![Armocromia](https://terlizzi.gocity.it/library/media/person_holding_multicolored_container_1209870.jpg)
Speciale
Armocromia: come usare i colori per lo stile
Elementi che si rispecchiano su abbigliamento e stile personale
Terlizzi - venerdì 19 giugno 2020
Sicuramente avrai sentito parlare di armocromia. Ma di cosa si tratta nello specifico? È un trend molto particolare, che permette di mettere in evidenza il rapporto che può esistere tra i colori e il tono della pelle. Secondo questa disciplina c'è infatti un rapporto davvero specifico tra i colori che si adattano maggiormente ad una persona in base al colore degli occhi e dei capelli. È una pratica che viene spesso tenuta in considerazione dai consulenti d'immagine e che anche nel nostro Paese si sta diffondendo sempre di più. Esisterebbero quindi delle vere e proprie regole che permettono di conoscere i colori più adatti al tono della pelle e che possono quindi aiutare proprio nella scelta dei colori che maggiormente si adattano ad una persona.
Naturalmente tutto questo si riflette ad esempio anche nella scelta dell'abbigliamento più adatto alla propria pelle e al colore degli occhi e dei capelli. Questo non vuol dire che bisogna evitare di scegliere i colori che si preferiscono. L'obiettivo dell'armocromia è infatti quello di fare molta attenzione alle sfumature cromatiche.
In questo modo sarà possibile effettuare la scelta più giusta tenendo conto proprio delle caratteristiche di una persona. Ad esempio, nel caso di un colore scuro, quest'ultimo potrà essere utile per valorizzare gli individui che hanno determinate specificità cromatiche.
Andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta e quali sono i colori che corrispondono alle quattro stagioni, che sono appunto la primavera, l'autunno, l'estate e l'inverno.
In particolare la primavera è la stagione che tiene in considerazione le persone che hanno i capelli biondi o rossi e la pelle chiara. In questa stagione troviamo anche persone con occhi azzurri o verdi. A questi soggetti si possono associare, secondo la teoria dei colori in questione, delle tinte brillanti, come il corallo, il blu e l'azzurro.
Per quanto riguarda la stagione dell'estate, fanno parte di questo gruppo le persone che hanno pelle chiara, capelli biondi e occhi azzurri. In questo caso sono da escludere i colori accesi, quindi sarebbe meglio preferire colori come lavanda, rosa o lampone.La stagione dell'inverno è quella con un sottotono freddo, quindi comprende le persone che hanno capelli scuri o comunque castani e occhi scuri. In questa situazione si dovrebbero preferire delle tinte fredde, evitando ad esempio i colori che caratterizzano la terra.
Passiamo infine all'autunno, una stagione che caratterizza gli individui che hanno un basso contrasto tra la pelle, gli occhi (che saranno ad esempio verdi o scuri) e i capelli (che possono essere biondi o castani). Per quanto riguarda le caratteristiche delle varietà cromatiche di questa stagione, bisognerà prendere in considerazione i colori della terra, quindi ad esempio il marrone, il verde, ma anche l'arancione o il giallo.
Naturalmente l'armocromia può costituire un punto di partenza nel prendere delle decisioni che riguardano il nostro stile. Può essere sempre utile per effettuare delle sperimentazioni innovative che tengano conto anche delle preferenze soggettive.
Infatti si tratta di una teoria che non esclude la possibilità di ricorrere a ciò che maggiormente ci piace e che non implica quindi la necessità di rivoluzionare il nostro stile. È un buon modo per tenere in considerazione le caratteristiche personali e allo stesso tempo per sperimentare delle nuove possibilità di stile che potrebbero farci piacere.
Cos'è l'armocromia
Come spiegato sulle pagine di soluzione.online, l'armocromia è un'analisi specifica dei colori naturali di una persona, con l'obiettivo di trovare delle varietà cromatiche che possano valorizzare al meglio il soggetto. Attraverso la scelta dei colori più giusti si può ad esempio rendere più luminoso il volto, evitando di rendere più accentuate alcune caratteristiche, come le occhiaie.Naturalmente tutto questo si riflette ad esempio anche nella scelta dell'abbigliamento più adatto alla propria pelle e al colore degli occhi e dei capelli. Questo non vuol dire che bisogna evitare di scegliere i colori che si preferiscono. L'obiettivo dell'armocromia è infatti quello di fare molta attenzione alle sfumature cromatiche.
In questo modo sarà possibile effettuare la scelta più giusta tenendo conto proprio delle caratteristiche di una persona. Ad esempio, nel caso di un colore scuro, quest'ultimo potrà essere utile per valorizzare gli individui che hanno determinate specificità cromatiche.
Le stagioni dell'anno e i colori
Una delle teorie più conosciute in merito all'armocromia è quella che prende in considerazione le stagioni dell'anno. In pratica i colori vengono rapportati e suddivisi in quattro categorie. Le persone vengono associate quindi ad una stagione ben precisa e, tenendo conto della stagione di riferimento, si determina la varietà cromatica di cui tenere conto.Andiamo a vedere nello specifico di cosa si tratta e quali sono i colori che corrispondono alle quattro stagioni, che sono appunto la primavera, l'autunno, l'estate e l'inverno.
In particolare la primavera è la stagione che tiene in considerazione le persone che hanno i capelli biondi o rossi e la pelle chiara. In questa stagione troviamo anche persone con occhi azzurri o verdi. A questi soggetti si possono associare, secondo la teoria dei colori in questione, delle tinte brillanti, come il corallo, il blu e l'azzurro.
Per quanto riguarda la stagione dell'estate, fanno parte di questo gruppo le persone che hanno pelle chiara, capelli biondi e occhi azzurri. In questo caso sono da escludere i colori accesi, quindi sarebbe meglio preferire colori come lavanda, rosa o lampone.La stagione dell'inverno è quella con un sottotono freddo, quindi comprende le persone che hanno capelli scuri o comunque castani e occhi scuri. In questa situazione si dovrebbero preferire delle tinte fredde, evitando ad esempio i colori che caratterizzano la terra.
Passiamo infine all'autunno, una stagione che caratterizza gli individui che hanno un basso contrasto tra la pelle, gli occhi (che saranno ad esempio verdi o scuri) e i capelli (che possono essere biondi o castani). Per quanto riguarda le caratteristiche delle varietà cromatiche di questa stagione, bisognerà prendere in considerazione i colori della terra, quindi ad esempio il marrone, il verde, ma anche l'arancione o il giallo.
La teoria che riguarda dei colori può essere un vero punto di partenza
Quella dell'armocromia è una teoria molto interessante, che senza dubbio deve essere presa in considerazione da parte di coloro che si occupano di consulenza in questo settore. È un'analisi che prende in considerazione alcuni elementi essenziali delle caratteristiche degli individui.Naturalmente l'armocromia può costituire un punto di partenza nel prendere delle decisioni che riguardano il nostro stile. Può essere sempre utile per effettuare delle sperimentazioni innovative che tengano conto anche delle preferenze soggettive.
Infatti si tratta di una teoria che non esclude la possibilità di ricorrere a ciò che maggiormente ci piace e che non implica quindi la necessità di rivoluzionare il nostro stile. È un buon modo per tenere in considerazione le caratteristiche personali e allo stesso tempo per sperimentare delle nuove possibilità di stile che potrebbero farci piacere.