Antonio Sanguedolce
Antonio Sanguedolce
Attualità

Casi Covid nelle scuole di Terlizzi, Sanguedolce: «Bambini in età scolare innesco cluster familiare»

I dati forniti dalla ASL Bari sull'espansione del contagio nella nostra Città Metropolitana

A partire dal 6 novembre e sino al giorno 11 novembre, 12 scuole in più sono state rilevate con almeno un caso positivo Covid rispetto alle 50 già note in precedenza.

È aumentato di conseguenza il numero di alunni positivi, 54 in più rispetto agli 89 del 6 novembre così come si sono registrati tra personale scolastico e docenti, 21 casi aggiuntivi di positività rispetto ai 43 già rintracciati. Le classi in isolamento fiduciario, sono passate da 24 a 36 in meno di una settimana.

Dal tracciamento è stato anche rilevato che la presenza all'interno di una classe di un alunno positivo può generare casi secondari (cluster), in modo particolare nelle scuole primarie. L'attività di sorveglianza infatti ha messo in evidenza 4 casi differenti in cui lo studente con positività ha determinato, rispettivamente 9, 6, 4 e 2 contagi secondari, tutti in istituti di primo grado.

È quanto emerge dal monitoraggio quotidiano del Dipartimento di prevenzione della ASL Bari, in base al quale fra il 6 e l'11 novembre, il numero di positivi riscontrati in ambito scolastico nell'area metropolitana di Bari, è passato da 132 a 243 casi, con un incremento sensibile superiore all'80%.

«I ragazzi e i bambini in età scolare sono al momento uno degli elementi di innesco dei cluster famigliari – dichiara il dg Asl Bari Antonio Sanguedolce – per questo si invitano le famiglie a rispettare le note regole di distanziamento fisico, in particolare tra le persone più anziane e i bambini e i ragazzi in età scolare. Gli anziani – prosegue il dg – sono maggiormente esposti al rischio di un decorso meno favorevole della malattia in quanto soggetti fragili».

L'ultima indagine dei tracciatori del pool scuole, che operano all'interno di EIC - Epidemic Intelligence Center, centrale operativa nel quartiere Madonnella di Bari impegnata principalmente nella sorveglianza anti Covid negli istituiti scolastici, ha riguardato tutta l'area metropolitana in cui sono rientrati, oltre la città di Bari, anche i comuni di Capurso, Modugno, Terlizzi, Triggiano e Valenzano.

Gli operatori di Eic monitorano quotidianamente i contagi nelle scuole materne, di primo e secondo grado, compresi i licei e gli istituti tecnici con una attività puntuale che individua: istituto, docenti, personale scolastico, alunni e classi. L'obiettivo è intervenire in maniera tempestiva non appena si verifica l' insorgenza di un caso indice, a seguito del quale scatta l'isolamento per la classe o le classi coinvolte dal contagio compreso il personale docente e/o scolastico, viene avviato tracciamento dei contatti stretti e disposta la sanificazione.

Questa attività di monitoraggio è attiva dall'inizio dell'anno scolastico partito in Puglia lo scorso 24 settembre ed è stata potenziata nell'ultimo mese con l'istituzione di un team di tracciatori dedicati alla sorveglianza epidemiologica nel mondo scuola. Sono stati infatti implementati i contatti telefonici e telematici con gli utenti, ma anche con i dirigenti scolastici, i medici di Medicina generale e Pediatri di libera scelta per trasferire informazioni sui percorsi previsti nella gestione di casi sospetti, casi confermati, contatti stretti, sorveglianza sanitaria e contact tracing. Il pool segue tutto l'iter previsto dalla attività epidemiologica, dalla raccolta delle segnalazioni, alla comunicazione delle prescrizioni per l'isolamento, alla predisposizione deli tamponi fino all'invio dei referti.

«I dati testimoniano il livello di circolazione del virus in ambiente scolastico – conclude il dg Sanguedolce – per questo invitiamo i dirigenti a rispettare in maniera rigorosa le misure di sicurezza anti Covid previste dai protocolli con l'obiettivo di prevenire la diffusione della pandemia».
  • ASL Bari
  • Coronavirus Terlizzi
  • Antonio Sanguedolce
Altri contenuti a tema
Al "Sarcone" di Terlizzi Casa della Comunità, Medicina fetale, grandi macchine e medici di famiglia Al "Sarcone" di Terlizzi Casa della Comunità, Medicina fetale, grandi macchine e medici di famiglia Emiliano in visita al presidio post-acuzie annuncia l'investimento di oltre 2milioni di euro
Terlizzi commemora le vittime del Coronavirus Terlizzi commemora le vittime del Coronavirus De Chirico: «Segnati per sempre»
ASL Bari, è ufficialmente il nuovo direttore generale ASL Bari, è ufficialmente il nuovo direttore generale Aveva ricoperto il ruolo come facente funzioni
Informazione scientifica e fake news, gli studenti del Polo Liceale di Terlizzi a Bari Informazione scientifica e fake news, gli studenti del Polo Liceale di Terlizzi a Bari Ricci: «Nella comunicazione parola d'ordine è "responsabilità"»
Influenza e Covid, partita campagna vaccinale ASL Bari Influenza e Covid, partita campagna vaccinale ASL Bari Tutte le info per i pazienti
Asl Bari: "Attenti alle truffe via Sms" Asl Bari: "Attenti alle truffe via Sms" Il messaggio ingannevole: "Contatta con urgenza i nostri uffici socio sanitari, per una comunicazione importante che la riguarda. Chiama e ascolta al numero"
Ospedale Terlizzi, l'ASL Bari si impegna a rilanciare Pneumologia e Cardiologia Ospedale Terlizzi, l'ASL Bari si impegna a rilanciare Pneumologia e Cardiologia Incontro con i vertici dell'associazione Agorà e con Gero Grassi
PNRR, 2 milioni di euro per il potenziamento dell'ex Ospedale di Terlizzi PNRR, 2 milioni di euro per il potenziamento dell'ex Ospedale di Terlizzi Siglato accordo tra ASL Bari e Medici di Medicina generale
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.