.jpg)
Vita di città
«Ai vigili chiediamo fermezza e rigore senza perdere l'aspetto "umano"»
L'assessore Paolo Malerba traccia un bilancio delle ultime novità del suo assessorato
Terlizzi - venerdì 5 giugno 2015
11.13
"E' un particolare momento in cui fervono le attività sul territorio", così l'Assessore Paolo Malerba con delega alla Polizia Municipale e alla Legalità, ha esordito per illustrare le novità degli ultimi giorni che hanno interessato il suo assessorato. Solo di qualche giorno fa l'arrivo dei nuovi vigili, le quattro unità stagionali di cui l'Ente si è dotato per far fronte al particolare momento dell'anno a cui si va incontro, quello della stagione estiva che, fisiologicamente, fa aumentare le ore in cui il territorio viene vissuto, anche fino a tarda sera. "A loro - ha detto Malerba che ha incontrato i quattro nuovi agenti all'indomani della firma del contratto- oltre all' 'in bocca al lupo' per l'incarico, l'esortazione a utilizzare fermezza e rigore, specie in alcuni settori 'caldi' come la viabilità cittadina, e ad agire sempre nel massimo rispetto della legalità, senza però perdere quel 'volto umano' che il cittadino è abituato a riconoscere nell'agente locale".
Tra le altre novità, anche l'incontro presso la scuola 'Gesmundo- Moro Fiore' dove, insieme al maresciallo La Tegola del Comando di Polizia Municipale e al responsabile A.S.V., Riccardo Napoletano, si è tenuto un incontro con tutte le prime classi sulle tematiche di rifiuti e ambiente. "E' stato un bel momento di educazione, confronto e sensibilizzazione. E' bene che sin da piccoli si prenda coscienza di come, con comportamenti eco-sostenibili, si possa aiutare l'ambiente e il territorio".
Infine, la nuova segnaletica dei corretti comportamenti per la condotta dei cani. "Nell'aprile 2014 avevamo già approntato il decalogo per la disciplina e regolamentazione della condotta dei cani, strumento fondamentale per favorire la serena convivenza con l'amico a quattro zampe. Ora, abbiamo provveduto a modernizzare quella segnaletica già esistente, rinnovando l'invito ai padroni dei cani a comportarsi correttamente, non solo nell'uso del guinzaglio per il passaggio in luoghi pubblici, nella rimozione delle deiezioni e nel loro corretto conferimento nel cassonetto per i rifiuti solidi urbani, ma anche con tutte quelle prescrizioni relative al microchip, all'iscrizione presso l'anagrafe canina regionale, alla denuncia di qualsiasi informazione utile relativa all'animale".
Tra le altre novità, anche l'incontro presso la scuola 'Gesmundo- Moro Fiore' dove, insieme al maresciallo La Tegola del Comando di Polizia Municipale e al responsabile A.S.V., Riccardo Napoletano, si è tenuto un incontro con tutte le prime classi sulle tematiche di rifiuti e ambiente. "E' stato un bel momento di educazione, confronto e sensibilizzazione. E' bene che sin da piccoli si prenda coscienza di come, con comportamenti eco-sostenibili, si possa aiutare l'ambiente e il territorio".
Infine, la nuova segnaletica dei corretti comportamenti per la condotta dei cani. "Nell'aprile 2014 avevamo già approntato il decalogo per la disciplina e regolamentazione della condotta dei cani, strumento fondamentale per favorire la serena convivenza con l'amico a quattro zampe. Ora, abbiamo provveduto a modernizzare quella segnaletica già esistente, rinnovando l'invito ai padroni dei cani a comportarsi correttamente, non solo nell'uso del guinzaglio per il passaggio in luoghi pubblici, nella rimozione delle deiezioni e nel loro corretto conferimento nel cassonetto per i rifiuti solidi urbani, ma anche con tutte quelle prescrizioni relative al microchip, all'iscrizione presso l'anagrafe canina regionale, alla denuncia di qualsiasi informazione utile relativa all'animale".