
Attualità
Gli studenti del polo liceale si collegheranno con lo spazio
Venti domande all'astronauta Paolo Nespoli
Terlizzi - domenica 5 novembre 2017
7.11
Sabato prossimo gli studenti del polo liceale "Fiore-Sylos" si collegheranno con lo spazio. Prosegue la missione dell'astronauta Paolo Nespoli e dei suoi colleghi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e proseguono anche le attività di divulgazione didattica che lo stesso astronauta sta svolgendo nella grande casa orbitante. Dopo il successo del primo evento realizzato in Puglia sabato 21 ottobre scorso presso la Cittadella della Scienza di Bari, un nuovo appuntamento è in fase di organizzazione nella giornata di sabato 11 novembre alle ore 11,00. Questa volta protagonisti saranno gli studenti di tre Istituti di secondo grado, l'IISS Ilaria Alpi di Rutigliano, il Liceo Scientifico V. Vecchi di Trani e il Polo Liceale "Fiore-Sylos" di Terlizzi, che avranno la straordinaria opportunità di porre all'astronauta ben venti domande inerenti la vita a bordo della stazione spaziale internazionale e gli esperimenti che gli astronauti stanno svolgendo nello spazio in assenza di gravità.
La straordinaria opportunità rientra nel programma educativo della Nasa che prende il nome di Progetto Ariss Contact School e che permette la realizzazione di collegamenti radio diretti tra gli alunni di scuole internazionali e gli astronauti a bordo della stazione spaziale. Vengono così realizzate delle vere lezioni dallo spazio con un alto valore didattico ed educativo.
L'evento si svolgerà Sabato 1.1 Novembre 2017 a partire dalle ore 11.00 nel Laboratorio Guglielmo Marconi ubicato presso la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari ed è organizzato dall'Ariss Puglia Team e dall'Amsat Italia in collaborazione con numerose agenzie spaziali e con la partecipazione di associazioni di radioamatori specializzati in telecomunicazioni spaziali.
Gli studenti effettueranno domande prettamente di carattere tecnico e potranno ascoltare in diretta video le risposte che arriveranno dalla Stazione Spaziale durante il transito orbitale sull'Australia che avverrà alle 12.16 ora locale italiana.
La straordinaria opportunità rientra nel programma educativo della Nasa che prende il nome di Progetto Ariss Contact School e che permette la realizzazione di collegamenti radio diretti tra gli alunni di scuole internazionali e gli astronauti a bordo della stazione spaziale. Vengono così realizzate delle vere lezioni dallo spazio con un alto valore didattico ed educativo.
L'evento si svolgerà Sabato 1.1 Novembre 2017 a partire dalle ore 11.00 nel Laboratorio Guglielmo Marconi ubicato presso la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari ed è organizzato dall'Ariss Puglia Team e dall'Amsat Italia in collaborazione con numerose agenzie spaziali e con la partecipazione di associazioni di radioamatori specializzati in telecomunicazioni spaziali.
Gli studenti effettueranno domande prettamente di carattere tecnico e potranno ascoltare in diretta video le risposte che arriveranno dalla Stazione Spaziale durante il transito orbitale sull'Australia che avverrà alle 12.16 ora locale italiana.