Borrometi Antoci
Borrometi Antoci
Eventi e cultura

Giuseppe Antoci, Paolo Borrometi e Don Ciro Miele ospiti del "Festival per la legalità"

"Amministratori sotto assedio" il tema dell'ultimo evento in pinacoteca

Si concluderà mercoledì prossimo, 28 giugno, la XII edizione del "Festival per la legalità" con il quarto appuntamento dedicato ad "Amministratori sotto assedio": ci si focalizzerà sulla crescente preoccupazione nei confronti delle istituzioni pubbliche che talvolta subiscono incursioni dalla criminalità organizzata.

L'associazione terlizzese "È fatto giorno aps" ha organizzato per il pubblico un incontro di alto taglio culturale attraverso l'analisi di questioni estremamente attuali. Nella sala conferenze della pinacoteca "Michele de Napoli" saranno ospiti figure di spessore che quotidianamente affrontano a testa alta le brutture mafiose, non lasciandosi intimidire da minacce o attentati perpetrati ai loro danni.

Il cuore pulsante per la legalità appartiene, innanzitutto, a Giuseppe Antoci, già presidente del Parco dei Nebrodi in Sicilia, e autore del libro, insieme al giornalista Nuccio Anselmo, "La mafia dei pascoli. La grande truffa all'Europa e l'attentato al presidente del Parco dei Nebrodi" (ed. Rubbettino). Con coraggio e determinazione, ha contrastato col supporto delle istituzioni le organizzazioni criminali che, con metodi apparentemente legali, sfruttavano a proprio vantaggio le leggi agricole e i contributi dell'Unione Europea, appropriandosi così di numerosi ettari di terreno. Con l'ausilio di specialisti, Antoci ha steso il "Protocollo di legalità", confluito poi nel nuovo Codice Antimafia, volto a impedire, tra gli altri aspetti, l'uso di false autocertificazioni antimafia.

Non si sono fatte attendere le ritorsioni da parte dei clan che hanno comportato per Antoci la necessità di vivere sotto scorta. Le misure di protezione si sono rivelate necessarie anche per Paolo Borrometi, giornalista d'inchiesta e scrittore. Il suo ultimo libro, pubblicato nel 2023, "Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana" (ed. Solferino), si può definire "amaro e coraggioso", poiché si concentra sulle verità nascoste, i depistaggi e le connessioni tra la malavita e alcuni settori dello Stato italiano: dallo sbarco in Sicilia nel 1943 fino ai tempi moderni, con particolare attenzione al boss Matteo Messina Denaro, arrestato dai Carabinieri del Ros lo scorso marzo dopo trent'anni anni di latitanza.

Don Ciro Miele, infine, teologo e giornalista, condividerà la sua esperienza di ventotto anni di sacerdozio, discutendo del ruolo dell'etica e della morale nel contrastare l'influenza della mafia e della corruzione nelle pubbliche amministrazioni. Attualmente opera a Caselvecchio, un paese di quasi duemila abitanti nell'entroterra foggiano.

L'evento, che comincerà dalle ore 19, sarà moderato dalla giornalista Cinzia Urbano.

L'iniziativa è stata promossa con il patrocinio sia del Comune di Terlizzi sia della Fondazione Vincenzo Casillo e realizzata con i fondi "Otto per Mille" della Chiesa Valdese.
  • Pinacoteca "de Napoli"
  • pinacoteca
  • Pinacoteca M. de Napoli
  • Festival per la Legalità
  • mafia
  • Pinacoteca De Napoli
  • Paolo Borrometi
  • È fatto giorno
Altri contenuti a tema
Giornata vittime di mafia, il messaggio del Comune di Terlizzi Giornata vittime di mafia, il messaggio del Comune di Terlizzi Un post Facebook per lanciare un messaggio di legalità
Il ricordo di Don Ciro Miele, ospite a Terlizzi al "Festival per la legalità" Il ricordo di Don Ciro Miele, ospite a Terlizzi al "Festival per la legalità" Sacerdote dall'indole rivoluzionaria, è scomparso lo scorso 18 febbraio
Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra L'evento si è svolto domenica 26 gennaio alla presenza dell'amministrazione comunale
Due appuntamenti per rievocare la figura storica di Giuseppe La Ginestra Due appuntamenti per rievocare la figura storica di Giuseppe La Ginestra Gli eventi sono organizzati da “È fatto giorno aps” e Michele De Santis
"Il canto della foglia": la raccolta di poesie di Pasquale Malerba "Il canto della foglia": la raccolta di poesie di Pasquale Malerba La presentazione del libro è avvenuta il 27 dicembre nella sala consiliare
A Terlizzi il convegno di studi su Danilo Dolci A Terlizzi il convegno di studi su Danilo Dolci Previsto per il 16 dicembre, è organizzato dall'associazione "È Fatto Giorno APS"
A Terlizzi Luca Trapanese per il "Festival per la legalità" A Terlizzi Luca Trapanese per il "Festival per la legalità" Appuntamento nel chiostro delle Clarisse
Omicidio di una 19enne a Molfetta: le parole del sindaco di Terlizzi Omicidio di una 19enne a Molfetta: le parole del sindaco di Terlizzi De Chirico: «Evento che ci tocca tutti»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.