cavalcavia
cavalcavia
Attualità

Dopo la tragedia di Genova, anche a Terlizzi controlli ai cavalcavia

Sotto la lente d'ingrandimento i viadotti sulla provinciale 231

I tecnici della Città Metropolitana sono al lavoro per l'attività di monitoraggio dei viadotti, sovrapassi e sottopassi che isistono lungo le viabilità provinciali (1700 km). A seguito dei recenti accadimenti che hanno interessato il viadotto autostradale di Genova, gli uffici dell'ex Provincia hanno dato disposizione per il completamento con la massima urgenza della ricognizione dello stato di manutenzione delle suddette strutture al fine di programmare indagini tecniche ed eventuali interventi di conservazione e consolidamento.

I tecnici del servizio viabilità dovranno dunque provvedere ad effettuare sopralluoghi specifici lungo le viabilità provinciali compilando per ogni manufatto una scheda di riferimento contenente le informazioni utili a completare un database su GIS. Contestualmente si è provveduto a sollecitare nuovamente l'ANAS alla trasmissione al servizio viabilità della Città Metropolitana della documentazione delle strade ex statali passate alla competenza della Provincia di Bari nel 2001 quali ad esempio la sp 231 (ex ss 98) la sp 240 (ex ss 634) la sp 230 (ex ss 97).

Tutto ciò anche alla luce dell'annuncio del sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Giancarlo Giorgetti, della volontà del governo di stanziare un piano di 50 miliardi per la messa in sicurezza infrastrutturale del Paese. Ragione per la quale il Provveditorato alle opere pubbliche il 16 agosto ha inviato a Comuni, Province e Regioni una lettera attraverso la quale viene chiesto agli enti locali di comunicare entro la fine del mese le opere infrastrutturali presenti nel territorio di competenza, specificando i siti sensibili, gli interventi di consolidamento fatti e quelli da compiere. Carteggio da completare nell' arco temporale di appena una paio di settimane.
  • Città metropolitana
  • cavalcavia
Altri contenuti a tema
Il Consiglio metropolitano di Bari approva il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Il Consiglio metropolitano di Bari approva il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Votazione all'unanimità dei presenti
Vivibilità, l'Area Metropolitana di Bari la migliore al Sud Vivibilità, l'Area Metropolitana di Bari la migliore al Sud Lo attesta la speciale classifica stilata da Il Sole 24 Ore. Tutte le riflessioni
PNRR, 48 interventi per 183mln di euro: c'è anche Terlizzi PNRR, 48 interventi per 183mln di euro: c'è anche Terlizzi Candidati progetti per rifunzionalizzazioni ecosostenibili di aree pubbliche e progetti legati alle "smart cities"
La ASL Bari illustra il Piano vaccini ai sindaci dell'Area Metropolitana La ASL Bari illustra il Piano vaccini ai sindaci dell'Area Metropolitana Ieri la videoconferenza tenuta dal direttore generale Antonio Sanguedolce
I 41 sindaci dell'Area Metropolitana di Bari compatti nel sostenere la campagna vaccinale I 41 sindaci dell'Area Metropolitana di Bari compatti nel sostenere la campagna vaccinale Domani l'incontro con i vertici della ASL
Città Metropolitana di Bari: tutte le deleghe conferite da Decaro Città Metropolitana di Bari: tutte le deleghe conferite da Decaro Ad Anita Maurodinoia la Protezione Civile, a Marco Bronzini l'edilizia scolastica e ad Elisabetta Vaccarella la viabilità
Cadono calcinacci dal ponte di via Mariotto. Le FOTO Cadono calcinacci dal ponte di via Mariotto. Le FOTO L'armatura in ferro ormai a vista, minacciata dagli agenti atmosferici
Tutti gli eletti al Consiglio Metropolitano di Bari Tutti gli eletti al Consiglio Metropolitano di Bari Stravince il centrosinistra. La più suffragata Anita Maurodinoia. Ce l'ha fatta anche Michele Abbaticchio appoggiato da Città Civile
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.