Bikers a Terlizzi. <span>Foto Michelangelo De Palma </span>
Bikers a Terlizzi. Foto Michelangelo De Palma
Turismo

Bikers in visita a Terlizzi accompagnati dall'assessore De Palma

La città è stata una scoperta per molti di loro

Che a Terlizzi si debba lavorare ancora molto sul piano del marketing territoriale e dell'immagine da esportare fuori dai confini comunali è indubbio. Realtà viciniore sono esplose da tempo e beneficiano tutto l'anno di flussi anche qualificati (Giovinazzo nel 2024 prima nel Nord Barese e quinta nella Città Metropolitana per arrivi secondo fonti regionali).

Ma il lavoro dell'amministrazione De Chirico sta andando, per espressa volontà del primo cittadino, anche in questa direzione. Terlizzi non è sul mare e deve scontare questo gap, ma un lavoro costante di promozione delle eccellenze locali è la strada giusta da percorrere.
Nella mattinata di domenica 6 aprile, l'assessore alle Attività Produttive e Sviluppo Economico, Michelangelo De Palma, ha accompagnato 20 motociclisti proveniente da tutta la Città Metropolitana di Bari alla scoperta del borgo. E questi ultimi sono rimasti entusiasti, non conoscendo affatto Terlizzi o solamente per grandi manifestazioni.

«Dedicare una parte del nostro tempo a promuovere Terlizzi, i nostri fiori, il nostro olio evo, le nostre ceramiche, ci fa bene - ha scritto sui social De Palma - Ho avuto il piacere di accompagnare per le vie della nostra città 20 motociclisti provenienti da tutta la provincia e sentirli dire "che bello, non sapevamo, spesso facciamo centinaia di km e ci perdiamo quello che abbiamo a due passi da noi…" mi ha fatto riflettere su quanto stiamo facendo e quanto ancora possiamo fare insieme». Infine la nota ironica: «Sono sopravvissuti alla scalata della Torre Normanna in pieno spirito da centauri!».

L'auspicio è che si possa generare sempre più un'autentica politica di valorizzazione del territorio al fine di attirare flussi costanti. Altrove (Giovinazzo, la stessa Bari, Monopoli, Polignano a Mare, Conversano, Altamura, Gravina in Puglia solo per citarne alcune) ci sono riusciti. E non serve essere per forza sulla costa per attirare un turismo qualificato, che vuole immergersi nelle bellezze, conoscere la storia dei luoghi e passare giornate in spensieratezza anche nelle attività commerciali che ne beneficierrebbero. Il sistema non lo si crea in un mese o in un anno, ci vuole costanza ed unità di intenti. De Palma lo ha capito e lentamente sta cercando di avviare un processo virtuoso. I risultati? Non oggi, non domani, ma tra qualche anno saranno giudicabili.
  • turismo
Altri contenuti a tema
Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Dalla chiesa rurale del Padre Eterno alle lectio in Cattedrale a Giovinazzo, nuovi percorsi di valorizzazione
Musei aperti in Puglia il 25 aprile e il 1° maggio Musei aperti in Puglia il 25 aprile e il 1° maggio L'offerta si dirama in tante direzioni tra castelli, parchi e siti culturali
Il 7 gennaio torna "Domenica al museo": ingressi gratuiti anche in Puglia Il 7 gennaio torna "Domenica al museo": ingressi gratuiti anche in Puglia L'elenco dei siti culturali che hanno aderito all'iniziativa
Vacanze al museo: i siti aperti in Puglia nelle prossime festività Vacanze al museo: i siti aperti in Puglia nelle prossime festività Il 2024 si apre con tre giornate per conoscere il nostro patrimonio artistico-culturale
Terlizzi punta sul cinema come leva per il turismo Terlizzi punta sul cinema come leva per il turismo La giunta delibera di aderire all’Apulia Film Commission
Boom di turisti in Italia per il ponte pasquale: trend positivo anche in Puglia e provincia di Bari Boom di turisti in Italia per il ponte pasquale: trend positivo anche in Puglia e provincia di Bari Laera (Assohotel Confesercenti Bari): «Forte aumento di prenotazioni, di tour e prenotazioni alberghiere, soprattutto provenienti dall’estero»
Terlizzi protagonista alla BIT di Milano Terlizzi protagonista alla BIT di Milano De Palma: «Presenti nel segmento del turismo esperienziale»
Turismo, in Puglia i visitatori spendono 3mld in cibo Turismo, in Puglia i visitatori spendono 3mld in cibo L'analisi di Coldiretti Puglia alla BIT di Milano
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.