
Eventi e cultura
Alla scoperta de “I campi di concentramento nel nostro territorio”
L’iniziativa presso la Biblioteca Comunale il prossimo 16 febbraio
Terlizzi - martedì 31 gennaio 2017
5.02
Il 27 gennaio è universalmente riconosciuto come il Giorno della Memoria. Se l'Amministrazione comunale ha inteso commemorare con un pubblico manifesto il giorno simbolo dell'apertura dei cancelli di Auschwitz, è anche vero che da quella data parte quello che è chiamato 'il mese della memoria', in occasione del quale, nella data del 16 febbraio, è stato previsto l'evento "I campi di concentramento nel nostro territorio".
"Si tratta di una manifestazione organizzata con la locale sezione della Fidapa, che consterà la partecipazione dell'illustre professor Pasquale Gallo, docente di Letteratura Tedesca presso l'Università "Moro" di Bari- ha spiegato l'Assessore alla Cultura, Marina Cagnetta- Al di là della commemorazione dei fatti storici nel giorno istituzionalmente dedicato al loro ricordo, pensiamo che il modo più proficuo per perpetrare la cultura della non-violenza e della libertà di espressione sia quello di organizzare focus e momenti di approfondimento che diano realmente senso a queste giornate. In questo caso, ad esempio, parliamo di un 'momento comune di narrazione' che sarà punto di partenza per intavolare un dibattito su un tema così delicato e così sentito anche a distanza di tempo".
L'iniziativa avrà luogo presso la Biblioteca Comunale, giovedì 16 febbraio 2017, a partire dalle ore 18,30.
"Si tratta di una manifestazione organizzata con la locale sezione della Fidapa, che consterà la partecipazione dell'illustre professor Pasquale Gallo, docente di Letteratura Tedesca presso l'Università "Moro" di Bari- ha spiegato l'Assessore alla Cultura, Marina Cagnetta- Al di là della commemorazione dei fatti storici nel giorno istituzionalmente dedicato al loro ricordo, pensiamo che il modo più proficuo per perpetrare la cultura della non-violenza e della libertà di espressione sia quello di organizzare focus e momenti di approfondimento che diano realmente senso a queste giornate. In questo caso, ad esempio, parliamo di un 'momento comune di narrazione' che sarà punto di partenza per intavolare un dibattito su un tema così delicato e così sentito anche a distanza di tempo".
L'iniziativa avrà luogo presso la Biblioteca Comunale, giovedì 16 febbraio 2017, a partire dalle ore 18,30.