
Attualità
Dubbi sul trattamento anti-zanzare: fa male ai volatili?
La consigliera Zappatore pone delle domande all'Asipu che effettua la disinfestazione
Terlizzi - lunedì 18 giugno 2018
17.35
La consigliera comunale di Città Civile, Daniela Zappatore, pone degli interrogativi sugli effetti collaterali del trattamento anti-zanzare contro la proliferazione delle zanzare. Ecco di seguito la nota stampa:
Puntuale come un orologio svizzero arriva la disinfestazione nella nostra città. Il cosidetto "antilarvale" verrà irrorato a Terlizzi nelle date prestabilite e comunicate dal Comune e dall'Asipu, l'azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti e che si occupa anche del servizio di disinfestazione.
Che tali interventi siano non del tutto innocui è cosa risaputa, tant'è che i cittadini contestualmente all'effettuazione degli stessi trattamenti, sono invitati ad adottare diverse e molteplici misure prudenziali: tenere porte e finestre chiuse; non lasciare derrate alimentari all'esterno; non lasciare animali domestici all'esterno.
A seguito dei primi trattamenti si sono moltiplicate le segnalazioni di uccelli, molti dei quali appartenenti a specie protette, trovati morti o in fin di vita perché intossicati, cosa questa mai accaduta in precedenza.
La consigliera comunale di Città Civile Daniela Zappatore chiede che Sindaco, Assessore competente e Comandante dei Vigili Urbani interloquiscano immediatamente con i responsabili dell'Asipu per:
- capire che tipo di presidio medico chirurgico si sta utilizzando: il dubbio è che se il prodotto è velenoso per gli uccelli possa esserlo anche per gli uomini;
- capire per quale motivo si stia utilizzando degli idranti che non nebulizzano il prodotto ma creano un effetto pioggia che risulta particolarmente e ulteriormente nocivo.
Con questa segnalazione si chiede di accertare eventuali responsabilità, e soprattutto per evitare che questo ulteriore "scempio" ambientale possa accadere nuovamente
Puntuale come un orologio svizzero arriva la disinfestazione nella nostra città. Il cosidetto "antilarvale" verrà irrorato a Terlizzi nelle date prestabilite e comunicate dal Comune e dall'Asipu, l'azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti e che si occupa anche del servizio di disinfestazione.
Che tali interventi siano non del tutto innocui è cosa risaputa, tant'è che i cittadini contestualmente all'effettuazione degli stessi trattamenti, sono invitati ad adottare diverse e molteplici misure prudenziali: tenere porte e finestre chiuse; non lasciare derrate alimentari all'esterno; non lasciare animali domestici all'esterno.
A seguito dei primi trattamenti si sono moltiplicate le segnalazioni di uccelli, molti dei quali appartenenti a specie protette, trovati morti o in fin di vita perché intossicati, cosa questa mai accaduta in precedenza.
La consigliera comunale di Città Civile Daniela Zappatore chiede che Sindaco, Assessore competente e Comandante dei Vigili Urbani interloquiscano immediatamente con i responsabili dell'Asipu per:
- capire che tipo di presidio medico chirurgico si sta utilizzando: il dubbio è che se il prodotto è velenoso per gli uccelli possa esserlo anche per gli uomini;
- capire per quale motivo si stia utilizzando degli idranti che non nebulizzano il prodotto ma creano un effetto pioggia che risulta particolarmente e ulteriormente nocivo.
Con questa segnalazione si chiede di accertare eventuali responsabilità, e soprattutto per evitare che questo ulteriore "scempio" ambientale possa accadere nuovamente