
Eventi e cultura
Carcere e rieducazione al centro dell'incontro di Agorà
Interverrà il sociologo Pietro Guastamacchia
Terlizzi - sabato 22 febbraio 2025
Comunicato Stampa
Prosegue l'attività culturale dell'associazione "Agorà Terlizzi - Miriam Oreste e Michele Colasanto" attraverso l'organizzazione di incontri nella formula "Un'ora con…", a cadenza mensile, su temi di interesse collettivo.
Il prossimo evento si terrà domattina, domenica 23 febbraio, alle ore 10.45 nella sede dell'associazione sita in piazza IV novembre n.24 a Terlizzi.
"Certezze e luoghi comuni su carcere, rieducazione e riparazione" l'argomento dell'incontro, che vedrà coinvolto come relatore Pietro Guastamacchia, sociologo, dal 2000 Dirigente di Esecuzione Penale Esterna del Ministero della Giustizia, Direttore UIEPE (ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna per Puglia e Basilicata), in pensione da tre anni. Educatore presso la sezione di massima sicurezza del carcere di Trani dall'82 al 2000. Ha conseguito master in criminologia, psichiatria penitenziaria, alcologia e comunicazione. Volontario presso la " CASA" di e con don Tonino Bello e responsabile del CLAD (Centro Lotta Al Disagio) di Terlizzi, espressione Caritas, per le famiglie con figli tossicodipendenti. È attualmente tutore di quattro minori stranieri non accompagnati.
L'incontro, aperto a tutti, si svolgerà come sempre nell'arco temporale di un'ora.
Dopo i saluti di Michele De Chirico, presidente di Agorà, interverrà Raimondo D'Elia socio di Agorà che dialogherà con Pietro Guastamacchia.
Cosa significa entrare in carcere? Chi sono i detenuti? Che significa rieducare? Può il carcere rieducare? Cos'è la riparazione? Questi alcuni degli interrogativi a cui si tenterà di dare una risposta.
Il prossimo evento si terrà domattina, domenica 23 febbraio, alle ore 10.45 nella sede dell'associazione sita in piazza IV novembre n.24 a Terlizzi.
"Certezze e luoghi comuni su carcere, rieducazione e riparazione" l'argomento dell'incontro, che vedrà coinvolto come relatore Pietro Guastamacchia, sociologo, dal 2000 Dirigente di Esecuzione Penale Esterna del Ministero della Giustizia, Direttore UIEPE (ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna per Puglia e Basilicata), in pensione da tre anni. Educatore presso la sezione di massima sicurezza del carcere di Trani dall'82 al 2000. Ha conseguito master in criminologia, psichiatria penitenziaria, alcologia e comunicazione. Volontario presso la " CASA" di e con don Tonino Bello e responsabile del CLAD (Centro Lotta Al Disagio) di Terlizzi, espressione Caritas, per le famiglie con figli tossicodipendenti. È attualmente tutore di quattro minori stranieri non accompagnati.
L'incontro, aperto a tutti, si svolgerà come sempre nell'arco temporale di un'ora.
Dopo i saluti di Michele De Chirico, presidente di Agorà, interverrà Raimondo D'Elia socio di Agorà che dialogherà con Pietro Guastamacchia.
Cosa significa entrare in carcere? Chi sono i detenuti? Che significa rieducare? Può il carcere rieducare? Cos'è la riparazione? Questi alcuni degli interrogativi a cui si tenterà di dare una risposta.