
Vita di città
Ecco serviti "le susummidde" della signora Angela!
Vi proponiamo la ricetta di uno dei tipici dolci natalizi delle tavole terlizzesi
Terlizzi - martedì 24 dicembre 2019
16.40
Terlizzese "doc", Angela De Chirico, come molte delle nostre concittadine, ogni anno si diletta nella preparazione dei consueti dolci natalizi per mantenere viva la tradizione tramandata in gioventù da sua madre. Una delle prelibatezze più apprezzate dalla sua famiglia è quella dei sasanelli, chiamati "susummidde" nel vernacolo del nostro paese, dolci dal colore scuro per la presenza del vincotto. Mamma Angela ha aperto le porte della sua casa alla nostra redazione, descrivendoci la ricetta.
LA RICETTA
Buongiorno Signora Angela. Innanzitutto, la ringraziamo per averci accolti in casa sua in prossimità del Santo Natale.
Grazie a voi per la curiosità mostrata. Sono lieta di ospitarvi nella mia cucina.
Quali sono gli ingredienti per preparare "le susummidde"?
Ci vogliono diversi ingredienti per cimentarsi nella preparazione dei "susummidde". Utilizzando un chilo di farina di tipo 00, occorrono: mezzo chilo di mandorle prima sbollentate, poi pelate, successivamente tostate e, infine, tritate grossolanamente senza polverizzarle; trecento grammi di zucchero; un litro di vincotto di fichi oppure si può impiegare anche quello di uva (la quantità di vincotto è comunque in funzione della propria densità:infatti, se è molto denso, bisogna diluirlo con dell'acqua di circa il quaranta per cento); duecento grammi di cioccolato fondente tagliato in piccoli pezzi; cento grammi di olio extravergine di oliva; cinque grammi di ammoniaca o, in alternativa, di bicarbonato; due cucchiaini di caffè; per un sapore speziato delicato, mezzo cucchiaino sia di chiodi di garofano sia di cannella pura, entrambi in polvere; buccia di due arance grattugiate; buccia di un limone; una bustina di lievito per dolci.
Come iniziamo?
Il procedimento è molto semplice. Disponiamo sulla madia o su di un altro piano di lavoro la farina alla quale aggiungiamo gli altri ingredienti, ad eccezione del vincotto. Poi, passiamo a mescolare il tutto, versando poco per volta il vincotto, in modo da amalgamare l'impasto. Quest'ultimo non deve risultare troppo sodo, bensì deve essere di morbida consistenza. Inoltre non va fatto riposare.
Bene, una volta preparato l'impasto, come si procede?
Stendiamo un foglio di carta forno su di una leccarda. Successivamente, con un cucchiaio dobbiamo prendere le varie porzioni del morbido impasto e versarle sulla carta in una forma circolare. Nel frattempo, mentre si creano "le sussummidde", bisogna preriscaldare il forno per circa cinque minuti, in modo da infornare la teglia per quindici minuti a 160 gradi.
Passati i quindici minuti di cottura, cosa facciamo?
Sforniamo "le susummidde" e li lasciamo raffreddare, così da servirli. Saranno soffici al tatto e molto gustosi al palato.
LA RICETTA
Buongiorno Signora Angela. Innanzitutto, la ringraziamo per averci accolti in casa sua in prossimità del Santo Natale.
Grazie a voi per la curiosità mostrata. Sono lieta di ospitarvi nella mia cucina.
Quali sono gli ingredienti per preparare "le susummidde"?
Ci vogliono diversi ingredienti per cimentarsi nella preparazione dei "susummidde". Utilizzando un chilo di farina di tipo 00, occorrono: mezzo chilo di mandorle prima sbollentate, poi pelate, successivamente tostate e, infine, tritate grossolanamente senza polverizzarle; trecento grammi di zucchero; un litro di vincotto di fichi oppure si può impiegare anche quello di uva (la quantità di vincotto è comunque in funzione della propria densità:infatti, se è molto denso, bisogna diluirlo con dell'acqua di circa il quaranta per cento); duecento grammi di cioccolato fondente tagliato in piccoli pezzi; cento grammi di olio extravergine di oliva; cinque grammi di ammoniaca o, in alternativa, di bicarbonato; due cucchiaini di caffè; per un sapore speziato delicato, mezzo cucchiaino sia di chiodi di garofano sia di cannella pura, entrambi in polvere; buccia di due arance grattugiate; buccia di un limone; una bustina di lievito per dolci.
Come iniziamo?
Il procedimento è molto semplice. Disponiamo sulla madia o su di un altro piano di lavoro la farina alla quale aggiungiamo gli altri ingredienti, ad eccezione del vincotto. Poi, passiamo a mescolare il tutto, versando poco per volta il vincotto, in modo da amalgamare l'impasto. Quest'ultimo non deve risultare troppo sodo, bensì deve essere di morbida consistenza. Inoltre non va fatto riposare.
Bene, una volta preparato l'impasto, come si procede?
Stendiamo un foglio di carta forno su di una leccarda. Successivamente, con un cucchiaio dobbiamo prendere le varie porzioni del morbido impasto e versarle sulla carta in una forma circolare. Nel frattempo, mentre si creano "le sussummidde", bisogna preriscaldare il forno per circa cinque minuti, in modo da infornare la teglia per quindici minuti a 160 gradi.
Passati i quindici minuti di cottura, cosa facciamo?
Sforniamo "le susummidde" e li lasciamo raffreddare, così da servirli. Saranno soffici al tatto e molto gustosi al palato.