Scuola (repertorio)
Scuola (repertorio)
Scuola

I presidi pugliesi soddisfatti dopo il confronto con Emiliano: «Esclusa libertà di scelta tra presenza e didattica a distanza»

La nota a poche ore dall'emanazione della nuova ordinanza regionale. Scongiurato lo sciopero del 22 febbraio

I presidi pugliesi aderenti all'ANP, attraverso una nota diffusa nella nottata a firma del presidente Roberto Romito, cercano di riassumere i passaggi salienti dell'ordinanza che il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, emanerà ad ore e che avrà ad oggetto le modalità di proseguimento dell'anno scolastico.
Ieri sera, 19 febbraio, vi era stato un lungo e serrato confronto tra il Governatore e le parti sociali, con i sindacati che hanno infine revocato lo sciopero indetto proprio per lunedì prossimo grazie ad un paio di accorgimenti definiti essenziali per evitare la mobilitazione. .
«In queste ultime ore - spiegano dall'ANP - si confermano purtroppo le previsioni, nell'evoluzione epidemiologica, di un "peggioramento nel livello generale del rischio di contagio"». Questo aumento del rischio di contagio (sono diversi i casi anche nelle scuole di Terlizzi negli ultimi mesi) sarebbe dunque alla base della nuova ordinanza che sarà diramata nella giornata di oggi e avrà validità da lunedì 22 febbraio e fino al 5 marzo prossimo.


L'ANALISI DEL PROVVEDIMENTO

L'Associazione Nazionale Presidi della Puglia ha quindi provato a riassumere quanto andrà in vigore e quale sia il loro punto di vista:

«1.La valutazione del rischio condotta dal Governatore con la consulenza dei suoi organismi sanitari - si legge in una nota - comporta la "disposizione della didattica digitale integrata per il 100% degli alunni di tutte le scuole di ogni ordine e grado". Qualcuno, sbagliando, ha parlato di chiusura delle scuole: in realtà le scuole effettueranno il passaggio alla DDI (didattica digitale integrata) con l'eccezione delle attività laboratoriali e della didattica inclusiva per disabili e alunni con bisogni educativi speciali, per i quali è prevista la presenza;
2. A questi ultimi - spiegano ancora i presidi pugliesi - le scuole, sulla base di una loro autonoma valutazione, potranno aggiungere la frequenza in presenza di quegli alunni che per varie ragioni non abbiano la possibilità di avvalersi della didattica digitale integrata non superando, tuttavia, il limite del 50% di ogni classe».

«Viene quindi a cadere - si sottolinea nel comunicato dell'ANP Puglia - la cosiddetta "libertà di scelta" sulla frequenza scolastica concessa impropriamente alle famiglie dalle precedenti ordinanze, che costituiva il principale motivo del nostro dissenso in quanto rappresentava una vistosa anomalia della nostra scuola rispetto a quella del resto del Paese, oltre che ad essere in clamoroso contrasto con i principi costituzionali e gli assetti ordinamentali della scuola italiana. Le motivazioni del nostro dissenso sono arcinote per essere state espresse in una lunga serie di precedenti comunicati, e non necessitano di essere qui ribadite.
Questa "novità", unita all'avvio della campagna di vaccinazione di coloro che lavorano nelle scuole - è il commento finale -, ci permette invece di esprimere oggi - pur nell'avversa contingenza che porta le scuole stesse ad un'ulteriore restrizione - condivisione nei confronti delle misure adottate e un moderato ottimismo per una pronta ripresa del sistema scolastico pugliese. Che speriamo potrà ripartire con una rinnovata fiducia nella sua capacità di contrastare la pandemia e la povertà educativa da essa indotta soprattutto nella parte più debole e disagiata della popolazione scolastica».
  • scuola
  • Associazione Nazionale Presidi
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

1155 contenuti
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, a Terlizzi tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Terlizzi tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Competizioni sportive scolastiche: premiati gli alunni della S.S.I° Bosco-Moro-Fiore di Terlizzi Competizioni sportive scolastiche: premiati gli alunni della S.S.I° Bosco-Moro-Fiore di Terlizzi Si sono distinti Sofia Franklin, Iyed Grayaa e Raffaella Cataldi
A Terlizzi nasce il "Coro d'Istituto" della "Bosco-Moro-Fiore" A Terlizzi nasce il "Coro d'Istituto" della "Bosco-Moro-Fiore" Il progetto di potenziamento musicale coinvolge cento alunni
"Musica senza barriere": il progetto della scuola Bosco Moro Fiore "Musica senza barriere": il progetto della scuola Bosco Moro Fiore Sei lezioni-concerto per 156 alunni
Vito Carlo Castellana eletto nuovo coordinatore nazionale della Gilda Insegnanti Vito Carlo Castellana eletto nuovo coordinatore nazionale della Gilda Insegnanti L’assemblea si è svolta l’ottobre scorso a Salerno
Classifica Eduscopio, tra i licei linguistici brilla il "Fiore" di Terlizzi Classifica Eduscopio, tra i licei linguistici brilla il "Fiore" di Terlizzi Nel complesso, le scuole della provincia di Bari superano quelle del capoluogo
La “Bosco-Moro-Fiore” chiusa il 19 e 20 novembre La “Bosco-Moro-Fiore” chiusa il 19 e 20 novembre In programma lavori di ripristino dopo una rottura accidentale della tubazione del gas
A Terlizzi corsi di scuola pubblica per licenza media e lingua italiana per adulti A Terlizzi corsi di scuola pubblica per licenza media e lingua italiana per adulti Sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2024-2025
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.