Il PalaChicoli
Il PalaChicoli
Cronaca

Blitz interforze nell'ex Laterificio Pugliese: decine di migranti identificati

Allestita un'apposita sede logistica all'interno del PalaChicoli. De Chirico: «È stata un'azione di controllo del territorio»

Un'operazione interforze con l'obiettivo di identificare e di verificare la posizione di cittadini stranieri rifugiati all'interno dell'ex Laterificio Pugliese di Terlizzi, la ex storica azienda tra via Mazzini, viale dei Lilium e via Rimini e da anni vuota. Una struttura abbandonata in attesa di una riqualificazione oramai ferma nel tempo.

È quanto messo in campo anche a Terlizzi, nell'intera giornata di ieri, su disposizione del questore di Bari, Massimo Gambino, col coordinamento della Prefettura del capoluogo, e che ha coinvolto Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale e Vigili del Fuoco, all'interno dell'ex fabbrica di laterizi diventata rifugio di migranti di origine nordafricana impiegati in lavori stagionali. Decine quelli identificati all'interno del PalaChicoli, dov'è stata allestita una sede logistica.

I controlli di identificazione e regolarizzazione dei cittadini stranieri, lavoratori stagionali arrivati in città per la stagione olearia, si sono protratti sino a tarda sera - alcuni dei quali sono ancora in corso - e hanno avuto come scopo quello di verificare la posizione sul territorio di numerosi migranti. Non ci sono stati problemi di ordine pubblico e quando gli agenti e i militari, con un elicottero del 6° Elinucleo dei Carabinieri di Palese, sono entrati nel rifugio, i migranti sono stati controllati.

Perlopiù arrivavano dall'Africa, con alle spalle lunghi viaggi. L'area, in condizioni igienico-sanitarie fatiscenti, divenuta un posto dove i migranti potevano dormire, e cambiare i loro abiti logori è stata ispezionata. «Dopo dei casi accaduti a Terlizzi, ho richiesto la convocazione del comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica - ha detto Michelangelo De Chirico - e da quel tavolo, col prefetto Francesco Russo, è emersa la necessità di presidiare il nostro territorio con maggiori controlli».

Non solo di natura repressiva, ma anche per contrastare il "lavoro nero" e verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro durante la raccolta delle olive. Fino al blitz di ieri. «Un'azione mirata, disposta dalla Questura - ha detto ancora il primo cittadino - con un dispiegamento interforze che ha presidiato l'area dell'ex laterificio, occupato dai migranti». I ringraziamenti del sindaco sono estesi «alle associazioni di volontariato che hanno partecipato a quest'importante attività».

«Non è stata una semplice operazione di polizia - ha chiarito De Chirico -, ma una azione di controllo, per la quale noi ringraziamo le istituzioni sovracomunali che hanno dato ascolto non solo al sindaco, ma all'intera città che chiedeva e chiede ancora - ha terminato - una presenza sempre costante delle forze dell'ordine».
  • Michelangelo De Chirico
Altri contenuti a tema
Papa Francesco ringrazia Terlizzi per il suo affetto e la benedice Papa Francesco ringrazia Terlizzi per il suo affetto e la benedice De Chirico emozionato: «In un’epoca segnata da sfide e turbolenze la sua guida ancora faro di speranza»
Rotatorie e nuova illuminazione sulla Terlizzi-Molfetta: soddisfatto De Chirico Rotatorie e nuova illuminazione sulla Terlizzi-Molfetta: soddisfatto De Chirico Il sindaco: «La collaborazione istituzionale è la chiave di questi risultati»
1 Nuovo anfiteatro e nuovo chiosco: ecco come sarà il Parco Comunale di Terlizzi - VIDEO Nuovo anfiteatro e nuovo chiosco: ecco come sarà il Parco Comunale di Terlizzi - VIDEO Saranno realizzati anche spogliatoi. Pronta una quinta per gli spettacoli all'aperto
1 Tari, le precisazioni di De Chirico in una lettera aperta alla nostra redazione Tari, le precisazioni di De Chirico in una lettera aperta alla nostra redazione Il sindaco: «Qualcuno parla di sbagli "anche a fare i conti" ma probabilmente non è stato attento»
De Chirico e Minutillo: «Nessun aumento di tasse e tributi a Terlizzi nel 2025» De Chirico e Minutillo: «Nessun aumento di tasse e tributi a Terlizzi nel 2025» La replica ad una nota di Barione ed agli attacchi degli oppositori
San Valentino, la dichiarazione d'amore a Terlizzi del sindaco De Chirico San Valentino, la dichiarazione d'amore a Terlizzi del sindaco De Chirico La lettera aperta apparsa sui canali social
"Storia del Comune di Terlizzi dal 1943 al 2024": Gero Grassi presenta il suo nuovo libro "Storia del Comune di Terlizzi dal 1943 al 2024": Gero Grassi presenta il suo nuovo libro L'evento si terrà sabato 18 gennaio in sala consiliare
Il sindaco Michelangelo De Chirico racconta lo sport terlizzese del 2024 Il sindaco Michelangelo De Chirico racconta lo sport terlizzese del 2024 Il primo cittadino ripercorre insieme a noi le emozioni e i fatti amministrativi dell'anno appena trascorso
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.