.jpg)
Religioni
Attesa finita: stasera torna la processione dei Misteri a Terlizzi
Tutto l'itinerario e le regole da seguire
Terlizzi - venerdì 15 aprile 2022
Il Triduo Pasquale è entrato nel vivo ieri sera, Giovedì Santo 14 aprile, con la Messa in Coena Domini e la visita ai Repositori. Stasera, Venerdì Santo, 15 aprile, Terlizzi vivrà uno dei momenti più alti spiritualmente da tre anni.
Dopo l'adorazione e la veglia di preghiera, i fedeli si ritroveranno in piazza don Tonino Bello, nei pressi della Concattedrale di San Michele Arcangelo, alle 20.00. Con la suggestiva luce del crepuscolo da lì muoveranno le statue dei Misteri, che torneranno in processione dopo i due anni di stop forzato per via della pandemia. Non accadeva dal 2019.
Poi i portatori percorreranno corso Umberto I, transitando quindi da piazza Cavour, da via Mazzini ed imboccheranno l'extramurale Flavio Gioia. Poi da via Tripoli, le sacre effigi che rappresentano la Passione e Morte di Cristo risaliranno via Tripoli e via XX Settembre sino alla sosta nella zona detta del Calvario, forse il momento più suggestivo del corteo processionale.
La ripresa verso viale Roma dal lato della ZTL, per poi attraversare corso Vittorio Emanuele II con arrivo in piazza Cavour ai piedi della Torre Normanna.
I portatori e chi parteciperà attivamente alla processione dei Misteri dovranno obbligatoriamente indossare mascherine FFP2, mentre al pubblico di fedeli che sarà presente per strada è richiesta la distanza interpersonale di almeno un metro ed ogni accorgimento che serva ad arginare la diffusione del contagio da Sars CoV2.
È un primissimo passo verso l'agognata normalità, ma è fondamentale non commettere errori grossolani con comportamenti a rischio proprio alla vigilia delle festività di Pasqua.
Dopo l'adorazione e la veglia di preghiera, i fedeli si ritroveranno in piazza don Tonino Bello, nei pressi della Concattedrale di San Michele Arcangelo, alle 20.00. Con la suggestiva luce del crepuscolo da lì muoveranno le statue dei Misteri, che torneranno in processione dopo i due anni di stop forzato per via della pandemia. Non accadeva dal 2019.
Poi i portatori percorreranno corso Umberto I, transitando quindi da piazza Cavour, da via Mazzini ed imboccheranno l'extramurale Flavio Gioia. Poi da via Tripoli, le sacre effigi che rappresentano la Passione e Morte di Cristo risaliranno via Tripoli e via XX Settembre sino alla sosta nella zona detta del Calvario, forse il momento più suggestivo del corteo processionale.
La ripresa verso viale Roma dal lato della ZTL, per poi attraversare corso Vittorio Emanuele II con arrivo in piazza Cavour ai piedi della Torre Normanna.
I portatori e chi parteciperà attivamente alla processione dei Misteri dovranno obbligatoriamente indossare mascherine FFP2, mentre al pubblico di fedeli che sarà presente per strada è richiesta la distanza interpersonale di almeno un metro ed ogni accorgimento che serva ad arginare la diffusione del contagio da Sars CoV2.
È un primissimo passo verso l'agognata normalità, ma è fondamentale non commettere errori grossolani con comportamenti a rischio proprio alla vigilia delle festività di Pasqua.