
Vita di città
Aspettando il Primo Maggio, giù all’arco: a Terlizzi si celebra in anticipo la Festa dei lavoratori
Appuntamento per le ore 18 di oggi, mercoledì 30 aprile
Terlizzi - mercoledì 30 aprile 2025
Comunicato Stampa
"Aspettando il Primo Maggio, giù all'arco". Una scelta nuova, consapevole, profondamente radicata nel sentire della comunità. Quest'anno a Terlizzi, il tradizionale corteo della Festa dei Lavoratori si svolgerà il 30 aprile, per consentire alla cittadinanza di vivere appieno sia la celebrazione laica del lavoro, sia i festeggiamenti patronali posticipati in segno di lutto nazionale.
«Abbiamo scelto di valorizzare le radici della cultura politica e sindacale del nostro territorio - dichiara Domenico Ficco, segretario generale della CGIL Bari - rendendo protagonisti luoghi simbolo come l'Arco De Pau e la figura di Marietta. In questo modo diamo alla comunità di Terlizzi l'opportunità di vivere due giornate importanti, intrecciando la festa religiosa con i valori del lavoro, della democrazia e dei diritti».
Una novità che rilancia l'importanza della Festa dei Lavoratori, permettendo a cittadine e cittadini di partecipare pienamente sia ai riti religiosi sia al corteo civile, senza divisioni, ma in uno spirito di unità, rispetto e memoria collettiva.
Questa scelta rappresenta anche un gesto innovativo: non una mera riprogrammazione, ma un progetto di valorizzazione del patrimonio storico, culturale e politico della città, riaffermando l'importanza di radicare la Festa dei Lavoratori nei luoghi che raccontano la storia di tante battaglie per i diritti e per la dignità del lavoro.
Il corteo partirà alle ore 18 da Corso Vittorio Emanuele e raggiungerà Via Paù per i comizi conclusivi, che vedranno gli interventi di Pollio Berardino, coordinatore Camera del Lavoro di Terlizzi, Giuseppe Fumarola, referente Uil di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, sindaco di Terlizzi, Domenico Ficco, segretario generale CGIL Bari.
Un nuovo modo di vivere il Primo Maggio, senza rinunciare alla storia, ai diritti e alla speranza di un futuro fondato su lavoro dignitoso, sicurezza, partecipazione democratica.
«Abbiamo scelto di valorizzare le radici della cultura politica e sindacale del nostro territorio - dichiara Domenico Ficco, segretario generale della CGIL Bari - rendendo protagonisti luoghi simbolo come l'Arco De Pau e la figura di Marietta. In questo modo diamo alla comunità di Terlizzi l'opportunità di vivere due giornate importanti, intrecciando la festa religiosa con i valori del lavoro, della democrazia e dei diritti».
Una novità che rilancia l'importanza della Festa dei Lavoratori, permettendo a cittadine e cittadini di partecipare pienamente sia ai riti religiosi sia al corteo civile, senza divisioni, ma in uno spirito di unità, rispetto e memoria collettiva.
Questa scelta rappresenta anche un gesto innovativo: non una mera riprogrammazione, ma un progetto di valorizzazione del patrimonio storico, culturale e politico della città, riaffermando l'importanza di radicare la Festa dei Lavoratori nei luoghi che raccontano la storia di tante battaglie per i diritti e per la dignità del lavoro.
Il corteo partirà alle ore 18 da Corso Vittorio Emanuele e raggiungerà Via Paù per i comizi conclusivi, che vedranno gli interventi di Pollio Berardino, coordinatore Camera del Lavoro di Terlizzi, Giuseppe Fumarola, referente Uil di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, sindaco di Terlizzi, Domenico Ficco, segretario generale CGIL Bari.
Un nuovo modo di vivere il Primo Maggio, senza rinunciare alla storia, ai diritti e alla speranza di un futuro fondato su lavoro dignitoso, sicurezza, partecipazione democratica.