
Vita di città
Sbloccare le opere immediatamente cantierabili, Caldarola a Roma
Il consigliere comunale nella capitale in rappresentanza di Terlizzi
Terlizzi - giovedì 30 aprile 2015
13.09

Dare impulso all'economia con le opere immediatamente cantierabili. Questo il leitmotiv dell'iniziativa promossa dalla dirigenza ANCE (Associazione nazionale Costruttori Edili) Bari-Bat e dal titolo "La carica dei 5000 cantieri per far ripartire l'Italia", che si è tenuta ieri allo spazio eventi di Roma.
Una nutrita presenza di sindaci, assessori, consiglieri comunali e tecnici della provincia Bari-Bat, sono partiti alla volta della Capitale con un obiettivo comune: quello di fare squadra ed attingere ai fondi per le opere pubbliche con l'intento specifico di avviare in tempi rapidi un piano di opere pubbliche utili per i territori, che sappia dare un sostegno concreto all'economia e al settore delle costruzioni.
"Abbiamo avuto la pronta disponibilità dei sindaci o dei loro delegati e il risultato è stato sorprendente- ha detto al termine della manifestazione Domenico De Bartolomeo, Presidente Ance Bari-Bat- Oltre 616 milioni di euro, l'importo complessivo degli interventi segnalati dai Comuni della Città Metropolitana di Bari. Invece, 31 milioni di euro l'ammontare degli interventi segnalati dai Comuni della Provincia Bat. Un dato significato per la ripresa dei cantieri e per avviare un nuovo percorso di rilancio delle Città".
La manifestazione di ieri segue, infatti, all'incontro dello scorso febbraio, quando i Comuni furono invitati a segnalare le opere immediatamente cantierabili.
"In quell'occasione, il Comune aveva portato all'attenzione del tavolo quattro interventi per il nostro territorio: lo studio di fattibilità per il completamento delle opere di difesa idraulica dell'abitato di Lama Bonasiere dagli allagamenti, il progetto preliminare della rete fognatura pluviale della zona nord-est dell'abitato e i progetti esecutivi della riqualificazione di largo Lago Dentro e del teatro comunale 'Millico', per un importo complessivo di oltre 5 milioni di euro- ha detto il consigliere comunale Michele Caldarola che ieri ha partecipato alla manifestazione come delegato del Sindaco per il Comune di Terlizzi- Ci auguriamo, ora, che, grazie ai nuovi orientamenti dell'Unione Europea e nell'ambito della nuova ripartizione delle risorse della Politica di Coesione 2014-2020, sarà possibile attingere ad importanti finanziamenti per il rilancio delle comunità locali. Non è un mistero, infatti, che i singoli territori abbiano bisogno di risorse economiche non solo per l'avvio vero e proprio dei cantieri, ma anche per l'attività propedeutica di pianificazione e programmazione".
E, in relazione all'evento di ieri ha aggiunto: "Si è trattato di un ottimo momento per fare il punto della situazione e per far sentire, in maniera compatta, la voce dei singoli territori della Bari-Bat. In fondo, la situazione attuale di 'stallo', che viene patita in maniera globale e generalizzata, porta Comuni grandi e piccoli a percepire le medesime problematiche"