Nell'agorà si creavano relazioni interpersonali e si prendevano decisioni. Tutti coloro che possedevano la qualifica di cittadini avevano gli stessi diritti e gli stessi doveri.
L'associazione terlizzese, animata dal desiderio di promuovere iniziative che diano un nuovo impulso alla città, si riconosce nei valori fondamentali della Costituzione italiana: solidarietà, sussidiarietà e uguaglianza, senza alcuna distinzione di razza, religione, opinioni politiche. Alla base dei principi fondanti di Agorà vi è il diritto al lavoro, strumento essenziale per eliminare le disuguaglianze. Tra gli obiettivi che l'associazione intende perseguire: il sostegno all'artigianato terlizzese, fiore all'occhiello nell'intera Regione e promozione della piccola e media impresa agricola e floricola. Attenzione massima anche al mondo del commercio, anima della città, che in questo periodo sta soffrendo tantissimo.
Un visione lungimirante non può prescindere dal rispetto per l'ambiente, dall'attuazione di un''economia a basso impatto ambientale e da una organizzazione ottimale della raccolta differenziata.
Agorà nasce all'insegna dell'apertura e dell'accoglienza verso tutti, anche verso stranieri e migranti. Il progresso economico e sociale della comunità non può non avvenire se non sulla base di modelli culturali aperti e condivisi.
L'associazione intende sensibilizzare la comunità al rispetto per l'ambiente, anche attraverso la creazione di nuovi spazi verdi e nuovi luoghi di socialità. Il rispetto per l'ambiente deve includere le periferie e le campagne, troppo spesso dimenticate e luogo di abbandono di rifiuti e roghi degli stessi.
Agorà intende promuovere il patrimonio culturale e artistico della città: Teatro "Millico", Torre Normanna, Pinacoteca "De Napoli", Biblioteca Comunale "Marinelli Giovene", Museo della Civiltà Contadina, il generoso lascito di opere pittoriche del maestro Antonio Volpe, l'eredità culturale e artistica di grandi terlizzesi del recente passato: tra gli altri, Domenico De Vanna, Gioacchino Gesmundo, Don Gaetano Valente, l'arch. Michele Gargano, i Martiri Ardeatini Don Pietro Pappagallo e Gioacchino Gesmundo, al cui magistrale esempio di abnegazione per la libertà, questa associazione ispira la propria vita e i propri valori.
Per una Terlizzi diversa serve un progetto diverso, frutto di un programma politico, sociale e culturale all'insegna dei principi di partecipazione, solidarietà e sussidiarietà.
Nell'ambito di tali azioni l'associazione Agorà intende organizzare diversi eventi culturali, nel segno della massima inclusione sociale.
Possono iscriversi ad Agorà tutti i soggetti con età minima di 14 anni».
Associazione Agorà