Contrada La Padula
Contrada La Padula
Attualità

Contrada La Padula "adottatata" da Legambiente Terlizzi

L'area sarà rinaturalizzata e poi riconsegnata alla città

La zona identificata come "Contrada La Padula" deve la sua denominazione, come noto, ai caratteri paludosi dell'area. Questa sua caratteristica consentiva lo sviluppo di particolari specie vegetative e avifaunistiche che col tempo sono in gran parte venute meno per via delle alterazioni che l'uomo e l'incuria hanno causato, tanto che oggi l'area si presenta in stato di totale abbandono e degrado, oggetto di deposito illecito di rifiuti di varia natura. Tale area, ricopre poi un importante ruolo per l'agricoltura della zona essendovi antiche cisterne interrate, tutt'oggi utilizzate dagli agricoltori, che non meritano di essere dimenticate.

Al fine, dunque, di valorizzare tale area dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, il Circolo Legambiente di Terlizzi "Amici di Vito e Clara", nel mese di ottobre scorso aveva rappresentato al Sindaco la volontà di adottare le aree comunali adiacenti alle strade vicinali Specchione e Padule, proponendo un progetto che mira a ripristinare l'equilibrio ecologico della Padula, attraverso l'esecuzione di interventi agronomici funzionali.

L'OK DEL COMUNE DI TERLIZZI

L'idea ha da subito suscitato l'interesse dell'Amministrazione Comunale, e a novembre scorso l'associazione ha formalizzato la richiesta di adozione e rinaturalizzazione dell'area presentando il progetto. A febbraio 2020 la favorevole Delibera di Giunta Comunale e il 30 luglio scorso la sottoscrizione dell'atto con cui il Comune di Terlizzi concede a Legambiente Terlizzi l'uso gratuito delle aree comunali, consentendo gli interventi di rinaturalizzazione proposti.

Il progetto è in linea con gli indirizzi di tutela dettati dalla pianificazione urbanistica vigente per quell'area (Zona E2), ricompresa tra le aree annesse al suolo tratturale del Tratturello n. 94 (Via Appia Traiana), e prevede la bonifica dell'area da rifiuti e piante infestanti, la messa a dimora di piante fiorite perenni e di alberature tipiche della macchia mediterranea, e la creazione di un'area relax con installazioni ecosostenibili e la piantumazione di erbe profumate, sottraendo così l'area al degrado.


LE DICHIARAZIONI DI MICHELANGELO GUASTAMACCHIA

«Siamo felici che la nostra proposta per la città sia stata ritenuta meritevole di accoglimento da parte del Sindaco e della Giunta tutta. Terlizzi verrà così dotata, a costo zero per la collettività, di una interessante oasi naturalistica e di pace, un luogo di relax, lettura e immersione nella natura lontano dal caos cittadino, specie per gli amanti della mobilità lenta e sostenibile, considerando anche la sua prossimità alla Via Traiana percorsa ogni anno da centinaia di viandanti – è il commento di Michelangelo Guastamacchia, presidente del circolo terlizzese di Legambiente –. Non meno importante è il piccolo ma apprezzabile contributo contro le alterazioni climatiche: gli alberi e le piante che saranno messe a dimora consentiranno, infatti, un sequestro di CO2 dall'atmosfera stimabile in circa 1,5-2 tonnellate l'anno – prosegue -. A nome dell'associazione desidero, infine, ringraziare in particolare il dirigente del Settore II ing. Felice Piscitelli, l'assessore all'urbanistica Laura Chiapparino e l'azienda Floralia S.a.s nostro partner nell'attuazione dell'intervento. L'auspicio è che tali sinergie con le realtà del Terzo Settore siano più frequenti, ne beneficia la collettività!», conclude Guastamacchia.
  • legambiente
  • Contrada La Padula
Altri contenuti a tema
Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Continua a far discutere la programmazione e la cura del verde in città
Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Sarà questo il tema centrale di una serata organizzata da Legambiente circolo di Terlizzi
Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» L'associazione ambientalista formula le prime osservazioni a seguito della lettura degli atti
Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile La dura nota dell'associazione ambientalista contro l'amministrazione De Chirico
"Bambini in marcia": il corteo di Legambiente Terlizzi "Bambini in marcia": il corteo di Legambiente Terlizzi Appuntamento per sabato 20 aprile in occasione della "Giornata mondiale della Terra"
De Chirico vs Allegretti: IL VIDEO De Chirico vs Allegretti: IL VIDEO Confronto serrato ma corretto quello di ieri sera organizzato da Legambiente e Terlizziviva
"Camminata tra gli olivi lungo le vie della transumanza" domenica 24 ottobre a Terlizzi "Camminata tra gli olivi lungo le vie della transumanza" domenica 24 ottobre a Terlizzi Necessaria la prenotazione per partecipare all'evento
“Ecobonus, superbonus e bonus mobilità", in diretta streaming il convegno di Legambiente “Ecobonus, superbonus e bonus mobilità", in diretta streaming il convegno di Legambiente Venerdì 6 novembre alle 18.30 su Facebook anche su TerlizziViva, RuvoViva, MinervinoViva e SpinazzolaViva
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.