
Attualità
Il colonnello Vincenzo Molinese al Comando provinciale dei carabinieri di Bari
Prende il posto di Rosario Castello destinato al Comando generale dell’Arma
Terlizzi - venerdì 18 settembre 2015
9.30
Cambio al vertice del Comando Provinciale dei Carabinieri di Bari. Al colonnello Rosario Castello, destinato al Comando Generale dell'Arma quale capo dell'Ufficio Personale Marescialli, è subentrato il colonnello Vincenzo Molinese, proveniente dal Reparto Crimini Violenti del ROS di Roma.
Nato a Bari 49 anni fa (città natale lasciata trent'anni fa per arruolarsi nell'Arma), sposato, due figli, Molinese ha frequentato il 168mo corso biennale all'Accademia Militare di Modena, completando il percorso di studi nella Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.
Nominato tenente nel 1990, è stato successivamente assegnato quale comandante di Plotone al 10mo Battaglione Carabinieri Campania di Napoli, dove successivamente ha retto anche il comando della Compagnia meccanizzata. Nel 1992 è passato al Reparto operativo del Comando provinciale di Roma, dove è rimasto sino al 1994, quando ha assunto l'incarico di comandante della compagnia di Manduria, in provincia di Taranto.
Nel 1999 è stato trasferito a Lecce a capo della Sezione anticrimine del Ros. Nel 2005, dopo aver superato la relativa selezione, ha frequentato l'ottavo Corso superiore di Stato Maggiore interforze (Issmi, già Scuola di guerra). Terminato il ciclo di studi, della durata di dieci mesi, nel novembre del 2006 è stato assegnato all'Ufficio criminalità organizzata del Comando generale dell'Arma, dove ha gestito la 1a sezione sino al novembre del 2011, quando è stato assegnato come Comandante al Reparto crimini violenti del Ros di Roma.
Nato a Bari 49 anni fa (città natale lasciata trent'anni fa per arruolarsi nell'Arma), sposato, due figli, Molinese ha frequentato il 168mo corso biennale all'Accademia Militare di Modena, completando il percorso di studi nella Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.
Nominato tenente nel 1990, è stato successivamente assegnato quale comandante di Plotone al 10mo Battaglione Carabinieri Campania di Napoli, dove successivamente ha retto anche il comando della Compagnia meccanizzata. Nel 1992 è passato al Reparto operativo del Comando provinciale di Roma, dove è rimasto sino al 1994, quando ha assunto l'incarico di comandante della compagnia di Manduria, in provincia di Taranto.
Nel 1999 è stato trasferito a Lecce a capo della Sezione anticrimine del Ros. Nel 2005, dopo aver superato la relativa selezione, ha frequentato l'ottavo Corso superiore di Stato Maggiore interforze (Issmi, già Scuola di guerra). Terminato il ciclo di studi, della durata di dieci mesi, nel novembre del 2006 è stato assegnato all'Ufficio criminalità organizzata del Comando generale dell'Arma, dove ha gestito la 1a sezione sino al novembre del 2011, quando è stato assegnato come Comandante al Reparto crimini violenti del Ros di Roma.