convegno legambiente
convegno legambiente
Attualità

Canne fumarie, serbatoi e tettoie in amianto, l'obbligo di notifica

Avviso di Legambiente Terlizzi: obbligo entro il 21 aprile

Il Piano Regionale Amianto Puglia (PRAP) ha introdotto l'obbligo per i possessori di manufatti contenenti amianto (MCA) come canne fumarie, serbatoi, tettoie, ecc., di effettuare l'autonotifica on-line sul portale ambientale della Regione Puglia.
Sul tema, interviene il Circolo Legambiente di Terlizzi: "Tale obbligo - precisa l'ingegnere Michelangelo Guastamacchia, dirigente del Circolo - é in capo a tutti, privati cittadini e soggetti pubblici ed il termine ultimo per censire i propri manufatti è il 21 aprile prossimo, per cui chi non lo ha ancora fatto dovrà affrettarsi. Per chi non vi provvede è prevista l'applicazione di una sanzione aggiuntiva rispetto a quelle definite dallo Stato. Inoltre i siti non censiti potranno essere oggetto di segnalazioni effettuate con le modalità del monitoraggio sociale o dalla Polizia Municipale e saranno oggetto di controllo da parte della ASL la quale, se dovesse accertare dispersione di fibre oltre i valori di legge, potrà comminare al detentore un'ulteriore sanzione amministrativa."

"L'autonotifica - sottolinea Guastamacchia - non costituisce un obbligo di bonifica a carico del possessore, ma ha la finalità di completare l'attività di mappatura delle zone interessate dalla presenza di amianto, al fine di calibrare opportunamente i piani di protezione e risanamento ambientale.
La presenza di amianto, inoltre, come si è avuto modo di spiegare nei diversi incontri tenuti con cittadini e studenti, programmati nell'ambito della campagna di sensibilizzazione di Legambiente "Puglia Eternit Free", non impone la rimozione a prescindere, poiché potrebbe essere sufficiente l'incapsulamento o anche solo il monitoraggio biennale."

"L'auspicio - conclude l'ing. Guastamacchia - è che, conoscendo l'ubicazione dei MCA e i relativi possessori, si possa ridurre il fenomeno degli abbandoni e individuare i responsabili degli smaltimenti abusivi." "L' amministrazione comunale ha un ruolo centrale nell'attuazione del Piano amianto anche in virtù delle proprie funzioni di "tutela dell'igiene, della salute, della sicurezza e dell'incolumità pubblica" - sottolinea l'avvocato Giovanna De Leo, presidente del circolo terlizzese - "I Comuni, infatti, avranno accesso a tutte le informazioni contenute nelle banche dati
del censimento affinché possano effettuare verifiche e controlli e comminare eventuali sanzioni. Per il futuro sono previste premialità in favore di quei Comuni che segnaleranno la presenza di amianto in locali pubblici o ad uso pubblico e che attiveranno i controlli volti ad accertare e a verificare le segnalazioni pervenute" - conclude il Presente del Circolo Legambiente.
  • legambiente
Altri contenuti a tema
Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Continua a far discutere la programmazione e la cura del verde in città
Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Sarà questo il tema centrale di una serata organizzata da Legambiente circolo di Terlizzi
Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» L'associazione ambientalista formula le prime osservazioni a seguito della lettura degli atti
Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile La dura nota dell'associazione ambientalista contro l'amministrazione De Chirico
"Bambini in marcia": il corteo di Legambiente Terlizzi "Bambini in marcia": il corteo di Legambiente Terlizzi Appuntamento per sabato 20 aprile in occasione della "Giornata mondiale della Terra"
De Chirico vs Allegretti: IL VIDEO De Chirico vs Allegretti: IL VIDEO Confronto serrato ma corretto quello di ieri sera organizzato da Legambiente e Terlizziviva
"Camminata tra gli olivi lungo le vie della transumanza" domenica 24 ottobre a Terlizzi "Camminata tra gli olivi lungo le vie della transumanza" domenica 24 ottobre a Terlizzi Necessaria la prenotazione per partecipare all'evento
“Ecobonus, superbonus e bonus mobilità", in diretta streaming il convegno di Legambiente “Ecobonus, superbonus e bonus mobilità", in diretta streaming il convegno di Legambiente Venerdì 6 novembre alle 18.30 su Facebook anche su TerlizziViva, RuvoViva, MinervinoViva e SpinazzolaViva
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.