gemmato
gemmato
Politica

Opere pubbliche, cultura e marketing territoriale: approvato il programma strategico del sindaco Gemmato

Approvata anche la richiesta di finanziamenti regionali per il "Diritto allo studio"

A distanza di cinque mesi dall'insediamento del Gemmato bis, è stato approvato ieri durante il consiglio comunale il documento programmatico di mandato per il prossimo quinquennio. Non sono mancati i malumori tra le fila dell'opposizione che lo hanno definito «vuoto, triste e spoglio» per l'assenza di indicazione di strategie, azioni, metodo e obiettivi.

Il sindaco, dal canto suo, asserisce che tale documento «agisce in stretta coerenza con il programma elettorale», ove erano stati indicati i tratti essenziali delle varie aree tematiche elencate, non argomentate nel dettaglio perché l'esaustività della trattazione sarebbe stata demandata successivamente ad altri strumenti normativi appositi.

I capitoli su cui il primo cittadino si focalizza sono quelli delle opere pubbliche, della cultura e del marketing territoriale, strettamente interconnessi tra loro poiché rappresentano fattori di promozione del nostro paese. A sostegno di ciò, l'introduzione nella relazione del piano di rigenerazione urbana sostenibile volto al miglioramento delle aree più disagiate del paese.

«Si tratta di obiettivi conseguibili in lunghissimi periodi di tempo solamente se noi tutti ci crediamo, al di là dei colori politici», afferma Gemmato. Uno dei suoi obiettivi, tra l'altro, è quello di far ottenere al comune la qualifica di città, «Sarebbe un riconoscimento importante».

Il documento programmatico è datato primo settembre ma, ci tiene a sottolineare il sindaco, è suscettibile di modifiche ed emendamenti per meglio rispondere alle esigenze della città. E, infatti, dietro vivaci solleciti da parte dei consiglieri della Comunità Civica, le politiche culturali sono state integrate dell'attenzione al Millico Festival e al Festival Giovani '900 e dintorni.

Tuttavia si è contestato un mancato approfondimento sul settore del commercio, della ceramica artigianale, nonché sul rilancio del fiore. «Si parla di cultura ma come mai non si fa un minimo cenno alla donazione che il Maestro Antonio Volpe vuole fare dei suoi quadri?», chiede Michelangelo De Chirico, consigliere del PD, il quale biasima anche scadenze non rispettate da parte dell'amministrazione «ottobre doveva essere il mese dell'ultimazione delle rotatorie nel paese e novembre quello del vaglio della piscina comunale, ma nulla di tutto ciò è stato fatto».

Approvato, invece, all'unanimità il programma comunale di intervento sul "diritto allo studio" che prevede la richiesta da parte del comune di finanziamenti regionali per gli istituti scolastici, come un contributo di diecimila euro per le scuole dell'infanzia paritarie nonché ulteriori sussidi specialistici per gli studenti diversamente abili per una somma di trentamila euro.
  • Ninni Gemmato
  • Sindaco
  • consiglio comunale
  • programma
Altri contenuti a tema
Encomio Solenne al Brigadiere terlizzese Gioacchino Veneto Encomio Solenne al Brigadiere terlizzese Gioacchino Veneto Insieme ad un collega, aveva sventato un tentativo di rapimento
Il 27 marzo torna il Consiglio comunale di Terlizzi: l'ordine del giorno Il 27 marzo torna il Consiglio comunale di Terlizzi: l'ordine del giorno La convocazione del presidente Sigrisi dopo l'incontro in Commissione Affari Istituzionali del 20 marzo scorso
Consiglio comunale, si discute anche di campo sportivo Consiglio comunale, si discute anche di campo sportivo Aggiunto all'ordine del giorno un sesto punto
Edilizia, se ne occupa il Consiglio comunale di Terlizzi Edilizia, se ne occupa il Consiglio comunale di Terlizzi Convocazione della massima assise per il 14 marzo prossimo
Bilancio consolidato, se ne discute nel Consiglio comunale del 20 dicembre Bilancio consolidato, se ne discute nel Consiglio comunale del 20 dicembre Nuova convocazione della massima assise
Emiliano non diffamò l’ex sindaco Gemmato, archiviato il caso Emiliano non diffamò l’ex sindaco Gemmato, archiviato il caso La querela dopo un comizio il 9 giugno 2022 durante la campagna elettorale per le comunali
Bilancio di previsione, il 28 settembre si riunisce il Consiglio comunale di Terlizzi Bilancio di previsione, il 28 settembre si riunisce il Consiglio comunale di Terlizzi Solo due i punti all'ordine del giorno dell'assise convocata da Giampaolo Sigrisi
Torna il consiglio comunale: si discuterà di "Città della ceramica" Torna il consiglio comunale: si discuterà di "Città della ceramica" La seduta di massima assise cittadina si terrà questa mattina 4 settembre
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.