
Attualità
Dai tagliandi ai coupon online, la lunga storia del risparmio "since 1887"
Grazie ai codici sconto digitali, le persone hanno ancora la possibilità di risparmiare sui propri acquisti
Terlizzi - venerdì 28 marzo 2025
11.40 Comunicato Stampa
Il concetto di risparmio è presente da quando esiste il libero commercio, e riuscire a spendere meno rimane l'obiettivo di tutti coloro che si trovano ad acquistare beni o servizi di qualche genere. Questo è innegabile.
Tuttavia, con il passare dei secoli, le modalità per ottenere una riduzione sul prezzo finale, sono cambiate notevolmente, anche se il concetto è rimasto pressappoco lo stesso. All'inizio, infatti, l'unica maniera che un acquirente aveva per risparmiare, era rivolgersi direttamente al venditore. La "trattativa" per ottenere condizioni di acquisto più favorevoli, dunque, avveniva in quel frangente, e li si concludeva, con buona pace di entrambe le parti. Ma poi, le cose sono cambiate.
A rivoluzionare il concetto di risparmio ci ha pensato uno dei marchi più iconici della storia, Coca Cola.
I creativi del brand, nel lontano 1887, hanno dato vita ad un nuovo modo di fare marketing, in grado di rivoluzionare per sempre il settore della pubblicità, che da quel momento non sarebbe stato più lo stesso. Come ci sono riusciti? Semplice: offrivano ai loro potenziali clienti dei buoni omaggio, in formato cartaceo, che davano la possibilità di provare il nuovo drink completamente gratis. I talloncini venivano distribuiti a mano oppure arrivavano per posta, e il successo fu talmente clamoroso che 9 consumatori su 10 acquistarono effettivamente la bibita, dopo aver usufruito dell'assaggio gratuito.
Adesso, naturalmente, questa modalità viene utilizzata da tantissimi marchi, non solo nel settore alimentare, ma per l'epoca fu una cosa assolutamente rivoluzionaria. E fu grazie a Coca Cola che nacque il coupon, un piccolo tagliando che offriva al suo possessore la possibilità di acquistare quello che desiderava, ad un prezzo ridotto.
Con il tempo, poi, anche i coupon sono diventati obsoleti, anche perché i mezzi di comunicazione attraverso i quali venivano inviati ai clienti, sono andati via via scomparendo. I buoni sconto, infatti, si trovavano esclusivamente su riviste e giornali, ma con l'avvento di internet, e la digitalizzazione della stampa, il rischio era di veder scomparire anche i tagliandi.
Fortunatamente, grazie all'introduzione dei codici sconto digitali, le persone hanno ancora la possibilità di risparmiare sui propri acquisti, in qualsiasi momento. Adesso, infatti, i buoni sconto si possono trovare comodamente sul web, consultando dei siti specializzati, e tra questi, uno dei migliori è sicuramente Topnegozi.it, un punto di riferimento imprescindibile, per quanto riguarda i coupon, sin dal 2007. Dai farmaci da banco agli abbonamenti per giornali e riviste, fino ai soggiorni in hotel, all'abbigliamento e persino alle assicurazioni auto. I coupon e codici sconto su Topnegozi sono aggiornati quotidianamente e verificati,, in modo che gli utenti possano trovare sempre l'offerta più adatta alle proprie esigenze.
Eppure, nonostante la presenza dei codici sconto digitali, la maggior parte della gente è ancora legata all'immagine dei buoni cartacei da utilizzare per la spesa alimentare, Questo perché, in anni recenti, la televisione ha continuato a proporre programmi, principalmente provenienti dagli Stati Uniti, che mostravano persone in grado di portare a casa un'intera spesa pagandola solo con i buoni, e senza spendere un soldo.
Certo, tra gli anni 90 e i 2000 non era inconsueto assistere a scene del genere, non soltanto in televisione, anche perché in America, esiste persino il "Mese nazionale del coupon", che si celebra a partire dal 1997. Ma con l'evoluzione dei buoni sconto in formato digitale, è possibile risparmiare ancora di più, anche su articoli che, fino a pochi anni fa, era impensabile trovare a prezzo scontato, se non durante i saldi o le svendite stagionali.
E così, la lunga storia del risparmio, iniziata nel 1887, continua ancora.
Tuttavia, con il passare dei secoli, le modalità per ottenere una riduzione sul prezzo finale, sono cambiate notevolmente, anche se il concetto è rimasto pressappoco lo stesso. All'inizio, infatti, l'unica maniera che un acquirente aveva per risparmiare, era rivolgersi direttamente al venditore. La "trattativa" per ottenere condizioni di acquisto più favorevoli, dunque, avveniva in quel frangente, e li si concludeva, con buona pace di entrambe le parti. Ma poi, le cose sono cambiate.
A rivoluzionare il concetto di risparmio ci ha pensato uno dei marchi più iconici della storia, Coca Cola.
I creativi del brand, nel lontano 1887, hanno dato vita ad un nuovo modo di fare marketing, in grado di rivoluzionare per sempre il settore della pubblicità, che da quel momento non sarebbe stato più lo stesso. Come ci sono riusciti? Semplice: offrivano ai loro potenziali clienti dei buoni omaggio, in formato cartaceo, che davano la possibilità di provare il nuovo drink completamente gratis. I talloncini venivano distribuiti a mano oppure arrivavano per posta, e il successo fu talmente clamoroso che 9 consumatori su 10 acquistarono effettivamente la bibita, dopo aver usufruito dell'assaggio gratuito.
Adesso, naturalmente, questa modalità viene utilizzata da tantissimi marchi, non solo nel settore alimentare, ma per l'epoca fu una cosa assolutamente rivoluzionaria. E fu grazie a Coca Cola che nacque il coupon, un piccolo tagliando che offriva al suo possessore la possibilità di acquistare quello che desiderava, ad un prezzo ridotto.
Con il tempo, poi, anche i coupon sono diventati obsoleti, anche perché i mezzi di comunicazione attraverso i quali venivano inviati ai clienti, sono andati via via scomparendo. I buoni sconto, infatti, si trovavano esclusivamente su riviste e giornali, ma con l'avvento di internet, e la digitalizzazione della stampa, il rischio era di veder scomparire anche i tagliandi.
Fortunatamente, grazie all'introduzione dei codici sconto digitali, le persone hanno ancora la possibilità di risparmiare sui propri acquisti, in qualsiasi momento. Adesso, infatti, i buoni sconto si possono trovare comodamente sul web, consultando dei siti specializzati, e tra questi, uno dei migliori è sicuramente Topnegozi.it, un punto di riferimento imprescindibile, per quanto riguarda i coupon, sin dal 2007. Dai farmaci da banco agli abbonamenti per giornali e riviste, fino ai soggiorni in hotel, all'abbigliamento e persino alle assicurazioni auto. I coupon e codici sconto su Topnegozi sono aggiornati quotidianamente e verificati,, in modo che gli utenti possano trovare sempre l'offerta più adatta alle proprie esigenze.
Eppure, nonostante la presenza dei codici sconto digitali, la maggior parte della gente è ancora legata all'immagine dei buoni cartacei da utilizzare per la spesa alimentare, Questo perché, in anni recenti, la televisione ha continuato a proporre programmi, principalmente provenienti dagli Stati Uniti, che mostravano persone in grado di portare a casa un'intera spesa pagandola solo con i buoni, e senza spendere un soldo.
Certo, tra gli anni 90 e i 2000 non era inconsueto assistere a scene del genere, non soltanto in televisione, anche perché in America, esiste persino il "Mese nazionale del coupon", che si celebra a partire dal 1997. Ma con l'evoluzione dei buoni sconto in formato digitale, è possibile risparmiare ancora di più, anche su articoli che, fino a pochi anni fa, era impensabile trovare a prezzo scontato, se non durante i saldi o le svendite stagionali.
E così, la lunga storia del risparmio, iniziata nel 1887, continua ancora.