
Attualità
Arrivano i primi temporali: viale dei Lilium chiuso per allagamenti
Evitare di prendere auto o camminare a piedi. Non sostare sotto i balconi
Terlizzi - domenica 20 settembre 2015
13.49
Come da previsioni, il maltempo settembrino è arrivato: piogge violente, per un breve tratto miste a grandine hanno coinvolto la zona nord del capoluogo pugliese. Anche Terlizzi subisce le conseguenze meteo di un'estate troppo calda che finalmente sembra lasciare posto all'autunno, con le sue perturbazioni tipiche. In città c'è da segnalare la chiusura del sottopasso di viale dei Lilium a causa dell'allagamento dello stesso: le forti precipitazioni delle ultime ore, insieme ai detriti, hanno causato l'ostruzione delle caditoie stradali favorendo l'accumulo di acqua piovana. Acqua che comunque è già defluita, ma l'arteria resterà chiusa al traffico per motivi precauzionali.
Lo scenario è autunnale. Le strade principali del paese risultano irriconoscibili: è specialmente sull' estramurale che collega Terlizzi da Molfetta a Ruvo che l'acqua arriva all'altezza del marciapiedi rendendo impraticabile l'accesso pedonale. Le acque provenienti da Via Mazzini e Via Mariotto confluiscono e si appantanano al sottopassaggio della stazione: la situazione viene prontamente tenuta sotto controllo dalla polizia municipale che blocca l'accesso da entrambi i lati. Folate di vento non infrequenti: sarebbe meglio non camminare sotto i balconi per prevenire la possibilità di essere colpiti da vasi e altri oggetti pesanti. Inoltre, l'acqua potrebbe scendere in abbondanza dai cornicioni e dalle tubature che incanalano l'acqua dei terrazzi in strada. Massima allerta per le prossime ore: si raccomanda a chi si muove a piedi e in macchina di tenere un atteggiamento prudente e rispettoso delle regole della ordinaria diligenza e sicurezza, onde evitare spiacevoli ripercussioni.
(foto di Giovanni Mele)
Lo scenario è autunnale. Le strade principali del paese risultano irriconoscibili: è specialmente sull' estramurale che collega Terlizzi da Molfetta a Ruvo che l'acqua arriva all'altezza del marciapiedi rendendo impraticabile l'accesso pedonale. Le acque provenienti da Via Mazzini e Via Mariotto confluiscono e si appantanano al sottopassaggio della stazione: la situazione viene prontamente tenuta sotto controllo dalla polizia municipale che blocca l'accesso da entrambi i lati. Folate di vento non infrequenti: sarebbe meglio non camminare sotto i balconi per prevenire la possibilità di essere colpiti da vasi e altri oggetti pesanti. Inoltre, l'acqua potrebbe scendere in abbondanza dai cornicioni e dalle tubature che incanalano l'acqua dei terrazzi in strada. Massima allerta per le prossime ore: si raccomanda a chi si muove a piedi e in macchina di tenere un atteggiamento prudente e rispettoso delle regole della ordinaria diligenza e sicurezza, onde evitare spiacevoli ripercussioni.
(foto di Giovanni Mele)