vitagliano
vitagliano
Politica

Città Civile: «Eccesso di protezione da parte dell’amministrazione Gemmato nei confronti della dirigente Panzini e della Censum»

Il caso Censum riaccende lo scontro politico tra maggioranza e opposizione


Alla vigilia del consiglio comunale, Città Civile e Libertà è Partecipazione hanno incontrato la cittadinanza per discutere ancora una volta della questione Censum, tema piuttosto scottante per i terlizzesi.

"Si tratta di una croce che è stata piantata sulla schiena di questa comunità", afferma Pasquale Vitagliano, referente di Città Civile. "Il consiglio comunale di Marzo, in cui hanno presenziato anche i consiglieri di opposizione che provenivano da un periodo di autosospensione, si è svolto in un clima di eccessiva cordialità. Dopo abbiamo ravvisato un eccesso di protezione da parte dell'amministrazione Gemmato nei confronti della dirigente Panzini e della Censum, fino ad affermare che non c'è stato un giudizio immediato. Perché si vuole ottenebrare così tanto la mente dei cittadini? Da un punto di vista tecnico-giuridico, è opportuno informare che ad oggi si parla di giudizio immediato nei confronti della Panzini, ai sensi dell'articolo 453 del codice di procedura penale."

Vitagliano aggiunge che la gestione comunale dei tributi a Terlizzi viene definita "anarchica". Secondo quanto espresso dalla procura della Corte dei Conti, "i fatti oggetto di approfondite verifiche hanno consentito di individuare un'associazione per delinquere che ha posto in essere gravi reati al fine di consentire vantaggi patrimoniali e finanziari. È evidente che qualora fosse stata effettuata una minima attività di controllo da parte dell'ufficio finanziario, tali condotte avrebbero potuto essere contestate formalmente alla società con l'effetto di determinare la risoluzione del contratto. Risulta pertanto gravemente colposa la condotta del dirigente che non solo non ha applicato le richiamate previsioni contrattuali, ma ha ratificato l'ulteriore proroga del contratto".


Ospite dell'evento, l'avvocato Michele Di Pinto il quale ha spiegato che per fronte ad una situazione di tal portata, soggetti collettivi e politici hanno la possibilità di costituirsi parte civile nell'ambito del procedimento penale, rivendicando il risarcimento per la lesione del diritto, dal momento che Terlizzi ha subito un grave danno economico.

"La nostra è una battaglia a favore della comunità: noi siamo portatori non solo degli interessi dei nostri iscritti ma anche e soprattutto di tutti i cittadini", conclude Vito D'amato, segretario di Città Civile.
  • Terlizzi
  • Pasquale Vitagliano
  • Città Civile
Altri contenuti a tema
Il ricordo di Don Ciro Miele, ospite a Terlizzi al "Festival per la legalità" Il ricordo di Don Ciro Miele, ospite a Terlizzi al "Festival per la legalità" Sacerdote dall'indole rivoluzionaria, è scomparso lo scorso 18 febbraio
"Fuori le poesie": al via i laboratori di lettura poetica di Pasquale Vitagliano e Gianpiero Berardi "Fuori le poesie": al via i laboratori di lettura poetica di Pasquale Vitagliano e Gianpiero Berardi Si comincia sabato 22 febbraio nella libreria "Le città invisibili"
Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra L'evento si è svolto domenica 26 gennaio alla presenza dell'amministrazione comunale
Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Eletta per acclamazione, succede a Francesco Vino
"Il canto della foglia": la raccolta di poesie di Pasquale Malerba "Il canto della foglia": la raccolta di poesie di Pasquale Malerba La presentazione del libro è avvenuta il 27 dicembre nella sala consiliare
A Terlizzi il convegno di studi su Danilo Dolci A Terlizzi il convegno di studi su Danilo Dolci Previsto per il 16 dicembre, è organizzato dall'associazione "È Fatto Giorno APS"
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
20 anni con Città Civile: la serata con De Magistris il fiore all'occhiello 20 anni con Città Civile: la serata con De Magistris il fiore all'occhiello Il movimento civico aspira a essere un «faro del futuro»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.