
Vita di città
Curriculum assistito: laboratorio in biblioteca
Prossimo appuntamento della programmazione SAC nord barese-ofantino
Terlizzi - mercoledì 10 giugno 2015
14.27
Suggerimenti utili e strategie per predisporre nel modo più efficace il proprio 'curriculum vitae' e veicolare ai selezionatori di un'azienda, in pochi minuti, tutte le informazioni che ci contraddistinguono e ci rendono adatti al profilo ricercato. Sarà questo il tema affrontato nel prossimo laboratorio della programmazione SAC nord barese-ofantino dal titolo 'La Biblioteca che cambia'.
Una sorta di decalogo, insomma, degli errori comuni che rischiano di rendere tutti uguali, e per questo poco appetibili, i curricula che arrivano all'ufficio personale di un'azienda o di un Ente e un prontuario delle 'dritte' per, al contrario, evidenziare, all'interno della propria carriera, quegli aspetti che possono risultare rilevanti agli occhi di un 'selezionatore'.
"Ancora una volta un workshop di altissimo spessore che si propone di insegnare qualcosa di davvero utile- il commento dell'assessore alla Cultura, Marina Cagnetta- Si tratta di un laboratorio anche questo- ha continuato- che affronta un problema reale e quotidiano: chi, almeno fra i giovani, non si è scontrato o si scontrerà, prima o poi, col momento della redazione del proprio curriculum? E quanti, a fronte magari di una comunicazione di diniego per un posto, non si sono chiesti, almeno una volta, come avvenga nelle aziende la selezione del personale? D'altronde, penso che una persona può aver maturato moltissime competenze nella propria carriera, ma se non le comunica adeguatamente e con qualche accorgimento rischia di non rendere giustizia alla propria esperienza e, di conseguenza, di perdere seriamente delle opportunità di lavoro. Il consiglio, ancora una volta, non può che essere quello a partecipare numerosissimi".
Lunedì 15, alle ore 16.00, perciò, largo a quanti siano alle prese con la stesura del proprio 'c.v.' o vogliano fare il loro ingresso nel mondo del lavoro.
L'evento si terrà in biblioteca. Info e prenotazioni a sacnordbarese@sturzo.it
Una sorta di decalogo, insomma, degli errori comuni che rischiano di rendere tutti uguali, e per questo poco appetibili, i curricula che arrivano all'ufficio personale di un'azienda o di un Ente e un prontuario delle 'dritte' per, al contrario, evidenziare, all'interno della propria carriera, quegli aspetti che possono risultare rilevanti agli occhi di un 'selezionatore'.
"Ancora una volta un workshop di altissimo spessore che si propone di insegnare qualcosa di davvero utile- il commento dell'assessore alla Cultura, Marina Cagnetta- Si tratta di un laboratorio anche questo- ha continuato- che affronta un problema reale e quotidiano: chi, almeno fra i giovani, non si è scontrato o si scontrerà, prima o poi, col momento della redazione del proprio curriculum? E quanti, a fronte magari di una comunicazione di diniego per un posto, non si sono chiesti, almeno una volta, come avvenga nelle aziende la selezione del personale? D'altronde, penso che una persona può aver maturato moltissime competenze nella propria carriera, ma se non le comunica adeguatamente e con qualche accorgimento rischia di non rendere giustizia alla propria esperienza e, di conseguenza, di perdere seriamente delle opportunità di lavoro. Il consiglio, ancora una volta, non può che essere quello a partecipare numerosissimi".
Lunedì 15, alle ore 16.00, perciò, largo a quanti siano alle prese con la stesura del proprio 'c.v.' o vogliano fare il loro ingresso nel mondo del lavoro.
L'evento si terrà in biblioteca. Info e prenotazioni a sacnordbarese@sturzo.it