
Attualità
Area ex Scianatico: al via il percorso di rigenerazione urbana partecipata
Necessaria la bonifica per l'immobile oggetto di concordato preventivo
Terlizzi - giovedì 10 aprile 2025
10.09
È un tema scottante quello che riguarda la rigenerazione urbana dell'Ambito Area Ex Scianatico, al centro di vicende giudiziarie e, nello specifico, di una procedura concorsuale fallimentare: è intenzione dell'amministrazione De Chirico coinvolgere la popolazione terlizzese nelle varie fasi di riqualificazione della zona, affinché insieme si possano trovare le soluzioni più adeguate per il benessere dell'intera città.
Proprio ieri, mercoledì 9 aprile, si è tenuto un incontro apposito in cui le istituzioni si sono confrontate con quanti hanno sollevato dubbi e avanzato proposte. Nella sala conferenze degli Uffici dei Servizi Sociali, sita in Corso Vittorio Emanuele n. 26, infatti, è stato avviato un percorso di informazione, consultazione e progettazione partecipata.
Lo strumento tecnico col quale intervenire è il Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana (DPRU) attraverso cui cimentarsi su un rilancio culturale, economico e sociale con un occhio di riguardo agli aspetti ambientali.
«L'area ex Scianatico non deve più essere un problema da ignorare. Ieri sera Terlizzi ha vissuto un momento di sentita partecipazione con l'evento dedicato all'aggiornamento del Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana, centrato proprio su quell'area oggetto di concordato preventivo e che sarebbe utile diventasse pubblica», commenta il sindaco Michelangelo De Chirico «È un cammino necessario per le generazioni future, da costruire insieme, partendo dal basso. L'ex stabilimento, fermo dal 2012, ha il potenziale per rinascere come spazio vivo, sostenibile e inclusivo».
È obiettivo della classe politica farsi interprete e portavoce delle istanze della comunità, al fine di mettere in campo tutte le risorse necessarie per procedere con la dovuta bonifica. «Un primo passo è stato compiuto con il contributo di ciascuno di voi».
Proprio ieri, mercoledì 9 aprile, si è tenuto un incontro apposito in cui le istituzioni si sono confrontate con quanti hanno sollevato dubbi e avanzato proposte. Nella sala conferenze degli Uffici dei Servizi Sociali, sita in Corso Vittorio Emanuele n. 26, infatti, è stato avviato un percorso di informazione, consultazione e progettazione partecipata.
Lo strumento tecnico col quale intervenire è il Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana (DPRU) attraverso cui cimentarsi su un rilancio culturale, economico e sociale con un occhio di riguardo agli aspetti ambientali.
«L'area ex Scianatico non deve più essere un problema da ignorare. Ieri sera Terlizzi ha vissuto un momento di sentita partecipazione con l'evento dedicato all'aggiornamento del Documento Programmatico di Rigenerazione Urbana, centrato proprio su quell'area oggetto di concordato preventivo e che sarebbe utile diventasse pubblica», commenta il sindaco Michelangelo De Chirico «È un cammino necessario per le generazioni future, da costruire insieme, partendo dal basso. L'ex stabilimento, fermo dal 2012, ha il potenziale per rinascere come spazio vivo, sostenibile e inclusivo».
È obiettivo della classe politica farsi interprete e portavoce delle istanze della comunità, al fine di mettere in campo tutte le risorse necessarie per procedere con la dovuta bonifica. «Un primo passo è stato compiuto con il contributo di ciascuno di voi».