
Religioni
Alla parrocchia BMV Immacolata il concerto della banda Millico “Passionis Tempore”
L’evento concertistico è patrocinato dal Comune di Terlizzi
Terlizzi - giovedì 10 aprile 2025
Si terrà lunedì 14 aprile "Passionis Tempore", il Concerto della banda "Millico" presso la chiesa BMV Immacolata di Terlizzi. Questa espressione latina significa "nel tempo della Passione", nella liturgia cristiana il termine "Passione" si riferisce alla Passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo.
L'appuntamento è alle ore 20.00, col patrocinio del Comune di Terlizzi. La serata, gratuita per chiunque voglia partecipare, sarà utile a creare un'atmosfera di riflessione e di devozione che conduce all'arrivo della Santa Pasqua.
L'evento sarà completato da proiezioni video, e letture per meditare e per conoscere i nostri riti, le tradizioni cristiane.
Il concerto sarà diretto dal maestro Rino Campanale, le letture saranno a cura del parroco dell'Immacolata don Gianni Rafanelli.
Hanno contribuito all'organizzazione dell'evento anche il presidente dell'associazione musicale "Vito Giuseppe Millico" Sabino De Sario, il vicepresidente Angelo Antonelli, il responsabile artistico ed organizzativo Giacomo Angarano, ed infine i collaboratori Pietro Chiapperini, Pietro Di Terlizzi, Vito Tedeschi, Daniele De Lucia e Alessandro Grieco.
L'appuntamento è alle ore 20.00, col patrocinio del Comune di Terlizzi. La serata, gratuita per chiunque voglia partecipare, sarà utile a creare un'atmosfera di riflessione e di devozione che conduce all'arrivo della Santa Pasqua.
L'evento sarà completato da proiezioni video, e letture per meditare e per conoscere i nostri riti, le tradizioni cristiane.
Il concerto sarà diretto dal maestro Rino Campanale, le letture saranno a cura del parroco dell'Immacolata don Gianni Rafanelli.
Hanno contribuito all'organizzazione dell'evento anche il presidente dell'associazione musicale "Vito Giuseppe Millico" Sabino De Sario, il vicepresidente Angelo Antonelli, il responsabile artistico ed organizzativo Giacomo Angarano, ed infine i collaboratori Pietro Chiapperini, Pietro Di Terlizzi, Vito Tedeschi, Daniele De Lucia e Alessandro Grieco.