
Attualità
Grate di scolo, l'amministrazione comunale risponde a TerlizziViva
Dopo il nostro reportage, le precisazioni dell'esecutivo cittadino e le nostre controprecisazioni a tutela del nostro lavoro
Terlizzi - martedì 11 luglio 2023
12.20
Di seguito la nota dell'amministrazione comunale su un tema assai sentito in città, quello della pericolosità di alcune grate di scolo.
L'esecutivo, dopo un nostro reportage, precisa quanto segue:
«L'Amministrazione comunale di Terlizzi, guidata dal Sindaco Michelangelo De Chirico, nei mesi autunnali subito dopo il suo insediamento, sollecitata da alcuni cittadini, ha monitorato il territorio in occasione delle abbondanti piogge, spesso causa di allagamenti dovuti alla incapacità delle grate di far defluire l'acqua nella fogna bianca; incapacità dovuta a problemi legati alla mancata pulizia delle stesse o alla conformazione non più rispondente all'esigenza.
"Ringraziamo Terlizziviva per aver rappresentato nel suo dossier la situazione che abbiamo trovato quando ci siamo insediati. Nei mesi scorsi, infatti, abbiamo provveduto a sostituire in alcuni casi o manutenere in altri, diverse grate che per lungo tempo non erano state sistemate", dichiara l'assessore ai Lavori Pubblici Michele Berardi.
"Abbiamo provveduto ad una manutenzione straordinaria in occasione dell'allerta arancione di qualche settimana fa e continueremo a provvedere a quella ordinaria", gli ha fatto eco l'assessore all'Igiene e Ambiente Gaetano Minutillo.
I Lavori hanno riguardato: Zona Portoni, Zona Mercato ortofrutticolo, Sottopasso di via Mariotto, via Ruvo incrocio con viale del Lilium, via Sarcone, viale Roma, villa comunale.
L'Amministrazione comunale è intervenuta con tempestività ogni qual volta è giunta una segnalazione dai parte dei cittadini e continuerà a farlo».
UNA PRECISAZIONE DELLA NOSTRA REDAZIONE
Ringraziamo l'amministrazione comunale per il riscontro su un tema che sta a cuore ai cittadini. Teniamo tuttavia a rimarcare, a tutela del nostro lavoro, che la situazione fotografata nel report pubblicato domenica 9 luglio è cristallizzata al 5 luglio.
Non si tratta, dunque, di «aver rappresentato nel suo dossier la situazione che abbiamo trovato quando ci siamo insediati», come sostenuto nella nota dall'assessore Berardi.
Non avrebbe alcun senso un reportage giornalistico mesi dopo. Le foto sono state scattate tra le 10.59 e le 18.22 di mercoledì 5 luglio, mostrando anche una grata su cui gli amministratori sono ampiamente intervenuti. Gli scatti da noi pubblicati fanno però riferimento ad altre zone della città rispetto a quelle rappresentate nella galleria inviataci dall'ente e giammai, lo sottolineiamo, il nostro intento voleva essere denigratorio nei confronti di rappresentanti dell'esecutivo, bensì di sprone per fare al meglio il bene comune.
Tanto dovevamo per correttezza e completezza d'informazione, sia ai lettori, sia agli amministratori, ai quali daremo sempre ampio spazio, come è nella nostra linea editoriale.
L'esecutivo, dopo un nostro reportage, precisa quanto segue:
«L'Amministrazione comunale di Terlizzi, guidata dal Sindaco Michelangelo De Chirico, nei mesi autunnali subito dopo il suo insediamento, sollecitata da alcuni cittadini, ha monitorato il territorio in occasione delle abbondanti piogge, spesso causa di allagamenti dovuti alla incapacità delle grate di far defluire l'acqua nella fogna bianca; incapacità dovuta a problemi legati alla mancata pulizia delle stesse o alla conformazione non più rispondente all'esigenza.
"Ringraziamo Terlizziviva per aver rappresentato nel suo dossier la situazione che abbiamo trovato quando ci siamo insediati. Nei mesi scorsi, infatti, abbiamo provveduto a sostituire in alcuni casi o manutenere in altri, diverse grate che per lungo tempo non erano state sistemate", dichiara l'assessore ai Lavori Pubblici Michele Berardi.
"Abbiamo provveduto ad una manutenzione straordinaria in occasione dell'allerta arancione di qualche settimana fa e continueremo a provvedere a quella ordinaria", gli ha fatto eco l'assessore all'Igiene e Ambiente Gaetano Minutillo.
I Lavori hanno riguardato: Zona Portoni, Zona Mercato ortofrutticolo, Sottopasso di via Mariotto, via Ruvo incrocio con viale del Lilium, via Sarcone, viale Roma, villa comunale.
L'Amministrazione comunale è intervenuta con tempestività ogni qual volta è giunta una segnalazione dai parte dei cittadini e continuerà a farlo».
UNA PRECISAZIONE DELLA NOSTRA REDAZIONE
Ringraziamo l'amministrazione comunale per il riscontro su un tema che sta a cuore ai cittadini. Teniamo tuttavia a rimarcare, a tutela del nostro lavoro, che la situazione fotografata nel report pubblicato domenica 9 luglio è cristallizzata al 5 luglio.
Non si tratta, dunque, di «aver rappresentato nel suo dossier la situazione che abbiamo trovato quando ci siamo insediati», come sostenuto nella nota dall'assessore Berardi.
Non avrebbe alcun senso un reportage giornalistico mesi dopo. Le foto sono state scattate tra le 10.59 e le 18.22 di mercoledì 5 luglio, mostrando anche una grata su cui gli amministratori sono ampiamente intervenuti. Gli scatti da noi pubblicati fanno però riferimento ad altre zone della città rispetto a quelle rappresentate nella galleria inviataci dall'ente e giammai, lo sottolineiamo, il nostro intento voleva essere denigratorio nei confronti di rappresentanti dell'esecutivo, bensì di sprone per fare al meglio il bene comune.
Tanto dovevamo per correttezza e completezza d'informazione, sia ai lettori, sia agli amministratori, ai quali daremo sempre ampio spazio, come è nella nostra linea editoriale.