
Politica
Allegretti: I disagi del porta a porta sono sopportabili in vista dei futuri vantaggi
"Abbiamo dotato ogni famiglia di un dizionario per la corretta differenziazione"
Terlizzi - domenica 10 aprile 2016
8.04
"Purtroppo, una singola busta di spazzatura abbandonata sul territorio fa molto 'più rumore' dell'impegno di tante, tantissime persone che, invece, stanno responsabilmente adeguandosi al nuovo sistema del porta a porta e riversando correttamente i rifiuti negli appositi bidoncini per la differenziazione. Tuttavia, mi sembra assurdo che a fronte di pochi che non si allineano al progresso del porta a porta, vengano ignorati gli sforzi e la disponibilità mostrata dalla maggior parte dei cittadini terlizzesi. Voglio dire che, se così non fosse, non avremmo potuto raggiungere in soli due mesi dall'inizio del servizio a un innalzamento di oltre 20 punti percentuali di differenziata!". Anche il consigliere delegato all'Ambiente Nino Allegretti interviene sull'argomento rifiuti esprimendo il punto di vista dell'amministrazione comunale. "Alla maggior parte dei cittadini che stanno sostenendo questo cambiamento epocale va il nostro grazie. Agli altri, a coloro che incivilmente e con ignoranza stanno sporcando la città voglio dire solo che non fanno un torto specifico all'Amministrazione: lo fanno a tutti, anche verso se stessi!"
Quindi, Nino Allegretti ha continuato: "Abbiamo detto sin dall'inizio che i disagi ci sarebbero stati per tutti. Ma sono assolutamente sopportabili in vista dei vantaggi che il metodo porterà: una città più pulita, un comportamento collettivo più ecosostenibile ed ecocompatibile, un minor riversamento in discarica di rifiuti indifferenziati che, lo ricordo, hanno un costo per tonnellata ben più alto del rifiuto che arrivi già differenziato.
Per rendere meno 'traumatico' il passaggio al nuovo metodo, abbiamo dotato ogni famiglia di un dizionario per la corretta differenziazione, fatto più incontri pubblici assieme al personale Asipu per rispondere alle domande, incontrato distintamente alcune categorie di cittadini in riunioni ad hoc come quella con i fruitori dell'Università della terza età e quella prevista per lunedì con gli associati di Confartigianato, tenuto mini-dibattiti in tutte le scuole del territorio per sensibilizzare anche i più piccoli, prodotto degli spot video, previsto postazioni mobili in tutti i quartieri per reperire il materiale e anche le informazioni utili, chiesto e ottenuto da Asipu la previsione di un numero telefonico al quale i cittadini potessero riferirsi. Si aggiunga a tutto ciò che, come da noi richiesto, da lunedì riprenderà il servizio di distribuzione del materiale presso il Comando di polizia municipale di viale Pacecco per evitare ai cittadini di recarsi fino all'isola ecologica di via Italo Balbo, con i seguenti orari: tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 12. A fronte di tutto ciò, non posso che pensare che sia solo un pretesto quello di chi lamenti ancora di non essere stato messo nelle condizioni di non comprendere il nuovo meccanismo".
Quindi, Nino Allegretti ha continuato: "Abbiamo detto sin dall'inizio che i disagi ci sarebbero stati per tutti. Ma sono assolutamente sopportabili in vista dei vantaggi che il metodo porterà: una città più pulita, un comportamento collettivo più ecosostenibile ed ecocompatibile, un minor riversamento in discarica di rifiuti indifferenziati che, lo ricordo, hanno un costo per tonnellata ben più alto del rifiuto che arrivi già differenziato.
Per rendere meno 'traumatico' il passaggio al nuovo metodo, abbiamo dotato ogni famiglia di un dizionario per la corretta differenziazione, fatto più incontri pubblici assieme al personale Asipu per rispondere alle domande, incontrato distintamente alcune categorie di cittadini in riunioni ad hoc come quella con i fruitori dell'Università della terza età e quella prevista per lunedì con gli associati di Confartigianato, tenuto mini-dibattiti in tutte le scuole del territorio per sensibilizzare anche i più piccoli, prodotto degli spot video, previsto postazioni mobili in tutti i quartieri per reperire il materiale e anche le informazioni utili, chiesto e ottenuto da Asipu la previsione di un numero telefonico al quale i cittadini potessero riferirsi. Si aggiunga a tutto ciò che, come da noi richiesto, da lunedì riprenderà il servizio di distribuzione del materiale presso il Comando di polizia municipale di viale Pacecco per evitare ai cittadini di recarsi fino all'isola ecologica di via Italo Balbo, con i seguenti orari: tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 12. A fronte di tutto ciò, non posso che pensare che sia solo un pretesto quello di chi lamenti ancora di non essere stato messo nelle condizioni di non comprendere il nuovo meccanismo".