Michelangelo Guastamacchia
Michelangelo Guastamacchia
Attualità

Differenziare pile e batterie, ecco un progetto Legambiente con la "Gesmundo-Moro-Fiore"

“Una Pila Alla Volta”, nelle scuole un'idea istruttiva e al contempo divertente

Come noto le pile e gli accumulatori portatili, una volta esaurito il loro ciclo di vita, non vanno gettati via con i rifiuti indifferenziati, ma vanno raccolti separatamente ed avviati a corretto recupero. Essi infatti contengono materiali che, se non raccolti e trattati correttamente, contribuiranno ad inquinare gravemente l'ambiente: è pertanto fondamentale che tutti contribuiscano alla raccolta differenziata delle pile esauste. Per questo devono essere sottoposte a un processo di trattamento, riciclo e smaltimento evitando che componenti inquinanti siano disperse nell'ambiente.

Al fine di generare conoscenza e consapevolezza sull'argomento nei ragazzi, e di promuovere buone prassi comportamentali legate al corretto smaltimento di questa particolare tipologia di rifiuto, abbiamo proposto al dirigente scolastico della Scuola Media Statale "Gesmundo-Moro Fiore" di far partecipare gli alunni al progetto "Una Pila Alla Volta", istruttivo e al contempo divertente, promosso dal CDCNPA (Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori) con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Si tratta di un percorso di approfondimento sul tema della raccolta differenziata di pile e accumulatori e un contest che permetteranno ai ragazzi di apprendere, attraverso la pratica ludica e digitale, interessanti nozioni e curiosità, creando testimonianze foto e video condividendo i contenuti anche attraverso i social network, cercando di ottenere più voti possibile.

Le migliori squadre riceveranno voucher per acquistare materiale didattico e potranno accedere alla finale che si terrà a Como (città natale di Alessandro Volta) a maggio 2019.
"Abbinare l'aspetto didattico a quello ludico utilizzando il linguaggio dei giovani, crediamo possa essere un efficace metodo di apprendimento oltre che, naturalmente, divertente. Data l'importanza della tematica auspichiamo che la Scuola riesca ad inserire tale progetto tra le attività formative dell'anno scolastico in corso" – il commento di Michelangelo Guastamacchia, presidente dell'associazione ambientalista – "Basti pensare che un solo grammo di mercurio contenuto in una pila può inquinare fino a 1.000 litri d'acqua, per questo è importante smaltire correttamente le pile esauste che, ricordo ai cittadini, possono essere conferite presso gli appositi contenitori dislocati per la città o consegnate gratuitamente presso i rivenditori di pile." - continua Guastamacchia - "Noi del Circolo Legambiente Terlizzi siamo a disposizione dei tutor scolastici anche per supportarli nelle attività del contest." – conclude.
  • legambiente
Altri contenuti a tema
Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Gli appunti di Legambiente Terlizzi sulla piantumazione in viale Roma Continua a far discutere la programmazione e la cura del verde in città
Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Comunità energetiche rinnovabili e agrivoltaico, una Terlizzi sostenibile è possibile? Sarà questo il tema centrale di una serata organizzata da Legambiente circolo di Terlizzi
Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» Legambiente: «A Terlizzi si abbatteranno fino a cento alberi» L'associazione ambientalista formula le prime osservazioni a seguito della lettura degli atti
Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile Legambiente torna all'attacco: a Terlizzi abbattuti più di venti alberi da inizio aprile La dura nota dell'associazione ambientalista contro l'amministrazione De Chirico
"Bambini in marcia": il corteo di Legambiente Terlizzi "Bambini in marcia": il corteo di Legambiente Terlizzi Appuntamento per sabato 20 aprile in occasione della "Giornata mondiale della Terra"
De Chirico vs Allegretti: IL VIDEO De Chirico vs Allegretti: IL VIDEO Confronto serrato ma corretto quello di ieri sera organizzato da Legambiente e Terlizziviva
"Camminata tra gli olivi lungo le vie della transumanza" domenica 24 ottobre a Terlizzi "Camminata tra gli olivi lungo le vie della transumanza" domenica 24 ottobre a Terlizzi Necessaria la prenotazione per partecipare all'evento
“Ecobonus, superbonus e bonus mobilità", in diretta streaming il convegno di Legambiente “Ecobonus, superbonus e bonus mobilità", in diretta streaming il convegno di Legambiente Venerdì 6 novembre alle 18.30 su Facebook anche su TerlizziViva, RuvoViva, MinervinoViva e SpinazzolaViva
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.