anziani
anziani
Vita di città

Casa di riposo per anziani: la petizione del Comitato de Napoli al vaglio del consiglio comunale

Ma per l'amministrazione comunale la richiesta non è in linea con il regolamento regionale

Il "Comitato Michele de Napoli" chiede al Comune di Terlizzi la concessione di un suolo pubblico o di un plesso scolastico dismesso per poter realizzare una casa di riposo per anziani. Anche di questo si dovrà discutere nel prossimo consiglio comunale di questa sera.

La richiesta del comitato è giunta quasi un anno fa insieme a una petizione sottoscritta da 1.022 cittadini: in particolare si chiede di prendere in concessione la struttura "Michele De Napoli" (di fronte all'ospedale Sarcone) e di potervi edificare nell'area retrostante un plesso aggiuntivo da adibire a centro integrato per gli anziani che vivono in condizioni di solitudine, di disagio sociale e di precarietà economica.

La questione è stata già discussa in giunta, senza che però si sia trovata una via di uscita. L'amministrazione comunale, pur riconoscendo il valore altamente sociale della proposta e pur ricordando che una casa di riposo per anziani rientra tra i suoi obiettivi (vi è traccia pure nel piano triennale delle opere pubbliche), sottolinea come il progetto del Comitato Michele de Napoli non sia in linea con le norme regionali in tema di strutture sanitarie. La struttura denominata "Centro integrato per l'accoglienza e l 'assistenza degli anziani" di cui alla petizione del Comitato Michele de Napoli - si legge nella delibera di giunta - "non risulta annoverata tra le strutture e/o i servizi di cui al più volte richiamato Regolamento Regionale n.4/2007 e s.m.i". Inoltre, i proponenti "non danno prova di possedere i requisiti generali essenziali per l'assunzione della gestione di struttura sociale di che trattasi".

Da ciò la decisione di rimandare una una più approfondita valutazione dell'ammissibilità della petizione al consiglio comunale.
  • Terlizzi
  • casa di riposo
  • comitato de napoli
Altri contenuti a tema
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
2 Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) La Città dei fiori fotografata dall'alto da Antonio Vendola
Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Terlizzi e Bisceglie insieme nel nome del “Sospiro” Progetto di co-marketing per i due comuni nel segno della promozione delle eccellenze sul territorio
Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Terlizzi prima città pugliese a monitorare sempre la qualità dell’aria Presentato ufficialmente il progetto “Buongiorno Sindaco”. Sarà candidato all’Oscar della Salute Città Sane del 2022
Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Terlizzi aderisce ad un progetto per attrarre visitatori internazionali Lo hanno chiamato "ReglPorts" e si prefigge l'obiettivo di portare turisti nautici dal mare all'entroterra
Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Terlizzi da oggi in zona gialla: ecco cosa cambia Le principali novità dopo l'ok del Ministero della Salute
Terremoto di magnitudo 2.5 a 4 km da Terlizzi Terremoto di magnitudo 2.5 a 4 km da Terlizzi La scossa è stata avvertita lievemente solo da una minima parte della popolazione. Nessun danno a cose o persone
Vince Procida, Bari non sarà Capitale della Cultura 2022. Una beffa anche per Terlizzi Vince Procida, Bari non sarà Capitale della Cultura 2022. Una beffa anche per Terlizzi Svanita la possibilità di rendere la Città Metropolitana ulteriormente attrattiva per flussi turistici qualificati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.